

Per maggiori informazioni vai sul sito www.paloccoperkyoto.com
"Infernetto e Dintorni" è un blog realizzato dell'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni, ideato con lo scopo di agevolare lo scambio di opinioni tra gli abitanti dell'Infernetto e del X Municipio, ex XIII Municipio. L'obiettivo del blog è di fornire visibilità circa l'urbanizzazione del quartiere e le criticità ad essa connesse. Divulghiamo informazioni, condividiamo emozioni. L'Associazione è stata promotrice ed è stata fra i Soci Fondatori del Coordinamento Infernetto fino al 09/04/2016.
Questa non è una via del centro di Bangkok, ma viale di Castel Porziano tra l’incrocio con via F. Cilea e via E.W. Ferrari, davanti all’Istituto Comprensivo Mozart, durante l’orario di entrata degli scolari (8.10 circa) in una normale giornata infrasettimanale.
Una fila di veicoli di tutti i tipi, dai motorini agli autobus, dai furgoni ai mezzi pesanti per l’edilizia. Un lungo serpente d’acciaio e gomme che si districa per la via principale dell’Infernetto.
Una storia che si ripete tutti i giorni, due volte al giorno, durante tutto l’anno scolastico.
Sempre su via di Castel Porziano, non molto tempo fa, sono iniziati i lavori per la realizzazione dei marciapiedi, ma davanti alla scuola in questione non è stato pensato di realizzare dei parcheggi, magari a spina; lo spazio non mancherebbe, ma forse i posti auto non sarebbero comunque sufficienti per consentire a tutti i genitori di accompagnare i propri figli, senza rischiare di intralciare il traffico su una via già fortemente frequentata. Se poi fosse fatto lo stesso anche sul lato opposto, probabilmente il problema si limiterebbe alle sole manovre inerenti al parcheggio.Da tempo i residenti chiedono la riqualificazione delle vie interne ed esterne del quartiere, maggiori parcheggi per le poche scuole finora realizzate e non ancora sufficienti al fabbisogno (ad esempio il parcheggio per la materna di via Torcegno non è stato ancora realizzato nonostante le promesse ai genitori).
Nel frattempo, bambini e genitori, sono costretti a camminare per strada cercando di non essere investiti, a causa della mancata realizzazione dei posteggi richiesti e dei marciapiedi.
I residenti aspettano il realizzarsi anche delle altre promesse fatte e rimaste ancora disattese, come:
- l’allargamento della via del Mare;
- il completamento delle complanari della Cristoforo Colombo (non si capisce perché la via Pontina può lambire il muro di cinta della Residenza Presidenziale e la via C. Colombo no);
- la realizzazione del famoso progetto di collegamento tra Acilia/Dragona (via del Mare) e Fiumicino (via Portuense/autostrada Roma-Fiumicino) con annesso nuovo ponte sul Tevere all’altezza di Dragona che agevolerebbe il collegamento tra il nord ed il sud della provincia di Roma;
- il raddoppio di via di Acilia con annesso sottopassaggio della Colombo;
- la messa in sicurezza dell’incrocio della Colombo con via Pindaro e Ferrari;
- le fermate a richiesta della linea ATAC 070 Express agli incroci di via Canale della Lingua, via di Casalpalocco e via Pindaro/Ferrari;
- la presa in carico da parte del Comune delle vie interne al quartiere;
- ecc…
Come Associazione di cittadini ci piacerebbe affiancarci alle altre Associazioni, e, soprattutto, ci auguriamo che i vari Comitati di Quartiere si uniscano fra loro e a tutte le Associazioni, al fine di sensibilizzare le Istituzioni e gli Enti competenti, per il bene del quartiere e dei suoi abitanti, lasciando da parte i meriti ed i demeriti, l’orgoglio personale e la personalizzazione dei ruoli; vogliamo raggiungere tutti lo stesso obiettivo: un sano vivere cittadino.
... Torino
dal 25 al 28 ottobre 2007 per due grandi eventi:
l' inaugurazione, dopo il restauro, della Reggia di Venaria Reale, la"Versaille italiana"
e … la visita alla Mostra, in occasione della sua unica tappa italiana,
"AFGHANISTAN i tesori ritrovati" una mostra già entrata nella storia!
L'Afghanistan, terra di un passato millenario, testimoniato da una ricchezza archeologica e da un patrimonio artistico di valore universale, per la prima volta esposti in Occidente
Quattro giorni in Piemonte fitti di impegni e di visite esclusive il cui programma di massima è il seguente:
Giovedì 25 ottobre: appuntamento alle ore 7.15 alla Staz.Termini al treno per Torino delle 7.35 "514 Campidoglio" oppure partenza da Staz. Ostiense ore 7.46, pranzo libero a bordo. Ore 14.55 arrivo a Torino e incontro con la guida. Visita della città in pullman e a piedi. Visita interna del Palazzo Reale, trasferimento, sistemazione e cena in hotel.
Venerdì 26: prima colazione in hotel e incontro con la guida, partenza in pullman in Val di Susa dove passava il sentiero dei Franchi", la strada maestra per la Gallia. Lungo l'impervia via Francigena, che collegava nel Medioevo Mont san Michel in Francia con Monte S.Angelo nel Gargano e scendeva dal Moncenisio attraversando tutta la valle, sorsero alcune abbazie, fortificazioni e castelli. Partendo da Torino, lungo la strada troveremo Rivoli, dominata dall'antico Castello dei Savoia, oggi Museo di Arte Contemporanea, il programma prevede la visita alla suggestiva Abbazia di Sant'Antonio di Ranverso, abbazia gotica con i suoi splendidi affreschi, attraverseremo poi Avigliana, antica città medievale.
Dopo il pranzo in ristorante è prevista la visita alla splendida Abbazia Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte, per raggiungerla dopo un percorso a piedi di circa 10 minuti dal parcheggio del pullman, saliremo 243 gradini…ma ne vale la pena! L'Abbazia, con il suo complesso di edifici imponente e suggestivo, ha ispirato il film "Nel nome della rosa". Costruita, secondo la leggenda, con l'aiuto degli angeli, è abbarbicata sul Monte Pirchiriano e domina dall'alto l'imbocco della Val di Susa e la pianura verso Torino. A nord dell'Abbazia ben visibili i resti della torre da dove la leggendaria bell'Alda si lanciò per sfuggire ai soldati e fu salvata dagli angeli. Proseguendo troveremo Susa, città antichissima, già capitale di un prospero regno prima della conquista romana. Città ricca di testimonianze storiche quali: il Teatro romano, l'Arco di Augusto, eretto tra il 9^ e 8^ secolo a.C. per celebrare il patto tra l'Imperatore romano e Cozio I, re di Susa; visiteremo le antiche mura con l'imponente Porta Savoia, la Cattedrale di San Giusto, costruita da Manfredo II nel 1029, l'acquedotto romano del IV sec. e l'antico borgo dei mercanti, raggiungeremo infine l'antica Abbazia di Novalesa , dove soggiornò Carlo Magno. Rientro a Torino e cena in hotel.
Sabato 27 prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in pullman per Venaria dove trascorreremo tutta la mattina visitando la Reggia di Venaria Reale e la Mostra: "La Reggia di Venaria e i Savoia. Arte, magnificenza e storia di una corte europea"
Rientro a Torino con mezzi pubblici.
Pranzo libero e nel pomeriggio Visita al Museo Egizio, il più antico al mondo e secondo solo a quello del Cairo per ricchezza di reperti (circa 30.000), tra i quali la celeberrima tomba dell'architetto Kha, la bellissima statua di Ramses II ed un autentico tempio del nuovo regno; sede storica del Museo il prestigioso Palazzo dell'Accademia delle Scienze grazie alla quale il visitatore effettuarà un emozionante percorso che parte dalla preistoria e, attraverso l'Antico, il Medio ed il Nuovo regno giunge all'Età Tarda ed al Periodo Romano.
Visita alla Mostra "Afghanistan, i tesori ritrovati" un evento unico grazie al quale verrà rivelato al pubblico occidentale un patrimonio artistico eccezionale. Torino, unica tappa in Italia dove sarà possibile ammirare oltre 220 capolavori, provenienti da quattro siti archeologici, a testimonianza di una memoria ritrovata del passato millenario dell'Afghanistan. Cena in hotel
Domenica 28 prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza in pullman verso la collina di Superga dove è prevista la visita alla Basilica di Superga, capolavoro del grande artista messinese Filippo Juvarra, che segna in Piemonte il passaggio tra il barocco ed il neoclassico. Nella sontuosa cripta della Basilica, adornata di splendidi monumenti marmorei, sono sepolti i re e le regine di Casa Savoia. Dietro la Basilica, il triste ricordo della tragedia che colpì la squadra del Torino. Rientro con pullman a Torino e visita all'interno del Palazzo Madama. Pranzo libero e trasferimento in pullman alla Stazione Ferroviaria per la partenza con il treno "533 Campidoglio"delle 15.15, arrivo previsto a Roma Termini alle 22.28, oppure Ostiense alle 22.14.
Quota individuale in stanza doppia Euro 530 (suppl.singola x 3 notti 90)
Pagamento all'iscrizione Euro 200 e saldo 15 giorni prima della partenza.
La quota comprende:
- viaggio in treno in Seconda Classe (eventuale supplemento per Prima classe A/R Euro 34,00)
- Pullman secondo programma proposto
- Hotel centrale 4* con ½ pensione (bevande incl.)
- pranzo del secondo giorno in ristorante (bevande incl.)
- "Torino+Piemonte Card" (a disposizione per dettagli)
-visita guidata mostra alla Reggia di Venaria
-servizi guida come da programma
-assicurazione bagaglio e assistenza alla persona di Europ Assistance
La quota non comprende:
-supplemento singola
-supplemento viaggio in Prima Classe
-eventuali ingressi non coperti dalla "Torino+Piemonte Card"
-mance e quanto non espressamente indicato
prenotazioni al 339 5467212
Circolo Nautico Casalpalocco
"Sostenere il Rispetto per il Mare e la Cultura dell'Arte Marinaresca"
…si, inevitabile evento…con una stagione estiva iniziata il 22 aprile con la Regata d'Altura "Moby Roma per 2-per Tutti" che ha visto tra nomi importanti del calibro di Giovanni Soldini, Vittorio Malingri e Massimo D'Alema, la presenza dell'imbarcazione "Feroce Saladino" che, grazie al suo affiatatissimo equipaggio composto da Carlo e Fabio Tadini (padre e figlio residenti all'Infernetto) e altri sei membri, si è molto onorevolmente ben piazzata nella classifica provvisoria. Per la classifica finale appuntamento per il 16 dicembre p.v. per la quarta regata Moby Roma d'Inverno 007 e successiva premiazione. La stagione è proseguita con un evento, caratterizzato da un "appeal nautico" alle stelle, per l'America's Cup 2007 che ha visto, a Valencia, una presenza nettamente predominante di italiani, motivati e partecipi con un "tifo" dichiarato per Mascalzone Latino. Poi un'estate di vacanze in barca con i suoi indescrivibili tramonti, bagni di mezzanotte e risvegli con le prime luci dell'alba che ci trovavano già in acqua per il primo degli innumerevoli bagni della giornata! Esperienze e vacanze indimenticabili che non potevano non lasciare il segno…quindi…eccolo qui il segno: il neonato Circolo Velico Casalpalocco, con una sede provvisoria, ma accogliente! In attesa di una sede istituzionale, giovedì 6 settembre, abbiamo iniziato ad incontrarci davanti ad una improvvisata pasta e fagioli, affettati e vino rosso! E' nostro intento vivere le attività del Circolo, che diventeranno presto un appuntamento fisso e ricorrente, come momenti di incontro e di socializzazione in compagnia del Comandante Giuseppe Accardi, Ufficiale di Navigazione che, della passione per il mare, coltivata per 35 anni, ne ha fatto una professione. Con il Comandante Accardi stiamo definendo il calendario dei corsi di navigazione di primo e secondo livello, per i quali stanno già arrivando adesioni. Abbiamo anche intenzione, per i prossimi mesi, di goderci ancora il mare durante le bellissime ottobrate romane e nelle limpide giornate d'inverno, con uscite giornaliere e preparazione del pranzo a bordo da gustarsi nella stupenda cornice delle anse del Tevere, prenotate! Ringraziando tutti coloro che, intervenuti, hanno manifestato grande apprezzamento per l'iniziativa, vorrei ricordare che è possibile richiedere via sms o via e.mail il programma delle attività promosse dall'Associazione. Come tutti coloro che partecipano agli eventi ed alle iniziative da me organizzati ben sanno, la semplicità e la professionalità sono alla base di tutte le mie proposte, quindi nell'imminenza di un prossimo incontro, comunicatemi il vostro interesse a partecipare e ci ritroveremo per parlare di mare e di attività nautiche davanti ad un buon piatto di pasta. I presupposti lasciano intuire che l'iniziativa è, e sarà, destinata a svilupparsi e crescere rapidamente, a prestissimo…
Paola Scacciavillani 339-5467212 e-mail infoacanto@gmail.com
Gli appuntamenti liturgici prevedono: