"Infernetto e Dintorni" è un blog realizzato dell'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni, ideato con lo scopo di agevolare lo scambio di opinioni tra gli abitanti dell'Infernetto e del X Municipio, ex XIII Municipio. L'obiettivo del blog è di fornire visibilità circa l'urbanizzazione del quartiere e le criticità ad essa connesse. Divulghiamo informazioni, condividiamo emozioni. L'Associazione è stata promotrice ed è stata fra i Soci Fondatori del Coordinamento Infernetto fino al 09/04/2016.

CERCA NEL BLOG

Visualizzazione post con etichetta Estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Estate. Mostra tutti i post

venerdì 9 luglio 2010

Giocando s'Impara in Tour

Parte da Ostia il 10 e l'11 luglio l'appuntamento estivo dell'iniziativa Playhouse Disney, legata al canale televisivo dedicato ai più piccoli

Il tour, dedicato ai bimbi dai 3 ai 7 anni, toccherà quattro città italiane con divertenti attività e laboratori tematizzati con i personaggi delle serie Disney create appositamente per loro.


Ostia 7 luglio 2010 – Riparte da Ostia, in Piazza dei Ravennati, il 10 e 11 luglio, l'appuntamento di "Giocando s'Impara in Tour", l'iniziativa Playhouse Disney, dedicata ai bambini dai 3 ai 7 anni: dato il grande successo del tour primaverile, che ha coinvolto oltre 16.000 bambini, il tour è stato prolungato per altri quattro weekend, fino al 1° agosto 2010, in altrettante località balneari italiane, a ingresso libero e senza bisogno di prenotazioni.

In ogni tappa del tour i più piccoli potranno divertirsi con attività ludico-educative ispirate alle serie più amate di Playhouse Disney, pensate e realizzate proprio per loro: La Casa di Topolino, Manny Tuttofare, Agente Speciale Oso e In giro per la giungla.

L'iniziativa, realizzata anche grazie al patrocinio dei comuni coinvolti, vedrà allestito In ogni città un "villaggio", aperto dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 20.30, all'interno del quale ci saranno quattro aree tematizzate dove esperti educatori coordineranno il laboratorio previsto per ognuna:

· nell'area tematizzata In giro per la giungla i più piccoli potranno "prendere la patente", prima però dovranno completare, in triciclo, un percorso rispettando i segnali che troveranno disseminati e le principali regole del codice della strada;

· nell'area tematizzata Agente Speciale Oso i bambini impareranno a fare la raccolta differenziata e, aiutando a separare i rifiuti, potranno, come Oso, portare a termine la missione e aggiudicarsi la Digi-medaglia;

· nell'area tematizzata Manny Tuttofare i più piccoli dovranno costruire una torre mettendo in ordine dei blocchi numerati da 1 a 10 e, proprio come Manny, lo faranno contando in inglese;

· nell'area tematizzata La Casa di Topolino i bambini giocheranno con le forme, con l'aiuto dello Sturmentopolo dovranno identificare e separare oggetti triangolari, quadrati e circolari.

Ai laboratori tematizzati potranno accedere 15 bambini per volta e ogni attività durerà circa mezz'ora.

Il villaggio includerà inoltre un palco molto speciale dove si potrà essere coinvolti in divertenti giochi di gruppo a tema, ascoltare letture animate e mettersi alla prova con scatenate lezioni di Ballettopolo. I bambini che si proporranno a giocare sul palco riceveranno in regalo o libri Disney con gli eroi dei loro programmi televisivi, o il DVD "Il meglio di Playhouse", un mix delle serie Disney preferite dai piccoli (La Casa di Topolino, I Miei Amici Tigro e Pooh, Little Einsteins e Manny Tuttofare).

Saranno inoltre previste due aree dove i bambini potranno essere intrattenuti:

· un'area "Gioca e colora" dove saranno disponibili le copertine di Playhouse Disney Magazine da colorare

· uno spazio per le foto, in prossimità dell'area tematizzata "La Casa di Topolino", dove i bambini potranno scattare una foto ricordo a bordo della macchina di Topolino

Tutte le informazioni sull'iniziativa "Giocando s'Impara in Tour Estate" sono disponibili sul sito www.playhousedisney.it .

"Siamo contenti- ha spiegato Salvatore Colloca, Delegato Cultura XIII Municipio- che questo evento sia arrivato anche ad Ostia. Si tratta di una bellissima iniziativa che coinvolgerà non solo i più piccoli ma anche noi genitori che per due giorni torneremo per un attimo bambini. Invito tutti – ha concluso Colloca- a partecipare a questo evento, patrocinato dal XIII Municipio- che abbiamo fortemente voluto sul nostro territorio".


lunedì 11 maggio 2009

Discoteche a Ostia, notte infernale

Tratto da "Il Messaggero.it"

di Giulio Mancini
OSTIA (11 maggio) - Lungomare invaso dalle auto sino a notte fonda, decibel a spasso tra le case, centralini delle forze dell’ordine subissati di chiamate di protesta: a Ostia, esordio tra le contestazioni per la stagione del popolo che balla.

In quattro spiagge si sono riaccesi gli amplificatori e tanto è bastato per richiamare migliaia di giovani sul lungomare di Ostia. L’amministrazione locale ha appena approvato il provvedimento che consente l’apertura delle danze sino alle quattro e mezza del mattino per tre giorni alla settimana. E, nel primo fine settimana utile, è stato subito inferno.

A dare energia alle luci stroboscopiche ed agli altoparlanti sono stati due locali di lungomare Lutazio Catulo e due di lungomare Paolo Toscanelli, zone che si trovano nel centro abitato, a poche decine di metri dai palazzi nei quali vivono centinaia di famiglie. L’avvio della stagione ha richiamato frotte di giovanissimi in auto e su rumorosissime moto, fatto di per sè già traumatico per il fracasso di clacson e marmitte che impedisce il riposo.

La musica ad alto volume ha invaso le case sino a tarda notte e numerose sono state le chiamate indirizzate al 113 ed alla sala operativa dei carabinieri. Nessuna risposta, invece, hanno ricevuto coloro che si sono rivolti alla caserma della polizia municipale di Ostia: il servizio notturno dei vigili urbani al gruppo Roma 13, infatti, non è ancora partito.

«Lontana da noi l’intenzione di fare ostruzionismo a tutti i costi e di non voler comprendere il valore turistico-economico del mondo della notte sbotta Giuseppe Di Lorenzo, portavoce dell’associazione dei comitati di quartiere Acol ma adesso si è veramente superato il limite. Da tre mesi aspettiamo un confronto con l’amministrazione locale per collaborare in tutte le forme che possano rendere compatibile il diritto all’impresa con quello altrettanto sacrosanto al riposo dei residenti. Invece, sulla questione delle discoteche il Municipio XIII ha scelto di confrontarsi solo con i gestori dei locali. Riteniamo questo aspetto a dir poco scandaloso. A questo punto il presidente del municipio ed i suoi assessori si assumeranno le responsabilità di ciò che potrà accadere».

«Sì, qualcuno dei nostri colleghi può aver esagerato con il livello della musica riconosce Fabrizio Martiradonna dell’associazione ”Notte e vita” dei gestori di discoteche ma in occasione della serata inaugurale può succedere di farsi prendere la mano. Nella riunione del comitato che avremo domani (oggi n.d.r.) richiamerò al rispetto delle regole tutti gli associati. Posso prendere l’impegno che in futuro aggiusteremo il tiro anche riducendo i toni a partire dalle tre di notte, quando ormai la serata volge al termine».

Alla luce della prima esperienza notturna stagionale, in ogni caso, gli abitanti del fronte mare preannunciano una serie di denunce affinchè la Procura della Repubblica chiarisca se è possibile considerare compatibile la presenza di discoteche all’aperto autorizzate a sparare decibel con le abitazioni che si trovano a poche decine di metri.
Giovedì scorso nell’approvare la deroga d’apertura sino alle quattro e mezza per tre volte alla settimana, il presidente del Municipio XIII, Giacomo Vizzani, ha promesso l’arrivo di un fonometro per monitorare l’inquinamento acustico e l’audizione dei comitati di quartiere. Impegni che non sono stati ancora mantenuti. «I rappresentanti dei cittadini verranno ricevuti dalla commissione municipale Attività produttive» scandisce il mini-sindaco, ribadendo l’intenzione di stipulare una convenzione con l’Arpa-Lazio per la fornitura di un’equipe tecnica stabilmente impiegata per Ostia. Condizione che lo scorso anno non si realizzò per problemi di bilancio.

«Ne parleremo al comitato provinciale per la Sicurezza e l’Ordine pubblico previsto nei prossimi giorni» anticipa l’assessore alla Polizia municipale, Amerigo Olive. In realtà il vertice convocato dal Prefetto di Roma con il sindaco e i massimi esponenti delle forze dell’ordine sul caso Ostia fissa solo due ordini del giorno: la ripresa dello sgombero del parco di Castelfusano dalle baracche e l’emergenza abitativa del Lido. Il diritto al riposo, insomma, può attendere.

mercoledì 17 settembre 2008

LOTTERIA: ESTRAZIONE RIMANDATA AL 27 SETTEMBRE 2008

Il Coordinamento Infernetto informa che, a causa del mal tempo di domenica 14 settembre, non è stato possibile procedere con il programma stabilito e, in accordo con i funzionari del Comune di Roma addetti al controllo, l'estrazione della lotteria è stata rinviata a sabato 27 settembre 2008 alle ore 17.30 presso la sede del CdQ "Il Macchione", sito in via Lotti numero 249, come da comunicazione di seguito riportata.

Vi aspettiamo numerosi per l'estrazione e ricordiamo che è ancora possibile acquistare i biglietti presso i punti vendita nel nostro quartiere.

Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire

lunedì 25 agosto 2008

Quinta edizione del CORTIgiano video Festival

Tratto da "FilmFilm.it"

A settembre torna il “CORTIgiano Video Festival", l'appuntamento con il mondo alternativo dei cortometraggi. La manifestazione, giunta al quinto anno di vita, si svolgera' dal 18 al 20 settembre presso la Biblioteca di Roma "Sandro Onofri", e restera' fedele alla sua tradizione, prevedendo una sezione in concorso a tema libero e due giurie a cui verra' assegnato il compito di selezione e premiazione dei cortometraggi. La giuria del Festival e' composta da Pietro Reggiani (regista e produttore cinematografico), Giovanni Guardi (consulente musicale per la Fandango), Adelmo Togliani (attore, regista e autore televisivo e cinematografico), Antonello De Leo (regista), e Silvia Capuano (direttore artistico del 'CORTIgiano Video Festival'). Fanno parte della Giuria Critica: Giulio Mancini (giornalista del "Il Messaggero"), Paola Pau (direttrice delle Biblioteche di Roma Sud) e Bruno Maggi (direttore della Biblioteca 'Sandro Onofri' di Acilia).I corti selezionati saranno, come sempre, valutati in base al rapporto tra budget e risultati estetici. Il termine di consegna delle opere e' previsto per il 24 agosto. Tutte le informazioni riguardanti la partecipazione alla rassegna (bando di concorso, domanda di partecipazione, organigramma, ecc.) sono disponibili sul sito: www.colledigiano.it. Il "CORTIgiano Video Festival" e' promosso dall'associazione culturale "Colle di Giano", in collaborazione con le Biblioteche di Roma e con il patrocinio del comune di Roma e del Municipio XIII. (Adnkronos)

venerdì 8 agosto 2008

OSTIA INCONTRO: “QUEST’ANNO NESSUN FINANZIAMENTO PUBBLICO PER I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANT’AGOSTINO”

Clicca per ingrandire

OSTIA INCONTRO: "QUEST'ANNO NESSUN FINANZIAMENTO PUBBLICO PER I FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANT'AGOSTINO"

"L'associazione Ostia Incontro si è fatta carico dell'organizzazione della parte ricreativa dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città fin dal 2004, anno in cui grazie soprattutto all'impegno e alla raccolta di firme promossa dal Comitato la Santa Sede ha riconosciuto Sant'Agostino protettore della nostra città. Credo che certi protagonismi e lo spirito antagonista promosso da alcuni in questi giorni sia veramente fuori luogo, soprattutto perché non rende merito al clima di raccoglimento religioso e di festa che vivremo nelle prossime settimane grazie alla partecipazione e all'impegno di tanti volontari". E' direttamente il professor Carlo Santoro, presidente dell'associazione Ostia Incontro, ad intervenire sulla vicenda.

"In particolare quest'anno – aggiunge il professor Santoro – le cinque giornate ricche di occasioni di festa e di momenti di raccoglimento sono state programmate esclusivamente grazie al contributo personale degli iscritti all'associazione e alle sponsorizzazioni dei privati, senza alcun finanziamento pubblico. Si tratta di un risultato di cui siamo particolarmente orgogliosi, dopo che nei primi anni abbiamo promosso le iniziative grazie al contributo del Comune di Roma. Superata brillantemente la fase di avvio, le celebrazioni del Santo patrono sono ormai diventate un punto di riferimento per la cittadinanza e godono della fiducia degli imprenditori privati che la sostengono. Credo proprio – ha concluso il presidente dell'associazione Ostia Incontro – che il compito di tutti noi sia quello di continuare con entusiasmo e partecipazione a lavorare per rendere sempre più interessante e partecipata questa festa, la più importante della nostra città. Evitando sterili e inconcludenti protagonismi ed evitando soprattutto di alzare inutili polveroni gettando discredito persino su quegli esponenti politici come l'assessore Amerigo Olive che da sempre, anche quando non ricopriva incarichi istituzionali, hanno sostenuto, creduto e incoraggiato la realizzazione di un importante appuntamento civico a corredo e completamento dei festeggiamenti religiosi"

SANT'AGOSTINO PATRONO DI OSTIA, CINQUE GIORNI DI FESTEGGIAMENTI

MERCOLEDÌ 27 AGOSTO
Ore 19.00 Chiesa Santa Monica - Solenne concelebrazione in onore di Santa Monica, Madre di S. Agostino, presieduta da Mons. Giovanni Falbo, Prefetto della XXVI Prefettura ecclesiale di Ostia.Ore 21.00 Semifinale Festival di Ostia in collaborazione con "Ostia in Musica". Presentano Eleonora Daniele conduttrice televisiva e Marcello Mucci.

GIOVEDI 28 AGOSTO
Ore 19.00
Chiesa di Regina Pacis - Solenne concelebrazione della S. Messa presieduta da Mons. Giovanni Falbo a cui seguirà processione e relativo omaggio floreale alla Statua del Santo Patrono di Ostia in Piazza della Stazione Vecchia.Ore 20.30 Lettura recitata e commento di alcuni brani delle "Confessioni" di S.Agostino a cura dell'Associazione Culturale Sant'Agostino. Ore 21.00 Finale Festival di Ostia in collaborazione con "Ostia in Musica".Presentano Eleonora Daniele conduttrice televisiva e Marcello Mucci.

VENERDI 29 AGOSTO
Ore 21.00 Esibizione Gruppi Musicali emergenti di Ostia.

SABATO 30 AGOSTO Presenta Marcello Mucci.
Ore 21.00 Serata dedicata a Lucio Battisti, a 10 anni dalla scomparsa Esibizione di artisti di "Ostia in Musica" . Concerto di "Roberto Panbianchi" e "Il Cantolibero".

DOMENICA 31 AGOSTO Presenta Eleonora Daniele
Ore 21.00 Spettacolo di repertorio classico napoletano arrangiato in chiavemoderna con i "Positano Band"Saluto del Sindaco di Roma On. Gianni AlemannoSpettacolo di Cabaret "Lando Fiorini, il grande ritorno.Una voce, una città … Roma, cantata con Amore e con Rabbia"Chiusura dei festeggiamenti con Spettacolo Pirotecnico a curadella "Pirotecnica S. Stefano".

La notte di San Lorenzo al bioparco


Durante la notte di San Lorenzo, in compagnia delle stelle sarà possibile degustare vini eccellenti passeggiando in splendidi giardini, ammirare musei, gallerie e un'incredibile varietà di edifici monumentali.
Il 10 e 11 agosto la capitale sarà l'indiscussa regina di Calici di Stelle 2008, il tradizionale appuntamento estivo firmato Città del Vino e Movimento Turismo del Vino.
La manifestazione eno-astronomica "Notte di vino, note di stelle", promossa dalla Provincia di Roma e Arsial e con la partecipazione del Comune di Roma, riserva per l'occasione una location d'eccellenza: il Bioparco di Villa Borghese.
Due lunghe nottate nel Bioparco di Villa Borghese - lo zoo e "museo vivente" con ingresso da piazzale del Giardino Zoologico, 1 - per degustare le eccellenze enogastronomiche della Regione Lazio al banco d'assaggio dell'Arsial, i vini della 'Selezione del Sindaco 2008' - il concorso enologico internazionale firmato Città del Vino - e i vini delle cantine associate al Movimento Turismo del Vino.
Con in mano il calice ufficiale dell'evento, gli eno-appassionati e gli amanti del cielo notturno saranno protagonisti assoluti dell'evento, osservando le stelle cadenti alle postazioni telescopiche sotto la guida di esperti astrofili, partecipando a giochi di gruppo dedicati al vino, o tranquillamente seduti sotto il cielo di Roma, ascoltando musica e gustando spettacoli di vario genere: il 10 si esibirà l'Antonella Aprea Quintet e l'11 il Jazzimut Trio + Velia Ricciardi voce e il tenore Giacomo Nicolosi.
Info: www.cittadelvino.it; 066991679

giovedì 7 agosto 2008

Estate Romana

"Quanto sei bella Roma", la preghiera di Tosca ("Vissi d'arte"), Carmen e i 'tangueros', la cavatina di Figaro ("Largo al factotum"), Venditti, Garinei. Brani d'opera, canzoni romane e danze, di sera in quattro piazze romane tra le più belle: piazza di Spagna, piazza del Popolo, piazza del Pantheon, piazza Navona. E' "Toccata e fuga", rassegna di musica, canto e danza by night per romani e turisti.

La manifestazione, promossa dal Comune (Assessorato Turismo) con il Teatro dell'Opera nell'ambito dell'Estate Romana, si ispira alle feste, popolari e aristocratiche, della Roma sette-ottocentesca: è la tradizione della musica e delle coreografie che prendono vita all'aperto, usando come quinte e fondali le bellezze della città.

"Toccata e fuga" è cominciata lunedì 28 luglio, ha replicato il 31, poi quattro sere ad agosto (4, 11, 14 e 18), sempre dalle 21 in poi. Il culmine è il 14, con uno spettacolare "Libiam ne' lieti calici" verdiano sulla scalinata di Trinità de' Monti con fuochi pirotecnici. Vedi la locandina.

Per il programma completo, chiamare il call center turismo-cultura-spettacolo del Campidoglio (060608, tutti i giorni dalle 9 alle 22,30) o scaricarlo direttamente dalle pagine dello 060608 o da quelle di Zetema.

http://www.comune.roma.it

martedì 5 agosto 2008

OSTIA, IL PONTILE PROTAGONISTA D’ESTATE

Ostia, il Pontile protagonista d'estate

Domani c'è l'Mtv Mobile Summer

Il 15 Shop&Show con Enrico Ruggeri


"Ferragosto Insieme" con negozi aperti fino a mezzanotte in tutto il Litorale

Musica e shopping anche nelle ore serali. A Ostia l'estate entra nel vivo con due grandi eventi musicali a ingresso libero nel luogo simbolo del litorale: il Pontile di piazza dei Ravennati.

Mercoledì 6 agosto alle 20,30 l'appuntamento è con la prima delle due tappe estive dell'Mtv Mobile Summer, l'iniziativa organizzata dall'emittente televisiva musicale e da Tim. Sul palco, in un programma che alterna musica live a Dj Set, il sound iperelettronico diretto e suggestivo di Meg, la melodia "rumorosa" degli Afterhours e Skin, la regina nera del rock. Per questo evento dedicato soprattutto ai più giovani, gli organizzatori hanno scelto Ostia e Catania (il 9 agosto), considerate ormai due delle località italiane emergenti per il divertimento nel periodo estivo.

Il Ferragosto romano, invece, vivrà ad Ostia il suo evento principale con "Ferragosto Insieme - Shop&Show" organizzato dall'assessorato alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale. Grazie alla deroga disposta dal'assessore Bordoni, le attività commerciali del Litorale potranno rimanere aperte l'intera giornata e la sera fino alle 24, consentendo a cittadini e turisti di usufruire anche a Ferragosto di servizi e opportunità di shopping nelle ore serali. Alle 21,30 piazzale dei Ravennati diventerà il centro dei festeggiamenti con il concerto di Enrico Ruggeri e, a seguire, lo spettacolo pirotecnico di mezzanotte che chiuderà l'evento.

"L'Mtv Mobile Summer e il concerto di Ferragosto richiameranno a Ostia migliaia di persone e confermeranno la vocazione oltre la capacità del litorale romano di essere un punto di riferimento per la città – ha detto alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale, Davide Bordoni – la decisione di consentire l'apertura delle attività commerciali fino alle 24 del giorno di Ferragosto, oltre ad offrire opportunità a cittadini ed operatori, testimonia anche la volontà dell'Amministrazione di trasformare Roma e il suo Litorale luoghi dinamici e vitali sotto tutti gli aspetti".

"Per entrambi gli eventi – ha aggiunto il presidente del Municipio Roma XIII Giacomo Vizzani – l'area centrale del lungomare Paolo Toscanelli, nel tratto compreso tra via Giuliano Da Sangallo e piazza Anco Marzio, diverranno un'unica, grande piazza pedonale interamente riservata allo svago e al sano divertimento. Il Pontile di Ostia, nel solco della tradizione, si conferma così un punto di riferimento dell'intrattenimento per l'intera città di Roma".


'MTV MOBILE SUMMER' A OSTIA IL 6 AGOSTO


MERCOLEDì 6 AGOSTO AL PONTILE DI OSTIA

L'ESTATE PRENDE IL RITMO DI MTV MOBILE 'POWERED BY TIM'


A partire dalle ore 20.30 live on stage

Meg e gli Afterhours, a seguire dj set di Skin



Roma, 4 agosto 2008 - MTV Mobile Summer è il nome dell'evento che porterà nelle piazze italiane musica live e dj set gratuiti e aperti a tutti, concerti per ballare al ritmo di MTV Mobile "Powered by TIM", ad oggi il primo e unico progetto a livello internazionale che coniuga la telefonia mobile e il mondo dei giovani lanciato lo scorso 11 luglio da MTV Italia e TIM.

I festeggiamenti per la nascita di MTV Mobile, non si fermano mai e dopo MTV Mobile Bang, il concerto a Milano lo scorso 15 luglio, mercoledì 6 agosto l'energia di MTV Mobile arriva anche a Roma. A partire dalle 20.30 in piazzale dei Ravennati sul pontile di Ostia, MTV Mobile Summer illuminerà l'estate romana con artisti italiani e internazionali che regaleranno uno spettacolo travolgente di musica ed energia. Si partirà dalle note virtuose di Meg, fresca del successo del suo ultimo album "Psycodelice", per arrivare alle ruvidezze rock degli Afterhours, reduci dal loro tour americano, e concludere la serata ballando con il DJ set di Skin.

All'interno del concerto è prevista un MTV Mobile Ring, un'area riservata per vivere l'emozione della musica direttamente sotto il palco e accessibile indossando un braccialetto/pass speciale. Sono 100 i pass a disposizione degli utenti registrati alla community www.mtvmobile.it che per primi ritireranno il braccialetto presso il Centro TIM Sintesi, in via delle Baleniere 88.

Gli Artisti del MTV Mobile Summer Ostia

Meg

Maria Di Donna – in arte Meg – inizia la sua carriera musicale con i 99 Posse. Nel 2000 esce l'ultimo disco di inediti della band e l'anno successivo Meg, con Marco Messina, dà vita al progetto Nous. Nasce anche l'album "La Tempesta", disco e colonna sonora dal vivo dello spettacolo teatrale "Dentro la tempesta". Meg è tutto questo, ma è anche la sua etichetta discografica, Multiformis. Da questo momento le strade di Meg e degli altri membri dei 99 Posse prendono direzioni diverse e sempre più distanti tra loro. L'8 ottobre 2004 è la data ufficiale di uscita nei negozi del singolo "Simbiosi", primo assaggio del debutto solista della cantante. Poco dopo arriva sugli scaffali dei negozi l'omonimo primo disco. Nel 2005 arriva la conferma ufficiale che i 99 Posse si sono definitivamente sciolti e poco dopo Meg parte per il suo primo tour solista. La cantante trova anche il tempo di partecipare ad importanti manifestazioni internazionali, dividere il palco con gente del calibro di Chemical Brothers, Garbage e Snoop Dogg e anche recitare nel progetto "Tree'r Us", il film prodotto da Spike Lee e girato dal giovane e talentuoso regista napoletano Luca Curto a cui prendono parte tra gli altri anche Raiz e Caparezza. All'inizio del 2007 torna in studio di registrazione per lavorare alla sua seconda prova discografica. Ad aprile dell'anno successivo esce "Psycodelice".


Afterhours

Melodia e rumore. Cut-up e ironia. È questa la ricetta con cui gli Afterhours hanno sprovincializzato la discografia del Belpaese. Dopo il singolo "My Bit Boy" registrano il minidisco di debutto "All The Good Children Go To Hell" (1990), tempo due anni ed esce il primo LP: "During Christine's Sleep". Sembra l'inizio di una prestigiosa carriera internazionale: gli Afterhours rappresentano l'Italia al New Music Seminar di New York e suonano ai Berlin Independence Days. Nel 1991 il mini LP "Cocaine Head" fa capolino tra i migliori dischi del mese, mentre l'album successivo ("Pop Kills Your Soul", 1993) prepara il decollo del gruppo anche dalle nostre parti. Ma nello stesso tempo gli Afterhours lentamente maturano la decisione più importante della loro carriera: cantare in italiano. I primi assaggi arrivano all'inizio dei Novanta: "Mio Fratello È Figlio Unico" è la prima traccia ufficiale cantata in italiano dagli Afterhours. Nel 1995 "Germi" segna l'Anno Zero del nuovo rock italiano. Nel 1997 esce il doppio "Hai Paura Del Buio?". Nel 1999 pubblicano "Non È Per Sempre", la svolta pop del gruppo. A dicembre del 2005 tentano la carta internazionale con la release inglese dell'album, "Ballads For Little Hyenas". Nel 2007 escono due doppi DVD ("Non Usate Precauzioni - Fatevi Infettare" e "Io Non Tremo") che ripercorrono tutte le tappe della loro carriera. Tra il 2007 e il 2008 gli Afterhours si ritirano in studio per la realizzazione de "I Milanesi Ammazzano il Sabato", pubblicato su etichetta Universal il 2 maggio 2008.


Skin

La vita artistica di Deborah Ann Dyer - in arte Skin - inizia nel 1994 a Londra, quando l'incontro con Cass e Ace e il reclutamento di Robbie France portano alla genesi degli Skunk Anansie.

La band scrive grande musica e vende 4 milioni di dischi. Inevitabilmente, però, Skin emerge con prepotenza al di sopra dei suoi compagni. Nel 2001 gli Skunk Anansie capiscono di aver espresso le loro potenzialità fino a esaurirle e allora si sciolgono. Skin è libera di dedicarsi a tempo pieno alla lavorazione del suo progetto solista, con l'intento di creare una musica capace di valorizzare la sua voce come mai prima. "Fleshwounds" è pubblicato a maggio del 2003, la critica accoglie molto bene questo cambio di rotta e il pubblico conferma l'affetto. "Fake Chemical State" arriva a marzo del 2006, dopo che Skin ha pubblicato il singolo "Lost & Getting Away With It" (ancora nel 2003), ha prestato la voce al brano "Still Standing" e ha composto ed eseguito "Kill Everything". Il 2006 è dedicato alla promozione del disco con tantissime date in giro per il mondo tra locali, teatri e palazzetti. A febbraio dell'anno successivo Skin presta il volto e il suo corpo mozzafiato per le sfilate milanesi dello stilista Gianfranco Ferré, che la veste con un top tempestato da 1000 diamanti. Ma la Regina Nera del rock è inarrestabile e già a marzo si inizia a vociferare che stia lavorando ancora una volta con Raphael sul materiale per il nuovo album.

OSTIA, IL PONTILE PROTAGONISTA D'ESTATE

Conferenza stampa


OSTIA, IL PONTILE PROTAGONISTA D'ESTATE

Martedì 5 agosto alle ore 12,30 presso la sala consiliare "Massimo Di Somma" del Municio Roma XIII in piazza della Stazione Vecchia 26 ad Ostia l'assessore alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale del Comune di Roma Davide Bordoni e il presidente del Municipio Roma XIII Giacomo Vizzani presentano gli appuntamenti culturali e turistici in calendario nel litorale romano il 6 e il 15 agosto.

venerdì 1 agosto 2008

"Artigiani aperti ad agosto. Un servizio per Roma"

Duecento artigiani e negozianti della capitale non chiuderanno per ferie ad agosto.
Anche quest'anno torna, in accordo con il Comune di Roma, l'iniziativa della CNA (Confederazione Nazionale Artigianato, piccola e media impresa) ,"Artigiani aperti ad agosto. Un servizio per Roma". I cittadini potranno contare sul servizio di fabbri, idraulici, meccanici, fornai, acconciatori e altre categorie anche nel mese in cui è più difficile far fronte a emergenze come il rubinetto rotto o l'auto in panne.
La proposta riguarda anche la provincia, ma la maggioranza dei partecipanti ha l'esercizio a Roma.
Le adesioni, volontarie e appartenenti a tutte le categorie, potranno aumentare nei prossimi giorni perchè è ancora possibile iscriversi, sul sito della Cna, posto che si sia regolari e registrati alla Camera di Commercio. Oppure, per gli artigiani e le imprese che vogliono aderire all'iniziativa, è anche possibile contattare il numero verde 800-016213.
Per trovare ciò che si cerca nel proprio municipio, consultare l'elenco degli artigiani aperti ad agosto.
Altre informazioni sul sito sul sito del Cna di Roma www.cnapmi.org e sul televideo regionale.

mercoledì 23 luglio 2008

MISSION BEACH TOUR 2008, PRESENTAZIONE DELLA TAPPA DI OSTIA

Ci sarà anche Ostia nella settima edizione di Mission Beach Tour 2008, la manifestazione itinerante che ha luogo su alcune tra le più belle e note spiagge della Penisola. Dalla Versilia alla Romagna, dal Litorale romano a quello veneto, l'iniziativa, che per la tappa lidense, ha ricevuto il patrocinio del Municipio XIII, sta riscuotendo sempre maggiore successo.

L'iniziativa/evento fonde gioco, animazione e sport in 24 giorni di tour e 8 tappe. Un vero e proprio parco/villaggio che quest'anno ha esordito a Marina di Massa con rinnovato successo e con una eccezionale partecipazione.

La spiaggia libera di Ostia e del Municipio XIII che ospita Mission Beach Tour è "Amanusa" sul Lungomare Amerigo Vespucci. Le date: il 26 e 27 luglio, dalle 10 alle 19.

La conferenza stampa di presentazione è convocata per VENERDI' 25 LUGLIO ALLE ORE 11,45 presso la SALA CONSILIARE del MUNICIPIO ROMA XIII in piazza della Stazione Vecchia 26 ad Ostia.

Interverranno:

Gianfranco Innocenzi, assessore municipale allo Sport
Augusto Bonvicini, presidente della commissione municipale Sport

martedì 1 luglio 2008

Al via l'estate romana 2008

L'Estate Romana è viva, e continuerà a rimanerlo. Trovata la copertura finanziaria, l'edizione 2008 va in onda come da copione. Le vere novità arriveranno a settembre, hanno detto il sindaco Alemanno e l'assessore alla Cultura Croppi presentando l'iniziativa, quando sarà proposto in Consiglio un programma con nuove linee guida, dettato dalla necessità di razionalizzare spese e interventi, dare slancio alla partecipazione della società civile, attrarre sponsorizzazioni mirate. Questa del 2008 è un'Estate Romana da vivere in ogni angolo della città, e da seguire anche da casa, leggendo i pareri lasciati sul Blog dedicato, novità di quest'anno (ancora non attivo). Dalla musica al cinema, dall'arte alle attività dedicate ai più piccoli, senza dimenticare il teatro, la danza e le letture, questa Estate Romana, giunta nel 2008 alla trentunesima edizione, si presenta con un menu di rassegne, festival e appuntamenti per tutti i palati. Da giugno a settembre moltissimi eventi rinfrescheranno le calde notti romane, tra splendide conferme e interessanti novità. Un grande palcoscenico all'aperto, nello spazio antistante la palazzina di Villino Corsini, che ospita la Casa dei Teatri, accoglierà nel verde di Villa Pamphilij un magnifico festival di danza, spettacoli di teatro musicale e una rassegna di teatro per ragazzi. Nella programmazione spiccano tra gli altri lo spettacolo "Apparizioni" con Stefano Benni, la prima nazionale di "Language of senses" con Uri Caine e il concerto di Kay McCarthy per la rassegna I Concerti nel Parco; le prime italiane degli spettacoli "InCANTO dall'Orlando Furioso" a cura della Compagnia Aterballetto, "Fiesta gitana" a cura della Compañia Antonio Marquez e il Balletto di Mosca La Classique che concluderà con "Il lago dei cigni" la rassegna Invito alla Danza. Tornano manifestazioni storiche come Fiesta o All'Ombra del Colosseo. All'Ippodromo delle Capannelle musica e balli in salsa latinoamericana, ma anche il grande rock di Romarock Festival che porterà sul palco artisti del calibro dei Subsonica, Duran Duran, Tokio Hotel e Pino Daniele. Il Parco del Celio, invece, per la prima volta apre i battenti anche di giorno: all'ombra del monumento più famoso di Roma, oltre alla comicità dei grandi cabarettisti di sempre, ci sarà addirittura una piscina olimpionica a disposizione degli amanti del fitness acquatico. Non mancano poi all'appuntamento raffinate kermesse quali Villa Celimontana Jazz Festival, che offre al pubblico grandi interpreti del jazz italiano e internazionale come Enrico Rava, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Javier Girotto, Sarah-Jane Morris, Carla Bley o Cosmophonies, la rassegna del Teatro Romano di Ostia Antica che quest'anno ospita, tra gli altri, Giovanni Allevi, Mick Hucknall dei Simply Red e Goran Bregovic. Per chi non vuole perdersi le leggende della musica, da segnalare infine il Roma Live Festival 2008 con mostri sacri quali i Jethro Tull e Carl Palmer. Per informazioni più dettagliate sul programma: http://www.estateromana.comune.roma.it/ (fonte Comune di Roma)

giovedì 12 giugno 2008

Decima Malafede, una notte nel parco per ammirare le lucciole

Decima Malafede, una notte nel parco per ammirare le lucciole

Il parco di Decima Malafede resta aperto la sera di sabato 14 giugno per permettere al pubblico di assistere allo spettacolo notturno della "danza delle lucciole". Come ogni primavera, infatti, i piccoli coleotteri emettono una suggestiva luce verde, quasi fosforescente, animando di notte i parchi e le riserve della città.

La riserva di Decima Malafede, situata a sud lungo la via Pontina, è la più grande area protetta della capitale. La visita notturna è gratuita e si svolge lungo il sentiero natura della Valle di Perna.

Si parte alle 21 dalla Torre di Perna, Casa del Parco di RomaNatura in via Valle di Perna 315 (Pontina).

E' anche possibile cenare, a partire dalle 19, presso la locale cooperativa di agricoltura biologica con menù fisso a 18 euro. La prenotazione alla cena è obbligatoria (chiamare lo 06-5070453).

Per partecipare alla visita è consigliato prenotare (entro le 15 di venerdì 13 giugno) chiamando lo 06-35405310 o inviando un'e-mail a posta@romanatura.roma.it.

Per maggiori informazioni consultare www.romanatura.roma.it.

giovedì 29 maggio 2008

Primo Festival internazionale 'Sul mare del Lazio'


Subsonica, Max Gazzè, Carmen Consoli, Enzo Avitabile con Manu Dibango e i Bottari di Portici, Marlene Kuntz e Afterhours: sei grandi eventi musicali gratuiti, nelle più suggestive località balneari del Lazio, nei quattro fine settimana di giugno, per far conoscere ai giovani il patrimonio territoriale della nostra regione.

Si presenta così il Primo Festival Internazionale 'Sul mare del Lazio'. Promosso dall'Assessorato al Turismo della Regione Lazio e organizzato da Litorale ATCL con la partecipazione del Comune di Formia, del Parco Nazionale del Circeo, del Comune di Sabaudia, del Comune di San Felice Circeo e del Comune di Nettuno, il Festival 'Sul mare del Lazio' si aprirà venerdì 6 giugno a Formia con il concerto dei Subsonica che hanno scelto la località laziale per la terza tappa del loro tour estivo 2008.
Tra le migliori live band in circolazione, i Subsonica si esibiranno sul palco che verrà allestito presso il Molo Vespucci. Lo stesso palco sarà animato il giorno successivo, sabato 7 giugno, dalla musica di Max Gazzè.
Il Parco Nazionale del Circeo invece farà da cornice al concerto solo chitarra e voce di Carmen Consoli sabato 14 giugno e ai ritmi caldi e frenetici di Enzo Avitabile & Manu Dibango e i Bottari di Portici, venerdì 20 giugno.
Gli ultimi due appuntamenti sono in piazza San Rocco a Nettuno con i Marlene Kuntz venerdì 27 giugno e gli Afterhours sabato 28.
“Questo Festival nasce dall’impegno che la Regione sta portando avanti per rilanciare il litorale del Lazio e per destagionalizzare il turismo.
Attraverso questi eventi di grande richiamo puntiamo a far riscoprire la nostra costa, che per la sua ricchezza culturale e ambientale ha tutte le potenzialità per essere meta di visitatori e turisti ben oltre il classico periodo dell’alta stagione”, spiega l’assessore Sviluppo economico, ricerca, innovazione e turismo della Regione Lazio Claudio Mancini.
Il Primo Festival Internazionale ‘Sul mare del Lazio’ è stato infatti organizzato nell'ottica di coinvolgere soprattutto il pubblico giovanile in un percorso di riscoperta del litorale, lungo itinerari e percorsi di particolare interesse naturalistico, volti alla valorizzazione e alla conoscenza delle aree protette del territorio e del mare, delle loro bellezze e della loro storia.
Inoltre, in occasione del Festival 'Sul mare del Lazio', Zoneattive realizzerà un'esposizione dedicata al sud del Lazio, affidando la produzione a due giovani fotografi professionisti selezionati all'interno di 'Fotografia – Festival Internazionale di Roma'.
Accanto al palco sarà allestito uno spazio dedicato alla presentazione di proposte turistiche per l'estate.

lunedì 19 maggio 2008

Le "linee mare"

Sono di nuovo su strada i bus per le spiagge: hanno ripreso servizio le linee 062 "Mare 1" e 07 "Mare 2"; mentre la 070 Express è tornata a prolungare l'itinerario per servire la Litoranea e Castelporziano.

  • La 07, in un primo momento, fa servizio il sabato e nei giorni festivi. Collega la stazione Colombo della Roma-Lido con Torvaianica, percorrendo la via Litoranea. Dalla stazione Colombo le corse si susseguono dalle 7,40 alle 21; da Torvaianica prima e ultima corsa rispettivamente alle 8,08 e alle 21,28. Frequenza dei bus, 10 minuti.
  • A partire da lunedì 26 maggio, poi, la "Mare 2" circolerà anche nei giorni feriali; fino a venerdì 6 giugno con una frequenza di mezz'ora; poi, fino a venerdì 20 giugno, con corse ogni quindici minuti.
  • Da sabato 21 giugno a domenica 31 agosto, invece, con la fase calda della stagione balneare la 07 accelera il ritmo, passando ogni dieci minuti nei feriali e ogni cinque minuti il sabato e nei festivi.
  • Da lunedì 1 settembre, infine, sulla "Mare 2" entreranno nuovamente in servizio le vetture da dodici metri e, nei feriali, la linea tornerà a corse ogni mezz'ora – il sabato e i festivi ogni dieci minuti .
  • La linea 062 è in servizio tutti i giorni, collegando il capolinea di via Domenico Baffigo (porto turistico di Ostia) a Castelporziano. Le fermate sono in via Baffigo, alle stazioni Ostia Centro e Colombo della Roma-Lido e sul lungomare Amerigo Vespucci. I bus da dodici metri della "Mare 1" fanno servizio dalle 6,45 alle 22 dal porto turistico, mentre dal lungomare Amerigo Vespucci le corse si susseguono dalle 7,30 alle 22,45. Frequenza fino al 31 maggio, una corsa ogni 23 minuti; poi – fino a domenica 28 settembre – il sabato e i festivi ogni 13 minuti circa.


Sempre per raggiungere le spiagge, sono intensificate le corse della ferrovia Roma-Lido. Fino al 28 settembre, fatta eccezione per il mese di agosto, il sabato le corse aumentano da 161 a 181; la domenica e i festivi passano dalle ordinarie 106 a 150, comprese le "dirette" (quelle che effettuano solo le fermate nelle stazioni di Porta San Paolo, Ostia Centro, Stella Polare, Castel Fusano e Cristoforo Colombo). Invariate le corse feriali dal lunedì al venerdì: 172, compresa quella mattutina di Acilia delle 8,11.

Tutte le informazioni al numero verde Atac 800431784, (dal lunedì al sabato h. 8-20, festivi esclusi) e su www.atac.roma.it.