"Infernetto e Dintorni" è un blog realizzato dell'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni, ideato con lo scopo di agevolare lo scambio di opinioni tra gli abitanti dell'Infernetto e del X Municipio, ex XIII Municipio. L'obiettivo del blog è di fornire visibilità circa l'urbanizzazione del quartiere e le criticità ad essa connesse. Divulghiamo informazioni, condividiamo emozioni. L'Associazione è stata promotrice ed è stata fra i Soci Fondatori del Coordinamento Infernetto fino al 09/04/2016.
CERCA NEL BLOG
domenica 28 febbraio 2010
XIII MUNICIPIO: VIABILITA' ACILIA
DOMANI 1° MARZO APERITIVO CON ZARATTI
DALLE ORE 19,30
APERITIVO-RINFRESCO CON
L'ASSESSORE ALL'AMBIENTE E COOPERAZIONE TRA I POPOLI
REGIONE LAZIO
FILIBERTO ZARATTI
HOTEL I TRIANGOLI
VIA WOLF FERRARI 285 INFERNETTO
venerdì 26 febbraio 2010
Rimosso cartellone 6x3 via di Acilia
Si ringraziano le istituzioni per la tempestiva rimozione del cartellone pubblicitario 6x3 presente per anni e pericolante all’incrocio tra via Usellini e via di Acilia.
Cogliamo l’occasione per ribadire l’importanza di queste operazioni, dal punto di vista sia del decoro urbano, che della sicurezza.
Nella speranza che proseguiate nella rimozione di questi veri e propri mostri pubblicitari, ribadiamo i nostri ringraziamenti ed inviamo i nostri migliori saluti!
mercoledì 24 febbraio 2010
concerto aperitivo
Musicisti dell'Associazione Eschilo eseguiranno musiche tratte da colonne sonore di film e cartoni animati.
cordiali saluti,
Valeria Bersacchi
Biblioteca Sandro Onofri
0645460643-44
CASAL BERNOCCHI, GIULIO NOTTURNI: ASPETTIAMO LE STRISCE PEDONALI DAVANTI LA SCUOLA FENOGLIO
"Molti cittadini di Casal Bernocchi segnalano da mesi il fatto che in via Scartazzini, in corrispondenza della scuola Fenoglio, le strisce pedonali siano quasi scomparse. Negli orari di uscita dall'istituto, tale assenza della segnaletica orizzontale mette in una situazione di disagio gli anziani volontari che prestano servizio di supporto per l'attraversamento della strada dei bambini. E' una situazione che mi risulta essere stata segnalata sin dalla fine di gennaio dal Capogruppo Udc in Campidoglio Alessandro Onorato al Comando del XIII Gruppo di Polizia Amministrativa e all'U.O.T. Municipio XIII. Ad oggi, purtroppo, le cose non sono cambiate. In più, le piogge degli ultimi mesi hanno ridotto la strada ad un colabrodo e le buche si riempiono puntualmente d'acqua. Se persisterà questo stato d'incuria, saremo costretti a disegnarci da soli le strisce che il Comune tarda a ripristinare": lo afferma in una nota Giulio Notturni, responsabile organizzativo dell'Udc nel XIII Municipio.
con Paola ScacciavilIani in Tenuta Presidenziale di Castelporziano:22.03.2010
Passeggiata nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano:
Lunedì 22 Marzo - dalle ore 9 alle ore 13 circa (in pullman)
Con l’arrivo della primavera torneremo ad organizzare le visite all’interno della Tenuta Presidenziale di Castelporziano.
L'utilizzo del pullman ci consentirà di ammirare una gran parte dei seimila ettari della Tenuta, il suo bosco di querce e la macchia mediterranea sempre verde e gli animali selvatici.
Visiteremo il nuovissimo Museo Naturalistico allestito a Capocotta, presso la Villa della principessa Iolanda, lì sarà possibile osservare alcuni diorami e pannelli espositivi riguardanti gli obiettivi della Tenuta Presidenziale ed in particolare gli animali, la gestione faunistica e la vegetazione.Uno spettacolare insieme di immagini di un territorio che, sempre più, si presenta come una zona preziosa nel contesto mediterraneo.
Sono previste anche passeggiate a piedi per raggiungere alcuni luoghi particolari.E' consigliabile abbigliamento da campagna e scarpe comode.
La partenza avverrà, in pullman, alle ore 9, dal Metro Drive In, in Piazzale degli Acilii a Casalpalocco e terminerà alle ore 13 circa.E' prevista una quota di partecipazione per rimborso spese pullman di € 10
Per consentire all'organizzazione di ottenere l'indispensabile autorizzazione per ogni singolo partecipante, è assolutamente necessario comunicare, al più presto, possibilmente via e.mail a:
oppure con sms al 339 5467212:
Nome, Cognome, Luogo e Data di nascita, Residenza e recapito telefonico
lunedì 22 febbraio 2010
con Paola Scacciavillani ...alla Premiazione del 1^Concorso Letterario di Poesia
con Paola Scacciavillani in Tenuta Presidenziale di Castelporziano anno 2010
Le Date saranno comunicare al momento della prenotazione
Con l’arrivo della primavera torneremo ad organizzare le visite all’interno della Tenuta Presidenziale di Castelporziano.
L'utilizzo del pullman ci consentirà di ammirare una gran parte dei seimila ettari della Tenuta, il suo bosco di querce e la macchia mediterranea sempre verde e gli animali selvatici.
Visiteremo il nuovissimo Museo Naturalistico allestito a Capocotta, presso la Villa della principessa Iolanda, lì sarà possibile osservare alcuni diorami e pannelli espositivi riguardanti gli obiettivi della Tenuta Presidenziale ed in particolare gli animali, la gestione faunistica e la vegetazione.Uno spettacolare insieme di immagini di un territorio che, sempre più, si presenta come una zona preziosa nel contesto mediterraneo.
Sono previste anche passeggiate a piedi per raggiungere alcuni luoghi particolari.E' consigliabile abbigliamento da campagna e scarpe comode.
La partenza avverrà, in pullman, alle ore 9, dal Metro Drive In, in Piazzale degli Acilii a Casalpalocco e terminerà alle ore 13 circa.E' prevista una quota di partecipazione per rimborso spese pullman di € 10
IMPORTANTE:
Per consentire all'organizzazione di ottenere l'indispensabile autorizzazione per ogni singolo partecipante, è assolutamente necessario comunicare, al più presto:
Nome, Cognome, Luogo e Data di nascita, Residenza e recapito telefonico.
Le informazioni circa le date autorizzate verranno date al momento della prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni inviare via e.mail a:
infoacanto@gmail.com
oppure SMS al numero 339 5467212
con Paola Scacciavillani...week end in Sicilia
CATANIA, TAORMINA, ETNA, ACIREALE, ACITREZZA, MESSINA
da venerdì 12 a domenica 14 marzo 2010
Proponiamo un bellissimo week end in Sicilia: venerdì 12 marzo partiremo da Roma con l’aereo per Catania e all’Aeroporto troveremo ad attenderci un pullman che ci accompagnerà durante tutto il nostro soggiorno in Sicilia…ritorneremo a Roma la sera di domenica 14 con un volo serale.
Al momento di andare in stampa non siamo ancora in grado di darvi con precisione l’orario dei voli, stiamo cercando di valutare l’acquisto di voli “low cost” via internet, se siete interessati a partecipare a questa “mini vacanza” contattatemi al più presto per concordare l’acquisto dei biglietti aerei.
PROGRAMMA
Venerdì 12 marzo
arrivo all'aeroporto di Catania e trasferimento in città per visita del centro storico in particolare la cattedrale, con la cappella di Sant'Agata, la piazza del duomo, la fontana dell'elefante, il castello ursino e la collezione vascolare Biscari, la via dei crociferi e le relative chiese la piazza dell'università, il celebre mercato della pescheria: esempio unico dei mercati ittici della Sicilia. Pranzo libero e nel pomeriggio escursione ad Acitrezza borgo marinaro di pescatori e memoria della letteratura verghiana. Ammireremo gli splendidi faraglioni lavici e poi ci trasferiremo ad Acicastello dove sosteremo ad ammirare l'antica rupe fortificata sul mare. Proseguimento, poi, per Acireale splendida città barocca adagiata sulla “Timpa” e visita della magnifica Cattedrale, della piazza del Duomo, delle chiese di San Pietro e Paolo e della chiesa di San Sebastiano esempio del barocco acese. Una breve pausa al giardino pubbllico per apprezzare il panorama sul mare e rientro in hotel, sistemazione, cena e pernottamento
Sabato 13 marzo2010
prima colazione in hotel escursione a Taormina, la capitale del turismo siciliano e visita del centro storico,in particolare del teatro greco romano, del palazzo Corvaia e della collezione del museo etnografico in esso allestito. Visita al belvedere e alla antica Cattedrale della città. Pausa per lo shopping e per il pranzo libero. Nel pomeriggio, condizioni meteo permettendo, escursione sull'Etna ai crateri silvestri oppure in alternativa visiteremo un caratteristico paesino dell'Etna: Zafferana etnea. Rientro in hotel cena e pernottamento.
Domenica 14 marzo 2010
prima colazione in hotel e partenza per Messina e visita della città in particolare la Cattedrale con il,suo splendido tesoro e visita della celebre manta d'oro, sosta panoramica al belvedere pausa pranzo e pomeriggio rientro in zona Catania per operazioni di partenza.
Il costo della gita comprendente: la sistemazione in hotel per due notti in camera a due letti, la mezza pensione, il pullman che ci trasporterà durante tutti gli spostamenti nel corso del nostro soggiorno in Sicilia,il servizio guide e gli ingressi nei siti archeologici e naturalistici,è di euro 300. Sono esclusi i pranzi, i voli di andata a ritorno e ciò che non è qui espressamente specificato.
Per informazioni e prenotazioni inviare e.mail a:
infoacanto@gmail.com
oppure SMS al 339 5467212
con Paola Scacciavillani a ...SPELLO, TREVI E BEVAGNA
domenica 7 marzo 2010
… SPELLO, con le sue vie strette ed angolate, i punti di vista medievali e le prospettive degli antichi edifici, ci immergerà in una atmosfera medievale tra le più suadenti d’Italia.
La nostra visita alla città inizierà dalla Porta Consolare, che per le sue dimensioni si impone già dalla piana, passando tra uliveti e soavi colline. Costruita con blocchi di calcare locale disposti a filari a connessi a secco, costituiva nei secoli la principale via d’accesso alla città. La nostra passeggiata proseguirà a piedi per vedere le alte mura , le imponenti porte e le Chiese di Santa Maria maggiore e S.Andrea illuminate dalla belle pitture del Pinturicchio che nel 1500 venne chiamato a Spello da Trailo Baglioni il Priore della Canonica di santa Maria Maggiore. Pinturicchio affrescò le pareti di una cappella della Chiesa che sarebbe diventata nei secoli futuri l’unico esempio di superba pittura della rinascenza italiana, presente a Spello. Conosciuta come la “Cappella Bella” la cappella del Pinturicchio nella Chiesa di S.Maria Maggiore riscossi grandi consensi, gli affreschi che vedremo rappresentano nella parete di sinistra l’Annunciazione, in quella centrale la Natività, nella destra la “disputa di Gesù fra i Dottori” e, nelle vele della volta, le quattro Sibille. La nostra passeggiata proseguirà tra Piazza S.Andrea e Piazza della repubblica dove è conservato per tutto il tratto il muro di terrazzamento in opera quadrata, di calcare locale, che delimita e sostiene il lato orientale del foro della città romana.
Percorrendo la strada che da Porta Venere va in direzione di Assisi, superata la Chiesa di s. Claudio, arriveremo in un’area pubblica, a carattere sacro, dove troveremo l’Anfiteatro, il Teatro e il Tempio. Per tutta la mattina la nostra visita guidata si snoderà per le vie e i luoghi di questa sorprendentemente bella città. Pranzo libero.
Dopo il pranzo, visiteremo la città di TREVI la cui vista, da lontano, ci regalerà la prima grande emozione. Trevi è interamente arroccata attorno alla collina, i cui gironi concentrici costituiti dalle case romane ne esaltano l’antica atmosfera. Visiteremo la piazza principale dedicata a Mazzini e il bel Duomo. Dedicheremo una mezz’ora allo shopping dei prodotti del Convento degli Agostiniani.
E, prima di rientrare a Roma non può mancare una sosta nella bellissima cittadina di BEVAGNA, meno nota ma sorprendentemente bella con la sua piazza monumentale che include il Palazzo dei Consoli con le sue imponenti scalinate, le chiese di S. Silvestro e di S. Michele Arcangelo entrambi duecentesche e la bella fontana al centro. Bevagna è proprio al centro della verde Umbria tra olivi e cipressi dall’irresistibile atmosfera campagnola e medievale, rimasta fortunatamente integra nel paesaggio circostante.
PROGRAMMA:
Partenza con pullman dal Metro Drive In alle ore 7.00 e alle ore 7.15 dalla fermata della Metropolitana Eur Fermi (appuntamento all’angolo con la via Cristoforo Colombo) Visiteremo Spello, Trevi e Bevagna, il rientro è previsto in serata.
Il costo della gita è 30 Euro e comprende: il viaggio di andata e ritorno con pullman, parcheggi pullman, il servizio guida che ci accompagnerà da Roma e ci descriverà durante il viaggio ciò che via via incontreremo. E’ escluso quanto non espressamente indicato nella sezione "il costo comprende".
Pranzo al sacco o, se preferite, stiamo organizzando un pranzo in un ristorante tipico di Spello di cui vi daremo notizie più precise al momento della prenotazione
Per informazioni e prenotazioni
e.mail a: infoacanto@gmail.com
oppure sms al 339 5467212
lunedì 15 febbraio 2010
con Paola Scacciavillani ... al Centro Anziani "Il Sommergibile"... corsi di ballo...
Martedì 2 marzo iniziano i corsi di ballo al Centro Anziani di Ostia in via del Sommergibile, 71
I corsi si terranno tutti i Martedì e i Giovedì
dalle 19 alle 19.55 ballo di coppia
dalle 20 alle 21 ballo di gruppo
per informazioni e iscrizioni: mail a: infoacanto@gmail.com
oppure sms al 339 5467212
con Paola Scacciavillani a... Spello, Trevi e Bevagna: domenica 7 marzo 2010
domenica 7 marzo 2010
… SPELLO, con le sue vie strette ed angolate, i punti di vista medievali e le prospettive degli antichi edifici, ci immergerà in una atmosfera medievale tra le più suadenti d’Italia.
La nostra visita alla città inizierà dalla Porta Consolare, che per le sue dimensioni si impone già dalla piana, passando tra uliveti e soavi colline. Costruita con blocchi di calcare locale disposti a filari a connessi a secco, costituiva nei secoli la principale via d’accesso alla città. La nostra passeggiata proseguirà a piedi per vedere le alte mura , le imponenti porte e le Chiese di Santa Maria maggiore e S.Andrea illuminate dalla belle pitture del Pinturicchio che nel 1500 venne chiamato a Spello da Trailo Baglioni il Priore della Canonica di santa Maria Maggiore. Pinturicchio affrescò le pareti di una cappella della Chiesa che sarebbe diventata nei secoli futuri l’unico esempio di superba pittura della rinascenza italiana, presente a Spello. Conosciuta come la “Cappella Bella” la cappella del Pinturicchio nella Chiesa di S.Maria Maggiore riscossi grandi consensi, gli affreschi che vedremo rappresentano nella parete di sinistra l’Annunciazione, in quella centrale la Natività, nella destra la “disputa di Gesù fra i Dottori” e, nelle vele della volta, le quattro Sibille. La nostra passeggiata proseguirà tra Piazza S.Andrea e Piazza della repubblica dove è conservato per tutto il tratto il muro di terrazzamento in opera quadrata, di calcare locale, che delimita e sostiene il lato orientale del foro della città romana.
Percorrendo la strada che da Porta Venere va in direzione di Assisi, superata la Chiesa di s. Claudio, arriveremo in un’area pubblica, a carattere sacro, dove troveremo l’Anfiteatro, il Teatro e il Tempio. Per tutta la mattina la nostra visita guidata si snoderà per le vie e i luoghi di questa sorprendentemente bella città. Pranzo libero.
Dopo il pranzo, visiteremo la città di TREVI la cui vista, da lontano, ci regalerà la prima grande emozione. Trevi è interamente arroccata attorno alla collina, i cui gironi concentrici costituiti dalle case romane ne esaltano l’antica atmosfera. Visiteremo la piazza principale dedicata a Mazzini e il bel Duomo. Dedicheremo una mezz’ora allo shopping dei prodotti del Convento degli Agostiniani.
E, prima di rientrare a Roma non può mancare una sosta nella bellissima cittadina di BEVAGNA, meno nota ma sorprendentemente bella con la sua piazza monumentale che include il Palazzo dei Consoli con le sue imponenti scalinate, le chiese di S. Silvestro e di S. Michele Arcangelo entrambi duecentesche e la bella fontana al centro. Bevagna è proprio al centro della verde Umbria tra olivi e cipressi dall’irresistibile atmosfera campagnola e medievale, rimasta fortunatamente integra nel paesaggio circostante.
PROGRAMMA:
Partenza con pullman dal Metro Drive In alle ore 7.00 e alle ore 7.15 dalla fermata della Metropolitana Eur Fermi (appuntamento all’angolo con la via Cristoforo Colombo) Visiteremo Spello, Trevi e Bevagna, il rientro è previsto in serata.
Il costo della gita è 30 Euro e comprende: il viaggio di andata e ritorno con pullman, parcheggi pullman, il servizio guida che ci accompagnerà da Roma e ci descriverà durante il viaggio ciò che via via incontreremo. E’ escluso quanto non espressamente indicato nella sezione "il costo comprende".
Pranzo al sacco o, se preferite, stiamo organizzando un pranzo in un ristorante tipico di Spello di cui vi daremo notizie più precise al momento della prenotazione
Per informazioni e prenotazioni e.mail a:
infoacanto@gmail.com
oppure sms al 339 5467212
o lasciare messaggio in segreteria telefonica allo 06 50913805
Sollecito per rimozione cartellone abusivo e pericolante via di Acilia!
Si invia la presente per denunciare la pericolosità oltre che il deturpamento della città, di questo cartellone pubblicitario (foto) all’incrocio tra via Usellini e via di Acilia.
L’impianto pubblicitario, dalle dimensioni 6x3, è abusivo in quanto non rispetta più le misure imposte alla cartellonistica dal relativo regolamento varato ormai anni fa dal Comune di Roma.

Si sollecitano pertanto le istituzioni destinatarie della presente, a rimuovere immediatamente l’impianto pubblicitario, pericolante e lesivo del decoro urbano della città, considerato che il cartellone sarebbe dovuto essere tolto da tempo!
Ringraziando per l’attenzione, si inviano
Cordiali saluti
Dr. Christian Curati
Terrazze del Presidente Axa - Acilia
venerdì 12 febbraio 2010
ILLUMINAZIONE PUBBLICA: L'INFERNETTO SOTTO I RIFLETTORI DEL XIII
Come Associazione Culturale Infernetto e Dintorni, ovviamente ci uniamo a quanto esposto dal Coordinamento Infernetto, di cui, come è ben noto, facciamo parte, e ci auguriamo che quanto promesso dalle Autorità ed Istituzioni Competenti sia al più presto realizzato. I cittadini sono stanchi di brancolare nel buio.
Ecco l'articolo tratto dalla pagina 7 dell'edizione odierna, 12 febbraio 2010.

BIANCO CARNEVALE


Foto di Mara Azzarelli
Erano le 06.50 circa quando sono cominciati a scendere i primi fiocchi di neve, e alle 08.30 tutti i giardini e i tetti del quartiere erano ricoperti di neve.
Uno spettacolo inusuale per Roma, l'ultima nevicata risale al 2005, ma nel XIII Municipio non arrivò, infatti i ricordi di una nevicata nel nostro territorio risale al 2001.
mercoledì 10 febbraio 2010
Mobilità: un'altra soluzione.
Karate, una sorpresa tutta 'rosa'
ASD YOSHOKAN
COMUNICATO STAMPA DEL 10 FEBBRAIO 2010
Gli atleti della Yoshokan tornano sul tatami dopo un 2009 che non ha affatto deluso le aspettative, anche grazie all'argento mondiale del capitano della Nazionale Italiana FIAM (Federazione Italiana Arti Marziali), il lidense Augusto Barbini Sambucioni, conquistato l'estate scorsa a Fort Lauderdale, in Florida. Nella fase provinciale del Campionato Italiano FIAM, di karate che si sono svolti domenica scorsa nel Palazzetto dello sport di Monterotondo (Rm), lo squadrone della rappresentativa lidense ha iniziato il nuovo anno agonistico con un'ottima prestazione globale. La scuola di Arti Marziali, che quest'anno festeggerà il suo 50enario dalla nascita, ha piazzato molti suoi atleti sul podio in diverse categorie e specialità: risultato che ha consentito alla Yoshokan di vincere la classifica della Coppa Italia, riservata ai più giovani ed ottenere il 3° posto nella categoria pre-agonisti, riservata al 'Memorial Vicomandi'. Oltre questi ottimi risultati, la vera sorpresa arriva dalla categoria Master femminile, specialità kata, dove ben 8 atlete sono salite sul podio, nella gara riservata alle cinture gialla/arancio ed in quella riservata alle cinture marroni/nere. Nella prima, si sono piazzate addirittura in tre nei primi 4 posti, confermando una costante crescita tecnica: a dividersi due dei tre gradini sono state Pantellini Bruna e Susanna Cerilli, rispettivamente 1^ e 2^. Podio sfiorato per un soffio da Tognelli Paola che ha ottenuto un'ottima 4^ posizione. Oro anche per il kata di Vinci Marinella nella categoria marrone/nera e per Francesca Sini, ex campionessa del mondo, che ha brillato nel kumite. A chiudere la bellissima domenica agonistica, le medaglie delle giovanissime cinture nere: Esposito Giordana, un ritorno alla vittoria per la giovane mamma della Yoshokan, Esposito Ilaria e Cataldo Federica, rispettivamente oro, argento e bronzo. Un bilancio davvero sorprendente questo delle donne-karateka della Yoshokan, in un periodo storico dove non mancano gli episodi di maltrattamenti e violenza sulle donne. Torna, infatti, ad essere attuale il tema sicurezza e difesa personale per il mondo femminile, sempre più appassionato all'universo delle Arti Marziali, che coinvolge donne di tutte le età. Sul tatami della Yohokan, infatti, salgono sia giovanissime che adulte in una fascia di età che va dai 6 anni agli oltre 50. Ed i risultati sportivi, sia come numeri che come performance, sembrano confermare un crescente interesse verso le discipline da combattimento, tanto che la prestigiosa scuola lidense ha inserito nel programma didattico anche un corso mattutino. In quest'ottica, non delude certo il gruppo 'rosa' della Yoshokan che da molti anni ha portato notevoli risultati anche a livello internazionale. Il prossimo appuntamento, dunque, sarà per il prossimo 7 marzo, stesso luogo, dove la comitiva lidense affronterà la fase regionale.
Ufficio Stampa
Cesare Colangelo
sabato 6 febbraio 2010
Resterà qualche spicciolo per fare anche qualcosa d'altro?
Leggo il link che segue e mi chiedo se resterà qualche spicciolo per realizzare anche qualche altra opera essenziale per la Mobilità Romana.
http://www.romametropolitane.it/stampa/PDF%20Comunicati%20stampa/100203%20Comunicato%20Linea%20C%20tratte%20centrali.pdf
Paolo Ercolani
venerdì 5 febbraio 2010
Notturni: Udc XIII: interrogazione all’Assessore Olive.
di Giulio Notturni, responsabile organizzazione Udc XIII Municipio
Notturni: Udc XIII: interrogazione all'Assessore Olive.
"Rimango davvero stupito, - afferma il responsabile organizzativo dell'Udc XIII Municipio, Giulio Notturni – leggendo l'elenco delle opere pubbliche in programma, presentato dall'assessore Olive sugli organi di stampa locali, di non trovare alcuna traccia dell'opera di messa in sicurezza del pericolosissimo incrocio tra via delle Ebridi e Via della Martinica, su cui ci eravamo pronunciato alcuni mesi fa! L'assessore – continua Notturni - , dopo le nostre pressioni, in collaborazione con l'associazione Aofi, aveva dichiarato che avrebbe prontamente provveduto a realizzare un rondò che limitasse il numero degli incidenti e che tutelasse la sicurezza stradale di quel quadrante di città. Chiediamo, dunque, all'assessore Olive un chiarimento sulla effettiva realizzazione e soprattutto sulle tempistiche di questa opera".
martedì 2 febbraio 2010
lunedì 1 febbraio 2010
L'amministrazione municipale è incapace di difendere la Pineta di Castel Fusano
La passione politica incontra la scuola.
La passione politica incontra la scuola.
Si è tenuto mercoledì 27/01/10 alle ore 9:30, presso il Liceo Enriques di Ostia, un incontro tra gli studenti in autogestione e Giulio Notturni, responsabile organizzazione Udc del XIII Municipio; Notturni, su richiesta di alcuni studenti, ha tenuto una lezione di politica territoriale, nella quale, oltre ad alcuni cenni di educazione civica, si puntava a fornire agli studenti cenni di diritto amministrativo e informazioni di sulla Istituzione Municipale e Comunale. "E' stato un grande onore – spiega Notturni – aver ricevuto un tale invito da alcuni studenti della scuola, è il chiaro segnale che l'impegno e la passione che metto quotidianamente nella mia attività politica, riscuote il benestare e viene apprezzata anche da ragazzi che, purtroppo, solitamente sono meno propensi ad informarsi e ad avere interessi in questa direzione. Scopo dell'incontro – continua Notturni – non era certo quello di fare propaganda all'interno della scuola, non mi sono presentato come esponente dell'Udc ma solo come ragazzo impegnato politicamente; l'importanza dell'iniziativa era quella di avvicinare i giovani alla politica, soprattutto quella territoriale che, vuoi o non vuoi, li tocca inevitabilmente da vicino, rompere la catena del qualunquismo e far riscoprire l'importanza di far maturare, in ognuno di noi, un sano impegno civico e sociale, per non lasciare completamente ad altri il diritto di poter decidere le sorti della nostra città. E' stata una mattinata interessante, ricca di dibattito e scambio di opinioni; dopo un primo momento di imbarazzo e timidezza, gli studenti si sono sciolti e hanno iniziato a fare domande, a informarsi sulle varie Istituzioni Municipali e a lasciar trasparire un profondo interesse. Rimango dell'idea che debbano essere i ragazzi in primis a prendersi cura del loro futuro e cercare, in ogni modo possibile di far fronte a questa deriva di ignoranza ed incompetenza che dilagano tra le nuove generazione, a causa delle molte scelte politicamente sbagliate e dei continui tagli che in Italia si fanno all'istruzione e alla Ricerca. La strada è lunga e dura – conclude Notturni – ma tutti dobbiamo fare in modo di contribuire al cambiamento di questa nostra società e, si potrà fare, solamente cambiando noi stessi. La quiescenza e il qualunquismo sono le garanzie, per l'attuale classe politica che ci governa, di poter continuare ad agire nei loro interessi e non in quello di tutti.