Passeggiate nella Tenuta Presidenziale di Castelporziano: lunedì 24 novembre dalle ore 9 alle ore 13 circa.
L'Associazione A.C.A.N.T.Overland vi offre l'opportunità di visitare l'esclusiva Tenuta Presidenziale!L'utilizzo del pullman ci consentirà di ammirare una gran parte dei seimila ettari della Tenuta, il suo bosco di querce e la macchia mediterranea sempre verde e gli animali selvatici. Visiteremo il nuovissimo Museo Naturalistico allestito a Capocotta, presso la Villa della principessa Iolanda, lì sarà possibile osservare alcuni diorami e pannelli espositivi riguardanti gli obiettivi della Tenuta Presidenziale ed in particolare gli animali, la gestione faunistica e la vegetazione. Uno spettacolare insieme di immagini di un territorio che, sempre più, si presenta come una zona preziosa nel contesto mediterraneo.
Sono previste anche passeggiate a piedi per raggiungere alcuni luoghi particolari.E' consigliabile abbigliamento da campagna e scarpe comode.
La partenza avverrà, in pullman, alle ore 9, dal Metro Drive In, in Piazzale degli Acilii a Casalpalocco e terminerà alle ore 13 circa. E' prevista una quota di partecipazione per rimborso spese pullman di € 10.
Per consentire all'organizzazione di ottenere l'indispensabile autorizzazione per ogni singolo partecipante, è assolutamente necessario comunicare, al più presto:
Nome, Cognome, Luogo e Data di nascita, Residenza e recapito telefonico.
Comunicare i dati richiesti, preferibilmente, con e mail a: infoacanto@gmail.com Infoline: 3395467212
"Infernetto e Dintorni" è un blog realizzato dell'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni, ideato con lo scopo di agevolare lo scambio di opinioni tra gli abitanti dell'Infernetto e del X Municipio, ex XIII Municipio. L'obiettivo del blog è di fornire visibilità circa l'urbanizzazione del quartiere e le criticità ad essa connesse. Divulghiamo informazioni, condividiamo emozioni. L'Associazione è stata promotrice ed è stata fra i Soci Fondatori del Coordinamento Infernetto fino al 09/04/2016.
CERCA NEL BLOG
venerdì 31 ottobre 2008
con Paola Scacciavillani in Tenuta Presidenziale di Castelporziano
HAPPY HALLOWEEN
L’appuntamento è in via Errante.
Qui di seguito una poesia scritta da Alessandro (8 anni e mezzo) dedicata a tutti noi!

giovedì 30 ottobre 2008
MANIFESTAZIONE sulla COLOMBO
La manifestazione ha come fine la sensibilizzazione delle Autorità e degli Enti preposti circa l'isolamento dei quartieri del XIII Municipio dal resto del Comune e della Provincia di Roma.
Facciamo presente i nostri diritti. Partecipiamo numerosi.


RACCOLTA SANGUE ALL'INFERNETTO
Iniziativa promossa dall'Associazione Donatori Volontari Sangue a favore dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Appuntamento digiuni sabato 01 novembre dalle 8.30 alle 11.30 presso il centro mobile di prelievo dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dislocato per l'occasione nei locali della nostra parrocchia S. Tommaso apostolo.
Vi aspettiamo numerosi.
mercoledì 29 ottobre 2008
TU CHIAMALE SE VUOI... OSTENTAZIONI
Infatti, girando per i nostri quartieri possiamo notare una variegata gamma di supercar: SUV e sportive di ogni genere e costo. Possessori di automobili che vogliono a tutti i costi far vedere a tutti il proprio potere economico: appunto "il mio sforzo è più grosso del tuo".
Ma a fronte di questa ostentazione, spesso non vi è una oggettiva ricchezza, ma solo la voglia di apparire e di farsi notare. Sono molte, infatti, le persone che pur di possedere una vettura di questo genere, fanno, come si suol dire, "carte false" e spesso poi non riescono a mantenere l'impegno economico intrapreso per l'acquisto effettuato. Risultato? Molte di queste supercar vengono sequestrate dalle agenzie di recupero crediti o direttamente dalle banche e rimesse all'asta.
Incredibile quanta forza di ostentazione ci sia in queste persone!
lunedì 27 ottobre 2008
Aiuto per una persona scomparsa
Mi chiamo Maria, e vi scrivo per segnalarvi il caso di mio marito Francesco de Santis, scomparso a Ostia il 5 ottobre scorso, la sua storia è stata raccontata a "chi l'ha visto" la scorsa settimana, e ne riparleranno anche stasera.
Mi rivolgo a voi perchè sabato 18 ottobre è stato rinvenuto a via Lacide, vicino a canale della Lingua lo scooter che guidava quando è scomparso: chi l'ha trovato dice di averlo notato già da una decina di giorni prima il ritrovamento, è quindi probabile che qualcuno della vostra zona abbia visto mio marito. Vi allego il volantino con la foto e la sua descrizione e la copia della denuncia
della scomparsa sporta ai carabinieri, per verificare che purtroppo non
è uno scherzo (ndr: denuncia agli atti dell'Associazione).
Chiedo il vostro supporto per diffondere il più possibile il volantino nel vostro quartiere.
Vi ringrazio dell'aiuto e conto sulla vostra comprensione e sensibilità.
Maria Bianchetti

Fara Nume: recital di Arnoldo Foà
domenica 26 ottobre 2008
"INFERNETTO E DINTORNI" ASCOLTA "RADIO SUBASIO"
Ricordiamo a tutti che la frequenza per Ostia è 94.500 e per il resto del Comune di Roma è 94.000.
Buon ascolto e buona navigazione con "Radio Subasio" e "Infernetto e Dintorni".
sabato 25 ottobre 2008
venerdì 24 ottobre 2008
RICHIESTE RISARCIMENTO DANNI ALLUVIONE PER I CITTADINI DEL MUNICIPIO ROMA XIII
I CITTADINI CHE HANNO SUBITO DANNI A SEGUITO DEL NUBIFRAGIO DEL 17 OTTOBRE 2008 POSSONO PRESENTARE UNA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DANNI che dovrà essere inoltrata all' Ufficio Relazioni con il Pubblico – ( Via Angelo Celli 2/c- Ostia) oppure ALL'UFFICO DEL PROTOCOLLO GENERALE (Via Claudio 1 Ostia) nei giorni ed orari sottoelencati.
"Bonus bebè" e contributo famiglie numerose
- residenza nella Regione Lazio da almeno tre anni alla data del 31 dicembre 2007;
- reddito, calcolato con il metodo ISEE, non superiore a 40 mila euro.
Il contributo è finalizzato ad abbattere le spese essenziali: pagamento utenze, uso dei trasporti pubblici, spese legate alla frequenza scolastica (iscrizione, mensa, scuolabus, libri di testo) e all'uso dei servizi sociali territoriali per l'infanzia e l'adolescenza.
La domanda si presenta ai Municipi entro il 1° dicembre 2008 e può farla qualsiasi genitore che abbia la relativa potestà, compilando l'apposito modulo e allegando la certificazione ISEE.
I contributi verranno erogati dopo che la Regione avrà trasferito i fondi. Se le richieste supereranno lo stanziamento previsto per il Comune di Roma, si procederà alla formulazione di una graduatoria sulla base dell'indicatore ISEE.
Per un prospetto riassuntivo, vedere la scheda.
Per informazioni, chiamare il call center del Comune 060606 oppure visitare il sito del comune di Roma http://www.comune.roma.it .
giovedì 23 ottobre 2008
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DEL XIII MUNICIPIO, GIACOMO VIZZANI
Al dott. Vizzani da un residente dell'Infernetto...
Salve, ripropongo con la presente il tema annoso dello stato di abbandono del quartiere dell' Infernetto, e a tale proposito mi rivolgo alla massima autorita' del municipio,dott.Vizzani, insediatosi oramai da diversi mesi alla guida del XIII.
A giudicare dallo stato del decoro nel nostro quartiere, la condizione delle strade, il problema dei siti per lo sverso potature spesso trasformate in discariche, non mi sembra che a tutt'oggi ci sia molto da gioire per l'azione di questa amministrazione(come del resto per quella della amministrazioni che l'hanno preceduta).
Solo a titolo di esempio, questa mattina accompagnando mio figlio a scuola,ho notato che il servizio giardini e' finalmente intervenuto sulla rotonda di via Cilea / via W.Ferrari, ma solo sulla parte centrale, dopo MESI di abbandono e richieste di intervento ignorate. Speriamo che lo stesso servizio giardini termini l'opera tagliando le erbacce(diventate alberelli in certi punti) anche sui lati adiacenti la rotonda, e nell'area tra via W.Ferrari e via Scontrino.
Rimane comunque il vergognoso ritardo con il quale il comune di roma non decide di prendere in manutenzione almeno le strade più trafficate del quartiere.
Come residenti di v.Pedrotti ad esempio, abbiamo fatto una colletta per ripulire la strada che non essendo in carico al comune, ma piuttosto trafficata, versava in condizioni da III mondo con immondizia di ogni genere. Ritengo, e penso di interpretare il sentimento della maggioranza dei residenti del quartiere, che tutto ciò sia profondamente ingiusto e serva solo ad aumentare il distacco e la sfiducia tra cittadini e pubblica amministrazione. Sono cosciente dei problemi di bilancio comunale e del fatto che ad esempio l'area coperta dal XIII municipio é pari a quella del comune di Milano con disponibilità di risorse ben differenti, ma non si può comunque ignorare che il nostro quartiere rimane un quartiere di serie "C" anche nei confronti del Lido o altre zone del municipio, e che anche a fronte di risorse limitate dell'AMA in termini di uomini e mezzi, gli interventi di pulizia strade, dove previsti, di svuotamento cassonetti e pulizia aree adiacenti potature erbacce sono del tutto insufficenti e indegni di un paese civile.
Nella speranza che questa mail sia da Lei letta, e possibilmente commentata, le invio distinti saluti.
Marco Antonucci
mercoledì 22 ottobre 2008
martedì 21 ottobre 2008
con Paola Scacciavillani ...la recensione del nuovo libro di Bianca Maria De Luca...
“E’ tutta robba nostra”
Il cibo elemento tanto importante quanto poco amato dalla bambina Bianca Maria, oggi ricordato, trascritto e sicuramente tramandato dalla Bianca Maria adulta, esperta e studiosa della materia cibo, un libro corredato da ricette di cucina che richiamano la memoria e la tradizione. Una serie di episodi che corrono in parallelo con l’argomento cibo visto con occhi di bambina “inappetente”…Gli amici, i parenti, i genitori, tutti concorrono a formare un ricordo unico, filo conduttore di esperienze passate. Il libro si sfoglia con semplicità, rammentando episodi che sono accaduti a molti di noi. Tornano alla mente stralci di dialoghi rapportati ai giorni nostri…un libro da leggere e da sperimentare attraverso le ricette, e perché no, per confrontarsi, con i piatti che cuciniamo in casa
Con questo libro, l’autrice testimonia il suo vissuto da bambina rievocato grazie allo stile di vita ritrovato nel contesto agricolo dove ora vive. Scavando nel suo intimo riporta alla mente situazioni vissute da molti di noi, dimenticate nel trascorso degli anni, come un album fotografico di vecchi ricordi. Il libro è un insieme di aneddoti e sogni, di quando era più semplice vivere e i bambini giocavano sereni in strada; le ridotte possibilità economiche rendevano qualsiasi motivo d’incontro e di aggregazione un momento di festa dove il carattere e la personalità erano i veri tesori di ognuno e l’amicizia era sincera. L’autrice rende omaggio alla sua famiglia evidenziando il saldo rapporto con i nonni e i parenti, fonti inesauribili di testimonianze. “è tutta robba nostra” è un quasi diario con ricette semplici, realizzate con ingredienti sapientemente abbinati tra loro; una miscellanea di piatti, alcuni non espressamente tipici del territorio laziale e toscano, alla riscoperta di ciò che il cambiamento dei tempi sta continuamente cancellando dalla nostra memoria.
Bianca Maria De Luca, nata a Roma, ha vissuto per molti anni ad Acilia, molti di noi la conoscono e la ricordano con stima ed affetto, ha collaborato per molti giornali locali e nazionali a difesa dell’ambiente e dei diritti umani, impegnandosi fattivamente nella valorizzazione del territorio; è stata anche addetto stampa per Associazioni e autrice di testi narrativi e poetici nonché Addetto Culturale per mostre e convegni. Nel corso degli anni alle parole ha unito altre forme espressive come la pittura e la fotografia naturalistica. In questa versatilità artistica ha partecipato a mostre e concorsi in tutta Italia e ha ricevuto riconoscimenti e quotazioni a livello nazionale. Ultimamente si è trasferita in Toscana a Seggiano, dove nel contesto agricolo ha aggiunto altri percorsi formativi: è assaggiatore di formaggi ONAF e Tecnico per gli oli vergini ed extravergini iscritta nell’Albo Nazionale. Nella sua azienda si degustano formaggi di capra e pecora, freschi, stagionati, erborinati, dando risalto a gusti e sapori tradizionali; nella sua estemporaneità di artista si ritrova la costante ricerca delle tecniche casearie antiche. In azienda si assaggia l’olio extravergine di oliva della cultivar di olivastra seggianese in abbinamento col cibo; anche il vino, il miele e le marmellate di concerto con il pane fatto in casa sono una costante esaltazione dei sapori a tavola.
Lo scorso 6 luglio siamo andati in gita a Seggiano ospiti nella sua azienda agricola, una giornata in “full immersion” nella natura e nel mondo dei formaggi e del cibo genuino, una giornata indimenticabile!
Per i partecipanti alla gita del prossimo 16 novembre (leggi sotto) una gradita sorpresa: Bianca Maria De Luca illustrerà personalmente il suo libro e ne farà omaggio... una bella occasione per rivedere Bianca per i tanti amici che hanno avuto il piacere di conoscerla ed una piacevole nuova conoscenza per tutti gli altri.
con Paola Scacciavillani ...castagne e vino novello
"BIANCHI, ROSSI E MARRONI"
gustare i sapori dell'Amiata tra il vino, le castagne, il cacio e…passeggiare tra i castagni e le faggete
domenica 16 novembre 2008
gita ad Arcidosso
i colori autunnali…il rosso del vino, il marrone delle castagne, il bianco del cacio, il viola dei salumi, il verde dell'olio, il beige del pane con farina di castagne… sul monte Amiata, tra boschi e sentieri in un ambiente dagli spazi infiniti, una gita sul vulcano a sud della Toscana!
Il monte Amiata racchiude i quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco; elementi che costituiscono l'anima e il corpo del monte. Tra i castagni e le faggete, i funghi ed i caprioli, visiteremo l' azienda biologica "La Schiaccionaia" che ci accoglierà per una degustazione…a tutto tondo…nei colori autunnali, un tripudio di colori e di sapori che ben si coniuga con un'azienda, dove l'ospitalità e la professionalità sono di casa. I proprietari, romani paracadutati in quel della Maremma Toscana, hanno trovato una loro significativa collocazione nel comparto del vino e delle grappe e degli altri sapori che insieme costituiscono il paniere tipico del territorio, offerto a chi sa apprezzarne e farlo proprio. Lì, domenica 16 novembre rinnoveremo il connubio tra vino e castagne, in un crescendo di sapori e colori, immersi nel parco Capenti ad Arcidosso, con escursioni tra i castagni e i faggi….Il paese di Arcidosso ci accoglierà sintetizzando il carattere di un popolo in sintonia con la terra, dove i butteri, gli agricoltori, i boscaioli e i lontani minatori sono semplicemente riuniti in un sentire comune: l'amore per la terra; quella terra che si lascia alle spalle il luccichio del mare e si avvia verso la montagna, quella terra dove il fiume Orcia prima di immettersi nell'Ombrone "scompiglia le campagne" e le ridisegna eleganti tra viti e olivi. Eccolo il monte Amiata, tra acqua e natura, tra massi rachitici ed orchidee, un raggio di luce tra le foglie, autunnali. Il monte Amiata,una terrazza naturale, ancora incontaminata ci accoglierà per rinnovare insieme profumi e saperi, sapori e colori .
PROGRAMMA
Partenza in pullman alle ore 7.30 dal "Metro Drive In" a Piazzale Fonte degli Acili e
alle ore 7.45 dalla fermata della Metropolitana Eur Fermi
con destinazione S.Fiora dove visiteremo una delle più imponenti e significative collezioni di opere del Della Robbia che, con quelle di Radicofani, rappresentano l'unico esempio di arte fiorentina in un territorio culturalmente soggetto al dominio dell'arte senese. Originariamente le robbiane, commissionate dal conte Guido Sforza, ornavano la cappella privata dei conti di Santa Fiora. Le robbiane santafioresi sono delle monumentali pale d'altare in terracotta invetriata, di rara bellezza per la sobrietà delle immagini, dei colori e l'armonia delle forme. Le opere presenti nella Pieve sono il Battesimo di Gesù, la Madonna della Cintola, l'Ultima Cena e la Resurrezione (il pulpito), un trittico raffigurante l'incoronazione della Vergine ed i Santi Francesco e Girolamo. Completa il ciclo delle opere un crocifisso ed un tabernacolo degli olii santi.
Nella tarda mattina raggiungeremo Merigar, grande centro buddista fondato nel 1981 e gestito da una comunità di circa 30 persone, il centro ruota intorno al Tempio della Grande Contemplazione, inaugurato dal XIV Dalai Lama nel 1990. Merigar è visitato ogni anno da centinaia di fedeli, provenienti da ogni parte del mondo, che seguono gli insegnamenti della tradizione buddista. Sede di corsi e seminari di rilevanza internazionale e luogo di purificazione perfetto per approfondire la propria dimensione fisica in un ambiente incontaminato, in armonia con la natura.
Ore 13.30 finalmente la degustazione! In località Capenti, ad Arcidosso, in un contesto paesaggistico e naturalistico di grande bellezza degusteremo i vini e le specialità gastronomiche, abbineremo i vini ai prodotti, tipici del territorio, frutto del lavoro di altre aziende che realizzano produzioni artigianali selezionate: formaggi, salumi, sott'oli, marmellate e miele da abbinare ai formaggi, oltre ad alcune proposte particolari realizzate utilizzando il prodotto "castagna" ed i suoi derivati "farina" e "marroni secchi".
Dopo la pausa pranzo presentazione a cura dell'Autore del libro "È TUTTA ROBBA NOSTRA" di Bianca Maria De Luca che ne farà gentile omaggio ad ogni partecipante alla gita e subito dopo una passeggiata "digestiva" nella natura per visitare uno splendido castagneto.
Partenza per il rientro a Roma alle ore 17 circa e rientro a Roma in serata.
Alla fine di questo articolato e intenso percorso, il ricordo dei luoghi visitati sarà indissolubilmente legato ai colori bellissimi dei boschi, ai profumi del vino e dei semplici cibi contadini, alle emozioni suscitate dalla storia e dalle tradizioni di questo splendido territorio, consapevoli di aver compenetrato l'anima dei luoghi visitati e raccolto il messaggio quieto e affascinante delle stagioni.
per prenotare e mail a infoacanto@gmail.com
oppure sms o telefonare al 339 5467212
domenica 19 ottobre 2008
CORRI, CORRI CHE TI FA BENE!
Erano circa le 11.00 di questa mattina (domenica 19 ottobre 2008), quando un suv ed una utilitaria sono entrati in collisione. L'utilitaria era finita contro il muro di cinta della villetta all'angolo fra via Cilea ed il viale, mentre il suv si era fermato nella corsia del viale in direzione Ostia. Presente sul posto una pattuglia dei carabinieri per i rilevamenti del caso.
Non è il primo incidente e sicuramente non sarà nemmeno l'ultimo, almeno fino a quando non saranno terminati i marciapiedi che devono coprire il canale adiacente al viale, non sarà messo in sicurezza l'incrocio in questione (ricordiamo che in passato fu espressa la volontà di installare un semaforo "intelligente") e fino a quando non si troverà il modo di far rispettare i limiti di velocità, che, nei centri urbani sono fissati a 50 km/h, mentre nel caso specifico del viale, il limite posto è stato addirittura di 30 km/h: limite che evidentemente non è rispettato.
Anche se non ce ne sarebbe bisogno, facciamo presente ai lettori automobilisti e motociclisti, che, su viale di Castel Porziano a poca distanza dal luogo dell'incidente è presente una scuola elementare e media, e su via Torcegno è presente una scuola materna.
Quando si fa del bene, non si può che essere ricambiati.
Evidentemente non bastava il mio personale ringraziamento pubblico (vedi l'articolo "RINGRAZIAMENTI") a tutte le persone che, come Paola, mi sono state vicine in un momento della mia vita molto difficile e che continuano ad essermi vicine.
Siamo arrivati alla solidarietà a mezzo stampa! (vedi la lettera alla Redazione di CastelPorziano News dell'edizione di ottobre). Ovviamente questo non può che farmi felice.
Se tutti fossimo un po' più solidali gli uni con gli altri si vivrebbe in un mondo migliore.
Grazie ancora a tutti.
Andrea Maria Arrigo

Senso unico... senza senso

venerdì 17 ottobre 2008
Allagamenti su via Anfossi e via Olivieri (tratto adiacente la Colombo)
E' poi largamente provato il fatto che gli scarichi delle acque piovane della Colombo sul canale sono insufficienti perchè normalmente intasati dagli aghi di pino. Ed anche qualora fossero liberi all'inizio di un temporale, si intasano poi rapidamente con i materiali trasportati dalle acque.
Forse togliere del tutto il cordolo o abbassarlo al livello dell'asfalto e spianare il terreno attorno al canale, sarebbe la soluzione economica migliore.
Su via Olivieri invece, anche se la situazione è un pò diversa perchè è stata realizzata a spese degli abitanti una fognatura con tubazione di 40 cm di diametro che scarica nel canale, le case poste all'incrocio con via Pratella si sono nuovamente allagate nel piano interrato (50 cm d'acqua) per problemi di riflusso dalle fogne nonostante la valvola di non ritorno esistente.
A livello del terreno, nonostante la fognatura ben dimensionata, si è verificato anche qui l'allagamento generale causato dall'acqua proveniente dalla laterale della Colombo (come sopra).
UNA TROMBA D'ARIA INFERNALE
Molti i disagi dei residenti, garage sotterranei allagati, auto in panne e sembrerebbe che sulla linea ferroviaria Roma-Ostia un fulmine abbia danneggiato un pantografo.
Durato solo un paio d'ore, l'evento atmosferico ha causato molti danni in un quartiere che vive disagi anche quando splende il sole.
mercoledì 15 ottobre 2008
EFFRAZIONE ALLA PIZZERIA DEL CENTRO COMMERCIALE DI VIA TORCEGNO
Brutta sorpresa, questa mattina alla pizzeria "A casa del Diavolo" di via Torcegno.
Nella notte degli scassinatori hanno divelto una delle saracinesche della pizzeria, rotto una finestra e si sono introdotti nel locale.
Nessuno pare abbia sentito o visto nulla, quindi, rimangono ignoti i responsabili del gesto. Sarà compito delle Autorità indagare per individuare i malviventi ed assicurarli alla Giustizia.
Al momento non si conosce ancora l'entità del danno e l'ammontare del furto.
Le domande dei residenti sorgono spontanee:
- Che fine ha fatto il poliziotto di quartiere tanto sbandierato ad ogni elezione?
- Dov'è la famosa Caserma dei Carabinieri più volte richiesta dai cittadini e promessa dalle varie Amministrazioni?
- Perchè i militari destinati al controllo del Territorio sono stati comandati per Ostia ed Acilia ma non per l'Infernetto?
Sabato scorso è stato compiuto un furto a casa dell'ex giocatore giallorosso Marco Delvecchio, oggi è toccato alla pizzeria "A casa del Diavolo".
con Paola Scacciavillani ...
... al premio letterario di poesia “Angelo Maria Ricci”
ATTIMI
Affascinata contemplo
questa infinita immensità,
giochi di schiuma s’infrangono
sulle pietre bruciate dal sole,
per poi ricominciare.
In lontananza
come piccoli trapezi
bianche le vele ondeggiano sull’acqua
si sfiorano, si accostano
l’una all’altra
si muovono dolcemente
una regata di barche,
piccoli uomini alla ventura
alla ricerca di una sospirata vittoria.
Il canto dell’acqua
è sempre uguale
s’infrange, per poi,
ripetersi nuovamente.
Guardo ed ammiro
piccole nubi si affacciano all’orizzonte
il mare prima azzurro
diventa subito verde,
poi scuro poi sempre più cupo
si agita violentemente
gonfie onde si arrotolano
per poi, schiantarsi sulla riva
riflessi magici s’intrecciano
e si specchiano sull’acqua.
lunedì 13 ottobre 2008
Furto in casa dell'ex giallorosso Marco Delvecchio a Casal Palocco: rubati contanti e qualche gioiello
Furto sabato sera in casa dell'ex giocatore giallorosso Marco Delvecchio, che si è accorto dell'intrusione di ladri al suo rientro a casa a Casal Palocco. Il bottino consiste in contante e qualche gioiello. Nella stessa zona, poco distante, il 24 luglio, due ladri d'auto tentarono il furto del suv di Philippe Mexes, a bordo del quale c'era la figlia del difensore romanista.
venerdì 10 ottobre 2008
con Paola Scacciavillani ai festeggiamenti per i 40 anni della Parrocchia di S.Timoteo
16:00 Inaugurazione mostra San Timoteo
16:00 Proiezione del film: GOMORRA
18:00 Rosario meditato
18:30 Primi Vespri della solenità della dedicazione della chiesa
(la messa vespertina non ci sarà)
21:00 Proiezione del film: GOMORRA
DOMENICA:12 OTTOBRE
8:00 S. Messa
9:30 S. Messa
11:00/13:00 S. Messa con celebrazione delle Cresime presieduta dal vescovo ausiliare mons. P. Schiavon
(la messa delle 12,15 non c’è)
18:00/20:00 S. Messa celebrata dal Card. Vic. Agostino Vallini – Consacrazione e dedicazione della nuova chiesa
20:30 Concerto della banda di Castelnuovo di Porto
Grande Rinfresco
DA LUNEDÌ 13 A GIOVEDÌ 16
8:30 S. Messa con predicazione
18:00 Rosario meditato
19:00 S. Messa
19:30 Vespri solenni
MARTEDÌ 14 OTTOBRE
21:00 Proiezione film: 21 grammi - Il peso dell’anima
MERCOLEDÌ 15 OTTOBRE
17:00 Incontro Padri Comboniani con i bambini delle Prime Comunioni
17:00 Celebrazione con unzione degli infermi per tutti gli anziani, malati e infermi infermi
(chi avesse difficoltà di trasporto può contattare il n. 0650911369)
segue Preghiera del Rosario
21:00 Concerto coristico
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE
17:00 Incontro dei Padri Comboniani con i bambini delle prime comunioni
19:00 Messa in suffragio di don Antonio, don Alberto e suor Maria
21:00 Anteprima dello spettacolo tealtrale: Più che le sentinelle l’aurora
VENERDÌ 17 OTTOBRE
17:30 Proiezione film per bambini: Bug’s life
21:00 Liturgia penitenziale seguita dall’adorazione Eucaristica fino alle ore 24:00
SABATO 18:OTTOBRE
15:00 Tornei sportivi e tornei di carte e giochi
Mostra di pittori vari
18:00 Spettacolo tealtrale: Più che le sentinelle l’aurora
DOMENICA 19 OTTOBRE
Tutte le messe, presiedute dai Padri Comboniani, seguono i consueti orari (8:00 - 9:30 -11:00 -12:15 - 19:00)
segue festa sul sagrato con fiera del dolce, artigianato, intrattenimenti
Mostra di pittori vari
20:00 in poi Grigliata e altro
20:45 Premiazioni
21:30 Concerto finale
Spettacolo pirotecnico
giovedì 9 ottobre 2008
Strano ma vero
Salve,
è il secondo giorno che vedo delle persone in tuta arancio intente a pulire le strade della mia zona (compito arduo, in quanto c'è di tutto).
Sembra siano appartenenti ad una ditta incaricata dall'AMA.
E' un segnale positivo che mi sento di segnalare.
La foto seguente è stata presa in via Pasquini vicino alla Chiesa.
Segnalo inoltre, per la serie "le vie più strette dell'Infernetto" la parte finale di via Alessio Olivieri, che a quanto mi risulta dovrebbe essere classificata come "tratturo".
Un discorso a parte sarebbe necessario per capire le cause di tale anomalia.
Saluti
Maurizio Lori
mercoledì 8 ottobre 2008
VIA SALORNO: OTTIMO LAVORO!

Non si capisce come mai tanto interesse rivolto a questa via (ricordiamo in passato l'inutile entropia sull'asfaltatura o meno e "illuminazione si - illuminazione no"), come se le altre vie dell'Infernetto fossero senza alcun problema, ma, in questa occasione, un plauso va all'aministrazione del XIII Municipio, perchè si evince la chiara volontà di iniziare una riorganizzazione urbanistica del quartiere.
Tutti i cittadini dell'Infernetto sanno in che condizioni versano le strade del quartiere: piene di buche, spesso non asfaltate, prive di marciapiedi, prive di sistema fognario e illuminazione, ecc..., pertanto è chiaro che il divieto di accesso a via Salorno dall'altezza con l'incrocio di via San Candido sia solo l'inizio di una più ampia riorganizzazione della viabilità interna.
A questo proposito citiamo solo alcuni esempi dove dovrebbe essere ripetuta la stessa operazione compiuta attualmente a via Salorno: la trasformazione da doppio senso di marcia a senso unico. Ecco via Luzzaschi all'incrocio con viale di Castelporziano.
Già dalla foto ci si rende conto che l'ampiezza della sede stradale è ben minore di quella di via Salorno, eppure questa strada è a doppio senso di marcia.
Questa, invece, è via Morlacchi, altra strada a doppio senso di marcia.
La foto si commenta da sola.
Anche questa sede stradale è pari se non inferiore a quella di via Salorno.
Ma visto che stiamo parlando di via Salorno, a poca distanza dall'incrocio in questione, ecco come si presenta via San Candido agli occhi di chi la percorre in automobile.
Da ampia strada a doppio senso di marcia, improvvisamente si trasforma in un vicolo a senso di circolazione alternata con precedenza di chi la percorre in direzione mare (vedi foto).
Si tratta di via Pescetti, una strada che, tramite via Romano Micheli (altra via inadeguata al doppio senso di circolazione) porta, da via Pietro Romani, passando per via Banchieri o via Bottesini, al supermercato "Conad" di via Castrucci e, proseguendo, alla chiesa di S. Maria dei Pellegrini e S. Aristide nonchè anche a via Giordano per poi accedere alla Cristoforo Colombo.Come questi esempi di vie, l'Infernetto è pieno di stradine non acquisite, prive, come abbiamo detto, di molti servizi, ed in attesa di essere inserite in un piano urbanistico che permetta ai cittadini di non incorrere in pericoli, come le buche, e in facili interpretazioni errate della segnaletica stradale.
A proposito della segnaletica stradale, i cittadini stanno ancora aspettando il rilascio della rotatoria di via Cilea all'icrocio con via Romani e via Boezi. Al momento la situazione è talmente caotica che spesso gli automobilisti sono tratti in inganno dalla segnaletica provvisoria e percorrono brevi tratti di strada contromano, mettendo in pericolo l'incolumità propria ed altrui.
A proposito di via Boezi, dobbiamo notare che l'ampiezza della sua sede stradale è variabile e, nel tratto dalla rotatoria sopra menzionata a via Bottesini, questa non è sufficiente per consentire un doppio senso di circolazione.
Attendiamo che il XIII Municipio si attivi presto affinchè via Salorno non rimanga un opera incompiuta, ma rappresenti solo l'inizio di una più ampia e sostanziale ristrutturazione della viabilità interna del nostro quartiere.
martedì 7 ottobre 2008
ASSOCIAZIONE INFERNETTO SICURO: comunicato avvenuta identificazione
cell. 3394453121
e-mail: giosuemirizio@alice.it
COMUNICATO
E’ stato identificato e denunciato all’Autorità Giudiziaria per il tramite del Comando Stazione Carabinieri di Casalpalocco, l’autore degli atti vandalici ai danni della mia abitazione, sede anche dell’Associazione che presiedo.
Giosuè Mirizio
Roma, 7 Ottobre 2008
venerdì 3 ottobre 2008
La "Banca del Sangue" a Vitinia
E' un servizio che offriamo da oltre vent'anni, in collaborazione con il Centro Trasfusionale del Policlinico Umberto I, sotto l’egita del prof. Franco Mandelli, titolare della Cattedra di Ematologia dell’Università “La Sapienza”, con il quale collaboriamo anche alle iniziative dell’A.I.L. per combattere le leucemie (vendita delle Stelle di Natale e delle Uova di Pasqua per sostenere la ricerca).
Grazie a questa attività siamo riusciti fino ad ora ad assicurare assistenza a tutti coloro che ne hanno avuto bisogno non solo nel nostro quartiere.
Domenica 5 ottobre, dalle ore 8,00 alle ore 11,00 , in Via Montescudo, 2 -Vitinia- troverete l'autoemoteca.
Chi vuole donare il sangue deve venire a digiuno (o quasi, è consentito assumere tè o caffè).
Venite comunque a trovarci, supereremo insieme pigrizia e timori.
Oltre che dalla cordiale accoglienza, i donatori saranno compensati da:
1. un'ottima colazione
2. TANTA GRATITUDINE.
Vi aspettiamo!
Ciao, Paola
RINGRAZIAMENTI
A seguito del mio precedente articolo "ANALISI E PREVENZIONE" sono stato letteralmente subissato da testimonianze di solidarietà.
Sinceramente non pensavo di essere nel cuore di così tante persone. Ne sono rimasto piacevolmente sorpreso. Tante le mail arrivate, molte le telefonate ricevute e altrettante le parole di coraggio ricevute da tutti.
Allora mi è sembrato giusto ringraziare pubblicamente.
Grazie per la vicinanza testimoniata.
Ringrazio tutti coloro mi sono stati vicini, in particolare gli amici Romina P., Valentina N., Francesca A., Anna e Sandro E., Sara N., Gino e Anca D., Adolfo e Tiziana D., Renata P., Paolo M., Giovanni e Paola G., Antonio e Claudia F., Franco e Iole G., Paolo T., Eugenio M. e Gianluca C. per essere stati materialmente vicini a me ed alla mia famiglia, aiutandoci anche nelle cose più semplici in un momento tutt'altro che facile.
Grazie.
mercoledì 1 ottobre 2008
Progetto per le scuole "Sapere i Sapori"
Allegati:
Progetto Sapere i Sapori 2007-2010 (pdf 367,91KB)
Modulo di adesione 2008 - 2009 scuola dell'obbligo (pdf 15,93KB)
Modulo di adesione 2008 - 2009 scuole superiori (pdf 15,49KB)