
"Infernetto e Dintorni" è un blog realizzato dell'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni, ideato con lo scopo di agevolare lo scambio di opinioni tra gli abitanti dell'Infernetto e del X Municipio, ex XIII Municipio. L'obiettivo del blog è di fornire visibilità circa l'urbanizzazione del quartiere e le criticità ad essa connesse. Divulghiamo informazioni, condividiamo emozioni. L'Associazione è stata promotrice ed è stata fra i Soci Fondatori del Coordinamento Infernetto fino al 09/04/2016.
CERCA NEL BLOG
martedì 28 febbraio 2012
XIII MUNICIPIO: LA POLIZIA LOCALE DI ROMA CAPITALE DEL XIII GRUPPO DONA UN'APPARECCHIATURA MEDICA ALL'OSPEDALE GRASSI.

venerdì 24 febbraio 2012
con Paola Scacciavillani...visita Archeologica nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano
giovedì 23 febbraio 2012
AMA: AL VIA MAXI OPERAZIONE STRAORDINARIA DI POTATURA SU VIA OSTIENSE
XIII MUNICIPIO: PARTE DALLE SCUOLE LO SCREENING PER MONITORARE LO STATO DI SALUTE DEGLI EDIFICI COMUNALI.
martedì 21 febbraio 2012
XIII MUNICIPIO: RIMPASTO DELLE COMMISSIONI AMBIENTE E SCUOLA. NOMINATI I NUOVI PRESIDENTI.
XIII MUNICIPIO: SOPRALLUOGO PER LA MESSA IN SICUREZZA DI INCROCI E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI.
domenica 19 febbraio 2012
sabato 18 febbraio 2012
XIII MUNICIPIO: DOMANI "LOCAL NETWORKS" AD OSTIA.
particolar modo giovani con disabilità, attraverso esercizi di educazione non formale per aumentare l'inclusione in attività giovanili di lavoro e volontariato. All'incontro parteciperà l'Assessore ai Servizi Sociali del Municipio Lodovico Pace che con l'occasione presenterà insieme ai ragazzi del "gruppo motore" il progetto europeo "Azione InOnda!".
giovedì 16 febbraio 2012
SANITA’ PUBBLICA ALL’INFERNETTO: LE ULTIME NOVITA’
Finalmente, ed è una gran bella notizia!
Presidente Coordinamento Infernetto – Associazione di Quartiere
e-mail: coordinamento.infernetto@gmail.com
http://www.coordinamentoinfernetto.org
http://coordinamentoinfernetto.blogspot.com
https://www.facebook.com/coordinamentoinfernetto.org
INFERNETTO…….IN PILLOLE!!
XIII MUNCIPIO: CONSEGNATE AL GIUDICE DI PACE LE FIRME RACCOLTE PER SCONGIURARE LA CHIUSURA DEGLI UFFICI DI OSTIA.
con Paola Scacciavillani a ...Minturno, Formia e Sperlonga
Sabato 3 Marzo …
… andremo a Minturnae … oggi Minturno…città aurunca che con Vescia, Ausona, Sinuessa e Sessa, ebbe una posizione di rilievo nell'organizzazione della pentapoli aurunca. Dell'esistenza di una città pre-romana sul sito abbiamo notizia dalle fonti romane, che cominciarono ad occuparsi della città e della popolazione quando i romani entrarono in conflitto con essa fino a distruggerla completamente. Successivamente fu ricostruita con la deduzione di una colonia nel 295 a.C. e con altri due successivi invii di coloni, in età di Cesare e di Augusto. Come centro romano la città ebbe una notevole importanza e visse, con alterne vicende, fino al VI secolo. Fu abbandonata solo intorno al 580 d.C. per una serie di motivi, tra i quali la sua vulnerabilità perché, situata come era allora, in pianura e alla foce di un fiume navigabile, quindi in seguito alla perdita del controllo del sistema montano aurunco, ed anche a causa dell'estendersi della palude e del bosco fittissimo.
L’antica zona archeologica di Minturnae, situata a livello del mare e accanto alla foce del fiume Garigliano, include il Capitolium, il Tempio di Augusto, le Terme, le latrine e, soprattutto, un lungo tratto dell’antica Via Appia, dove si possono ancora distinguere i solchi lasciati dalle ruote dei carri. Visita del Teatro romano, dove ancora oggi inscenano spettacoli teatrali, l’Antiquarium, al di sotto della cavea.
L’antica “Hormiae” attuale Formia, fu luogo molto amato dagli antichi romani, soprattutto per il suo clima mite tutto l’anno dovuto all’influenza del mare e ai Monti Aurunci che la riparano dai venti.
Infatti, possiamo ammirare i resti della Tomba di Cicerone, che fu assassinato proprio in questo luogo, il possente muro di Nerva; le Piscine Romane; i Criptoportici.
Nel corso della nostra gita visiteremo la zona di Castellone con il Duomo di Sant’Erasmo e l’antico quartiere di Sant’Anna con il suo “Cisternone” del I sec. A.C. e la Torre di Mola, fatta costruire nel XIII secolo da Carlo II d’Angiò.
SPERLONGA: il suggestivo borgo peschereccio arroccato su uno sperone, scende dolcemente verso mare attraverso i suoi tipici vicoletti e le sue case bianche.
Visiteremo il Museo Archeologico Nazionale, che custodisce statue rappresentati alcuni episodi dell’Odissea, e della Villa e della Grotta di Tiberio. Collocata lungo la strada statale Flacca, deve il suo nome alle grotte naturali lungo la costa, in latino speluncae, che hanno spesso evidenziato segni di frequentazione in epoca preistorica. Di fondazione medievale, ricordata già nel sec. X, sorge nell'area della città di Amyclae, forse fondata dai Laconi, di cui si trovano cenni negli scrittori classici, che la collocano sulle rive del lago di Fondi o nelle vicinanze di Terracina; secondo una leggenda sprofondò invece nel laghetto di S. Puoto, alle spalle di Sperlonga. Continuamente soggetta alle incursioni saracene nel Medioevo, nel 1532 fu munita di un sistema difensivo costituito da quattro torri, per ordine del viceré Don Pietro di Toledo: la Torre Centrale e la Torre del Nibbio, sono oggi incorporate tra le case del paese, di cui la prima compare nello stemma del Comune; la Torre Truglia, in posizione prominente sul promontorio tra le due riviere all'imboccatura del porticciolo turistico, fu eretta sui ruderi di una torre romana ma fu rasa al suolo due anni dopo, dalle orde del corsaro Khair ad-Din detto il Barbarossa; ricostruita nel 1611, fu nuovamente abbattuta di Turchi qualche anno dopo, per essere nuovamente ripristinata il secolo successivo come postazione d'avvistamento; dal 1870 al 1969 ha ospitato la Guardia di Finanza; e la Torre Capovento, a pochi chilometri a sud del paese, sull'omonimo strapiombo, anch'essa utilizzata come posto di dogana. Le incursioni barbaresche sono ancora oggi ricordate dal nome della Valle dei Corsari, presso la Grotta di Tiberio.
PROGRAMMA
Partenza con pullman dal Metro Drive In alle ore 7.45 e alle ore 8.00 dall’Eur Obelisco Marconi (lato Museo Pigorini) il rientro è previsto in serata.
Il costo della gita è 35 Euro e comprende: il viaggio di andata e ritorno con pullman, parcheggi pullman e il servizio guida. Il pranzo è libero ma, per chi lo desideri, stiamo concordando un pasto con un ristorante tipico della zona.
E’ escluso quanto non espressamente indicato nella sezione "il costo comprende". Sono esclusi dalla quota i costi per gli ingressi nei vari siti e quanto non espressamente indicato nella sezione "il costo comprende"
Per prenotare vedere i riferimenti in fondo alla pagina delle gite e al momento della prenotazione ricordare di scrivere sempre i propri recapiti telefonici.
martedì 14 febbraio 2012
XIII MUNICIPIO: SONO PARTITI I LAVORI DI SEGNALETICA STRADALE AD OSTIA.
lunedì 13 febbraio 2012
Gita alla Reggia di Caserta e alle antiche seterie di San Leucio
sabato 11 febbraio 2012
EMERGENZA NEVE, RISPONDE BENE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA PREDISPOSTA DAL XIII MUNICIPIO.
venerdì 10 febbraio 2012
XIII MUNICIPIO: AFFIDATO L'ULTIMO LOTTO DI LAVORI AL NUOVO MERCATO CAPO PASSERO.
È stato affidato l'appalto per il completamento del terzo e ultimo lotto di lavori per la realizzazione del nuovo mercato di Piazza Tolosetto Farinati degli Uberti ad Ostia.
Ad annunciarlo, Amerigo Olive, Assessore Lavori Pubblici XIII Municipio, che ha dichiarato: "Siamo in dirittura d'arrivo per un progetto atteso tanto dai residenti quanto dagli operatori del nuovo mercato. Un'altra promessa mantenuta da questa amministrazione – ha proseguito Amerigo Olive – ringrazio il Sindaco Alemanno e l'Assessore di Roma Capitale Davide Bordoni, che hanno recuperato i fondi e lavorato per riuscire a portare a termine i lavori di questa nuova realtà".
"Superato quest'ultimo ostacolo – ha aggiunto Stefano Salvemme, Presidente Commissione Attività Produttive – convocheremo un tavolo tecnico con gli operatori e le associazioni di categorie per la distribuzione e assegnazione dei banchi".
"Come annunciato nel giorno della posa della prima pietra – ha fatto sapere Giacomo Vizzani, Presidente XIII Municipio – stiamo monitorando da vicino l'iter burocratico dei lavori e presto saremo pronti per la consegna del nuovo mercato".
I lavori dureranno 120 giorni, a partire dalla consegna, naturali e consecutivi.
XIII MUNICIPIO: MERCOLEDI' 15 FEBBRAIO INCONTRO IN MEMORIA DELLE VITTIME ITALIANE IN ISTRIA E DALMAZIA.
L'Amministrazione del XIII Municipio comunica che si terrà mercoledì prossimo, 15 febbraio, presso l'Aula Consiliare "Massimo di Somma" (Piazza della Stazione Vecchia, 26) l'incontro: "XIII Ricorda: in memoria delle vittime italiane ai confini orientali", una giornata di riflessione e ricordo delle vittime delle Foibe e dell'esodo Giuliano – Dalmata.
Interverranno gli storici Amleto Ballarini, Presidente Società Studi Fiumani e Marino Micich, Segretario Generale della Società Studi Fiumani.
L'appuntamento è fissato alle ore 11.00.
Si precisa che l'incontro non si è potuto tenere oggi, Giorno del Ricordo, causa la chiusura degli uffici pubblici disposta dal Prefetto di Roma per l'allerta meteo.