
"Infernetto e Dintorni" è un blog realizzato dell'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni, ideato con lo scopo di agevolare lo scambio di opinioni tra gli abitanti dell'Infernetto e del X Municipio, ex XIII Municipio. L'obiettivo del blog è di fornire visibilità circa l'urbanizzazione del quartiere e le criticità ad essa connesse. Divulghiamo informazioni, condividiamo emozioni. L'Associazione è stata promotrice ed è stata fra i Soci Fondatori del Coordinamento Infernetto fino al 09/04/2016.
CERCA NEL BLOG
sabato 28 giugno 2008
venerdì 27 giugno 2008
COMUNICATO STAMPA
A quanto ci riferiscono, l’Azienda AMA Spa non effettua i pagamenti dovuti da oltre un anno pur vantando la cooperativa un credito di 540.000,00 (cinquecentoquarantamila) euro.
“Tale situazione è ingiustificabile” sostiene il Presidente di Infernetto Sicuro, Giosuè Mirizio, “Ci rivolgeremo al CODICI, in virtù del protocollo d’intesa che ci lega, al fine di sollecitare l’AMA al rispetto dei propri impegni anche e soprattutto, per la tutela delle famiglie dei dipendenti della cooperativa il cui posto di lavoro è oggi a rischio” conclude Mirizio.
Giosuè Mirizio
Roma, 27 Giugno 2008
martedì 24 giugno 2008
MUNICIPIO XIII, BLITZ NELLA PINETA DELLE ACQUE ROSSE
Il blitz è scattato all'alba con gli uomini della Polizia Municipale, della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Guardia Forestale che hanno accompagnato all'interno della pineta il personale del X Dipartimento del Comune di Roma, l'Ama e la ditta incaricata di portare in discarica rifiuti e masserizie.
Tra la quarantina di persone identificate, dieci uomini erano privi di documenti identificativi e sono stati accompagnati in questura per le procedure di identificazione. Ammontano a diverse tonnellate i rifiuti conferiti in discarica, tra cui: armi giocattolo, asce e oggetti da taglio, panni, bombole di gpl per campeggio, masserizie varie. L'operazione proseguirà anche nei prossimi giorni con il completamento della bonifica della pineta delle Acque Rosse e verrà estesa anche in diversi altri siti della pineta di Castel Fusano.
"Con l'azione promossa questa mattina – ha spiegato il presidente del Municipio Giacomo Vizzani – prosegue l'impegno per ripristinare la legalità e riportare l'ordine sul litorale romano. La scorsa settimana – ha ricordato lo stesso presidente – abbiamo avviato la campagna dissuasiva contro la prostituzione, oggi abbiamo avviato la campagna per restituire ai cittadini la piena fruibilità degli spazi verdi della città. Un lavoro che certamente non finisce qui e che grazie alla sensibilità e alla disponibilità del sindaco Alemanno e dell'assessore comunale all'ambiente Fabio Di Lillo potrà proseguire anche nei prossimi giorni estendendosi ad altre aree di pregio naturalistico del litorale romano".
"Abbiamo bisogno – ha aggiunto l'assessore municipale Amerigo Olive che ha la delega alla Polizia Municipale - di azioni e di risposte concrete per restituire ai cittadini la percezione diffusa della sicurezza e di riappropriarci degli spazi impropriamente occupati da baraccopoli e accampamenti invece che essere destinati in tutta sicurezza alla pratica sportiva e alle passeggiate all'aria aperta. Siamo pronti nei prossimi giorni ad intensificare i controlli e a prevenire l'insediamento di nuovi campi abusivi e abbiamo già dato mandato ai tecnici comunali di realizzare una apposita cartellonistica tradotta anche in lingua rumena per indicare il divieto di campeggio all'interno della Riserva statale del Litorale Romano".
"Le pinete delle Acque Rosse e di Castel Fusano – ha aggiunto l'assessore municipale all'Ambiente Giancarlo Innocenzi – rappresentano un patrimonio ambientale che siamo impegnati a valorizzare e a promuove come una delle principali attrattive turistiche del litorale. Prima di tutto, però, sarà nostro compito restituirle alla loro funzione principale di polmone verde della città evitando che continuino ad essere utilizzate come discariche o come rifugio per le baraccopoli dei senza dimora".
lunedì 23 giugno 2008
RINVIATA CONFERENZA STAMPA "PIANO STRAORDINARIO DI BONIFICA DELLE PINETE DEL MUNICIPIO ROMA XIII"
BEACH SOCCER, LA SQUADRA DI OSTIA PARTECIPA AL TORNEO DI SERIE A
conferenza stampa
MARTEDI 24 GIUGNO ALLE ORE 17,00 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO ROMA XIII
Preentazione della suqadra di beach soccer di Ostia che parteciperà al torneo nazionale, categoria Serie A.
Partecipano: il presidente del Municipio Roma XIII Giacomo Vizzani e l'assessore municipale allo Sport Giancarlo Innocenzi
PIANO STRAORDINARIO DI BONIFICA DELLE PINETE DEL MUNICIPIO ROMA XIII
Martedì 24 giugno 2008 - ore 12,30
Sala Consiliare Municipio Roma XIII
PIAZZA DELLA STAZIONE VECCHIA 26 - OSTIA
L'assessore all'Ambiente del Comune di Roma Fabio Di Lillo e il presidente del Municipio Giacomo Vizzani presntano il "Piano straordinario di bonifica delle pinete di Ostia". In particolare, grazie alla collaborazione del Gabinetto del Sindaco - Protezione Civile, del comando generale della Polizia Municipale, del Servizio Giardini, dell'Ama e delel forze dell'ordine si interverrà per rimuovere le baraccoboli abusive all'interno della pineta delle Acque Rosse e della pineta di Castel Fusano e per debellare il fenomeno della prostituzione all'interno delle aree verdi.
MUNICIPIO XIII, LA GIUNTA APPROVA PIANO DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA
In particolare, il nuovo assetto proposto dall'assessore municipale Lodovico Pace prevede la suddivisione dell'istituto comprensivo Mozart in due diversi istituti: le 43 classi dell'elementare di via Cilea e le tre classi di scuola dell'infanzia di via De Falla per comprensivi 1.110 alunni faranno capo ad una sede scolastica; mentre le 37 classi tra elementare e media di via di Castelporziano, le 9 sezioni di via Cles e le 3 sezioni di via Bedollo per complessivi 1.134 alunni saranno organizzati in una diversa direzione didattica.
"Alla luce del superamento di oltre il 20 per cento dell'indice massimo di alunni indicato nella Legge Regionale e tenuto conto delle esigenze di carattere logistico, funzionale e strutturale dei plessi interessati per garantire adeguati standard didattici – ha spiegato l'assessore Lodovico Pace – abbiamo ritenuto indispensabile adeguare la rete degli istituti scolastici del nostro territorio anche alla luce del forte incremento della popolazione prevalentemente nelle zone dell'entroterra".
Tra gli altri provvedimenti adottati: la creazione dell'autonomia scolastica per un centro provinciale per l'istruzione degli adulti, attualmente collocato presso l'istituto comprensivo Parini e la cui nuova sede verrà a breve individuata.
sabato 21 giugno 2008
venerdì 20 giugno 2008
XIII MUNICIPIO, ELETTI PRESIDENTI E VICE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI
PRESIDENTE Pierfrancesco Marchesi
VICEPRESIDENTE VICARIO Stefano Salvemme
VICEPRESIDENTE Francesco Spanò
URBANISTICA
PRESIDENTE Sergio Pannacci
VICEPRESIDENTE VICARIO Mario Settimio Bellavista
VICEPRESIDENTE Riccardo Colagreco
AMBIENTE
PRESIDENTE Cristiano Rasi
VICEPRESIDENTE VICARIO Augusto Bonvicini
BILANCIO E PERSONALE
PRESIDENTE Angelo Paletta
VICEPRESIDENTE VICARIO Sergio Pannacci
VICEPRESIDENTE Paolo Orneli
ATTIVITA' PRODUTTIVE
PRESIDENTE Stefano Salvemme
VICEPRESIDENTE VICARIO Pierfrancesco Marchesi
VICEPRESIDENTE Andrea Tassone
SERVIZI SOCIALI, LITORALE E LAVORO
PRESIDENTE Mario Settimio Bellavista
VICEPRESIDENTE VICARIO Monica Picca
VICEPRESIDENTE Giuseppe Sesa
CULTURA, PERSONALE E POLITICHE GIOVANILI
PRESIDENTE Monica Picca
VICEPRESIDENTE VICARIO Adriana Varatolo
VICEPRESIDENTE Antonio Caliendo
PATRIMONIO, CASA E SCUOLA
PRESIDENTE Carmine Stornaiuolo
VICEPRESIDENTE VICARIO Sergio Pannacci
VICEPRESIDENTE Antonio Caliendo
TURISMO E SPORT
PRESIDENTE Augusto Bonvicini
VICEPRESIDENTE VICARIO Riccardo Marinelli
VICEPRESIDENTE Giuseppe Sesa
SICUREZZA
PRESIDENTE Luigi Zaccaria
VICEPRESIDENTE VICARIO Riccardo Marinelli
VICEPRESIDENTE Andrea Tassone
DECENTRAMENTO
PRESIDENTE Alessandro Paltoni
VICEPRESIDENTE VICARIO Salvatore Colloca
VICEPRESIDENTE Paolo Orneli
ELETTE
PRESIDENTE Monica Picca
VICEPRESIDENTE Ornella Bergamini
VIA CRISTOFORO COLOMBO, DA LUNEDI 23 INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA LUNGO LA COMPLANARE IN DIREZIONE OSTIA
L'intervento prevede: la rimozione di 20 centimetri del vecchio manto stradale, la messa in posa di una rete metallica, il ripristino del tappetino d'asfalto. Per tutta la durata dell'intervento è previsto un restringimento parziale della carreggiata con il traffico veicolare che per quanto riguarda la complanare in direzione Ostia sarà convogliato su un'unica corsia. La durata massima del cantiere è prevista in 30 giorni.
"Per quanto riguarda gli altri interventi in programma per migliorare la grande viabilità nel nostro territorio - ha aggiunto l'assessore Olive - abbiamo in programma anche il completamento del raddoppio del ponticello lungo via dei Romagnoli all'altezza di via del Collettore Primario ad Ostia Antica e l'intertervento su via Ostiense per ripristinare lo smottamento all'altezza di via di Ponte Ladrone. Due opere significative sia per snellire la viabilità sia in termini in termini di impegno economico e tecnico-organizzativo. Nei giorni scorsi il Municipio ha svolto un utile funzione di coordinamento tra i veri soggetti istituzionali che concorrono alla realizzazione di questi due interventi quali Dipartimento, Atac, Ama e gli uffici municipali e individuato la migliore organizzazione dei cantieri per limitare l'impatto sulla circolazioone attuale e per completare le opere nel minor tempo possibile. La prossima settimana saremo in grado di raccogliere i risultati di questo lavoro preparatorio e di comunicare il cronoprogramma anche di queste due opere pubbliche".

giovedì 19 giugno 2008
OSPEDALE SAN GIOVANNI – ADDOLORATA: REPARTO B.O. ''BREVE OSSERVAZIONE''
Questo reparto di “Breve Osservazione” è uno dei reparti della medicina d’urgenza dove vengono ricoverati i pazienti che arrivano dal Pronto Soccorso per le prime cure.
Fin qui nulla di strano. I problemi iniziano quando, in questo reparto di soli 28 letti, le barelle cominciano ad allinearsi lungo il corridoio con malati che sostano qualche volta anche più di una notte, per mancanza di posti letto.
Il fatto che più mi ha lasciata perplessa, nei giorni trascorsi in questo reparto, è che, se in primis ho pensato fosse un’eccezione, col trascorrere dei giorni, mi sono resa conto che l’eccezione, era ed è diventata una regola.
Ho capito che non ero in un semplice reparto, ma in un reparto in cui i medici e i loro più stretti collaboratori, lavorano in front line. Vederli visitare, parlare, fare assistenza, svicolando, destreggiandosi tra le barelle, i carrelli per la terapia, per la biancheria ed altro, senza perdere di vista i loro obiettivi, cioè aiutare chi in quel momento ha bisogno di loro, mi ha scaldato il cuore, mi ha rassicurata che ero in buone mani, nonostante le difficoltà in cui operavano ed operano: avevo fiducia.
''FIDUCIA'': parola chiave in questa nostra società. Sette lettere importanti che sono la regola per ogni rapporto tra esseri viventi, soprattutto se il rapporto è tra medico e paziente: un essere umano che affida la propria vita, la propria salute ad un altro essere umano. Un compito che troppe volte viene dimenticato per favorire interessi personali o per denaro.
Ebbene, per mia esperienza personale, posso dirvi che in questo reparto il paziente è al primo posto. Potrà accadere qualche incomprensione, come si verifica in ogni luogo dove si lavora seriamente a ritmi elevati, ma è proprio questo stress quotidiano la causa. Forse è il caso di ampliare questo reparto, per due semplici motivi: è impensabile che il paziente sosti in corsia su una barella ed è impensabile che i medici ed i loro collaboratori svolgano il loro “delicatissimo” lavoro in quelle condizioni.
E' ovvio che questo discorso vale per tutti gli ospedali di Roma e d’Italia i cui reparti vivono quotidianamente queste difficoltà.
Un plauso a questi medici per la loro umanità e professionalità in generale, ed in particolare alle dott.sse Rosa e Carla, ai dottori Claudio, Luca e Pietro. A tutti gli infermieri da Emanuele, Ilaria, Raffaella, Giulia, a Sandro, Claudio, Riccardo, Sabrina e a tutti quelli come loro che, ogni giorno, lavorano in questo reparto con amore e coscienza.
E' meraviglioso vedere che ci si può ''FIDARE''.
"Avevo preso l'autobus all'Infernetto"
Roma, niente ambulanza, trasportato in ospedale col bus
Un passeggero colto da malore e l’ambulanza che non arriva. Quello di lunedì è stato un pomeriggio parecchio movimentato per un giovane autista di bus, il 29enne romano Pasquale Tintillini Di Palma.
L’autobus, della linea070, sta percorrendo l’ultimo tratto della Cristoforo Colombo, in direzione Roma quando, racconta al “Messaggero” il conducente “mi si è avvicinato un ragazzo, pallido, mi ha detto di sentirsi male, gli ho chiesto se riusciva a resistere fino al capolinea, ma lui neanche mi ha risposto. Ho chiamato il 118, ma dopo qualche attimo gli altri passeggeri mi hanno detto che il ragazzo aveva perso i sensi. A quel punto, dopo aver annullato la chiamata dell’ambulanza, ho chiesto l’autorizzazione alla centrale e sono corso al più vicino ospedale”.
Tutto finito? No, perché “nessuno voleva uscire dall’ospedale a prendere il ragazzo con la barella, mi hanno detto che è contro il regolamento e che avrei dovuto chiamare un’ambulanza” continua Di Palma “A quel punto ho richiamato il 118, ma per fortuna dopo qualche secondo è arrivato un altro mezzo di soccorso, a sirene spiegate e con all’interno un’altra persona ferita, abbiamo chiesto aiuto e finalmente un dottore si è preso cura del ragazzo”.
Alessando F., trentenne ricercatore universitario in scienze della comunicazione, ora sta meglio “Avevo preso l'autobus all'Infernetto - spiega Alessandro - verso le 16.15. Già a casa non mi ero sentito tanto bene e avevo preso un farmaco antipiretico. Sono uscito per prendere il bus che era pieno di gente. All'improvviso mi sono sentito come mi mancasse l'aria. Mi sono avvicinato all'autista e ho perso i sensi. Anche se non mi reggevo in piedi, sentivo le voci intorno a me, quelle dei passeggeri che mi facevano forza e quella dell'autista che con il telefonino chiamava l'ambulanza, il suo appello alla centrale per potermi portare al pronto soccorso Vorrei dire all’autista che è un angelo, e ringraziarlo”.
martedì 17 giugno 2008
DIVENTA DONATORE
E' molto importante sensibilizzare la gente alla donazione del sangue e domenica 22/06/08 basterà recarsi alla parrocchia S. Tommaso anche solo per avere ulteriori informazioni, perchè donare il sangue non fà male alla salute fisica e ci arricchisce moralmente di un valore importante, la solidarietà verso il prossimo.
Perchè non fare un bel gesto?
L'unica raccomandazione è non assumere cibo prima della donazione, ma è possibile bere acqua, caffè o tè anche zuccherati. Dopo il prelievo vi sarà offerta la colazione.
Diventa donatore!
lunedì 16 giugno 2008
MUNICIPIO XIII, VIZZANI: "DOPO LE COMMISSIONI, DA DOMANI LAVOREREMO PER INSTITUIRE LE CONSULTE"
XIII MUNICIPIO, COSTITUITE LE 10 COMMISSIONI PERMANENTI E LE 2 COMMISSIONI SPECIALI
Per quanto riguarda queste ultime due, è stata istituita la Commissione delle Elette composta dalle consigliere Monica Picca, Adriana Varatolo e Ornella Bergamini; componenti della commissione speciale Decentramento sono stati nominati i consiglieri Salvatore Colloca, Tommaso D'Annibale, Cristiano Rasi, Alessandro Paltoni e Paolo Orneli.
Per quanto riguarda le commissioni permanenti il quadro è il seguente:
Commissione I – Lavori Pubblici
Pierfrancesco Marchesi
Stefano Salvemme
Ricardo Marinelli
Tommaso D'Annibale
Francesco Spanò
Giuseppe Sesa
Antonio Caliendo
Commissione II – Urbanistica
Sergio Pannacci
Carmine Stornatolo
Salvatore Colloca
Settimio Bellavista
Antonio Ricci
Poalo Orneli
Riccardo Colagreco
Commissione III – Ambiente
Cristiano Rasi
Settimio Bellavista
Salvatore Colloca
Augusto Bonvicini
Antonio Ricci
Riccardo Colagreco
Andrea Tassone
Commissione IV – Bilancio e Regolamento
Angelo Paletta
Pierfrancesco Marchesi
Pannacci Sergio
Paolo Orneli
Alessandro Paltoni
Commissione V – Attività Produttive
Luigi Zaccaria
Stefano Salvemme
Pierfrancesco Marchesi
Cristiano Rasi
Andrea Tassone
Ornella Bergamini
Marco Belmonte
Commissione VI – Servizi Sociali, Litorale e Lavoro
Settimio Bellavista
Monica Picca
Augusto Bonvicini
Giuseppe Sesa
Riccardo Colagreco
Ommissione VII – Cultura, Personale e Politiche Giovanili
Monica Picca
Adriana Varatolo
Angelo Paletta
Spanò Francesco
Antonio Caliendo
Commissione VIII – Patrimonio, Casa e Scuola
Carmine STornaiouolo
Sergio Pannacci
Adriana Varatolo
Antonio Caliendo
Ornelaa Bergamini
Commissione IX – Turismo e Sport
Augusto Bonvicini
Riccardo Marinelli
Tommaso D'Annibale
Giuseppe Sesa
Alessandro Paltoni
Commissione X – Sicurezza
Luigi Zaccaria
Riccardo Marinelli
Stefano Salvemme
Marco Belmonte
Andrea Tassone
venerdì 13 giugno 2008
VIA DEL MARE, LA ROMEO GESTIONE CONVOCATA DALL'ASSESSORE AI LL. PP. AMERIGO OLIVE
"Grazie anche all'attenzione e alla collaborazione con il Dipartimento X - ha spiegato l'assessore municipale Amerigo Olive - abbiamo concordato con i responsabili della Romeo Gestioni l'intervento di ripristino del tratto dissestato del chilometro 16,950 della via Ostiense: entro lunedì prossimo la Romeo sarà in condizione di comunicarci la data esatta dell'avvio del cantiere e la previsione temporale per l'ultimazione dei lavori. Uguale metodo abbiamo utilizzato per risolvere anche il problema della corsia laterale della Cristoforo Colombo in direzione Ostia, per l'intervento di ripristino del manto stradale dissestato dalle radici".
SOCIALE, AL XIII MUNICIPIO IL TERZO PREMIO NAZIONALE ALLA FIERA EUROP.A. DI RIMINI PER "INNOVAZIONE NEI SERVIZI SOCIALI"
Un'occasione di impiego offerta a soggetti svantaggiati e un'opportunità di crescita per le aziende che hanno creduto nel progetto e usufruito del contributo e della disponibilità della pubblica amministrazione per formare nuovo personale. Sono questi i principali obiettivi del progetto delle borse lavoro A.I.S.F. promosso dai Servizi Sociali del Municipio Roma XIII e la cui efficacia e innovazione sono state riconosciuto con il prestigioso terzo premio nel salone nazionale di Rimini dedicato alle Autonomie Locali, divenuto in sette anni il più autorevole e qualificato punto d'incontro nazionale per Amministratori, Dirigenti e Funzionari degli Enti Locali..
Questa iniziativa vuole sostenere i progetti più innovativi per il miglioramento della capacità di risposta dei servizi socio assistenziali, promossa dal Comune di Rimini nasce con l'obiettivo di riconoscere e segnalare le buone pratiche e le esperienze più innovative e creative nel settore dei servizi sociali sul territorio nazionale. Sono stati 80 i progetti presentati, di cui 70 giudicati ammissibili dalla Giuria e 20 i finalisti.
Tra i finalisti consegnati 4 Premi speciali. Il progetto AISF presentato dal Municipio Roma XIII si è classificato al terzo posto ricevendo il Premio speciale al miglior progetto per la promozione di programmi e azioni positive d'inclusione sociale.
La motivazione al Premio speciale è stata la seguente:
"L'incontro tra la domanda e l'offerta, tra persone in cerca di lavoro e persone con bisogno d'aiuto, tutte a rischio di emarginazione sociale, rientra tra gli impegni più pressanti dei servizi sociali. In questo progetto, da questa emergenza sociale, si è partiti non solo per costruire le opportunità di incontro, ma anche per divenire incubatore di impresa per realtà imprenditoriali nell'era dei servizi e luogo di formazione per assistenti familiari e per lo sviluppo di abilità sociali nella ricerca del lavoro. Il percorso, costruito con la metodologia della coprogettazione per un ampio coinvolgimento di forze sociali, ha ricercato un'efficacia delle azioni e un uso corretto delle risorse".
"Il percorso che ha portato a questo prestigioso riconoscimento – ha spiegato l'assessore municipale ai Servizi Sociali Lodovico Pace - prende spunto dalla nuova organizzazione dei Servizi Sociali, con la scelta strategica di puntare sugli inserimenti lavorativi considerandoli come un importante intervento di inclusione sociale per le persone che si trovano in stato di disagio. Si tratta di un progetto ideato e seguito direttamente dagli assistenti sociali e dagli psicologi municipali, che insieme ai dirigenti del servizio ogni giorno con dedizione e indubbia capacità professionale sono impegnati a trovare soluzioni ai bisogni e alle richieste dei più deboli. A tutto il personale desidero rivolgere un ringraziamento per l'ottimo lavoro fatto, garantendo che continueremo a promuovere tutte le azioni necessarie per migliorare ulteriormente la qualità del servizio e la capacità di fornire risposte concrete a un numero sempre crescente di utenti".
Il progetto A.I.S.F. (Agenzia di Integrazione Sociale per le Famiglie) nasce con l'intento di mettere in collegamento i bisogni della popolazione del XIII Municipio con l'offerta privata esistente sul territorio, proponendo interventi finalizzati a creare lavoro e a dare risposte a favore delle fasce sociali più svantaggiate. Tale soluzione viene individuata grazie al lavoro congiunto e sinergico tra i Servizi Sociali e l'Associazione Temporanea di Imprese che comprende la Cooperativa R.o.m.a., il Consorzio Idea Lavoro filiale di Roma, la Cooperativa Nuova S.A.I.R.
Questa sinergia ha permesso di affrontare al meglio le difficoltà normalmente incontrate in un lavoro di mediazione finalizzato all'inserimento lavorativo. Il supporto all'utente durante l'esperienza delle Borse Lavoro (sia attraverso il tutoraggio che attraverso corsi di Abilità) ha contribuito ad un cambiamento nell'atteggiamento di queste persone "socialmente fragili" nei confronti del mondo del lavoro. Questo non solo grazie all'acquisizione di strumenti concreti per la ricerca di un'occupazione, ma soprattutto facendo maturare un atteggiamento dinamico e attivo nella ricerca del lavoro stesso.
Lusinghieri i risultai: dal 2007 ad oggi sono state attivate 78 borse lavoro, che hanno determinato 20 assunzioni definitive.
"Sono particolarmente lieto che la professionalità e le capacità dei nostri operatori dei Servizi Sociali siano stati riconosciuti e premiati nell'ambito di un consesso nazionale tanto prestigioso e utile alla crescita dell'intero settore con il miglioramento dei servizi al cittadino – ha spiegato il presidente del Municipio Giacomo Vizzani -. Il nostro primo e principale obiettivo sarà quello di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi per quei cittadini che ne hanno effettivamente diritto e di attivare un efficace sistema di monitoraggio degli interventi e degli assistiti, così da individuare per tempo possibili situazioni di abuso e adottare le opportune precauzioni".

Europei 2008: la Yoshokan c’è!
Ufficio stampa Yoshokan
Cesare Colangelo 347.3862075
MANIFESTAZIONE – HAPPENING IN DIFESA DELL’ISOLA PEDONALE DI CASTEL FUSANO
I cittadini, gli ambientalisti, gli sportivi di Ostia organizzano una mattinata di presenza pacifica nella pineta di Castel Fusano per protestare contro la decisione della giunta del XIII Municipio di riaprire al traffico veicolare domenicale Viale della Villa di Plinio, cancellando un’importante isola pedonale istituita sin dal 1993.
Tale riapertura, oltre a privare i cittadini del XIII Municipio e di tutta Roma di una della più belle e frequentate isole pedonali della regione, punto di ritrovo domenicale di migliaia di famiglie, sportivi, giovani ed anziani, renderà ancora più vulnerabile un ampio tratto della pineta al pericolo di incendi.
Il Presidente del nostro Municipio ha dichiarato alla stampa che tale riapertura al traffico veicolare è motivata dalla necessità di rendere più fluido il traffico domenicale. Ci auguriamo voglia ritornare su tale decisione e, magari insieme ai cittadini del Municipio che rappresenta, voglia studiare soluzioni originali che scoraggino il traffico domenicale, incoraggiando l'uso del mezzo pubblico per venire al mare nelle domeniche dei mesi estivi. Ci allevierà così, almeno di domenica, dall'ingorgo quotidiano che siamo costretti a sopportare.
PARTECIPA ANCHE TU IN DIFESA DELLA NOSTRA PINETA E DELLA NOSTRA LIBERTA' DI AVERE UN LUOGO LIBERO DAL TRAFFICO ALMENO LA DOMENICA
Associazione Palocco per Kyoto
www.paloccoperkyoto.com
giovedì 12 giugno 2008
Decima Malafede, una notte nel parco per ammirare le lucciole
Il parco di Decima Malafede resta aperto la sera di sabato 14 giugno per permettere al pubblico di assistere allo spettacolo notturno della "danza delle lucciole". Come ogni primavera, infatti, i piccoli coleotteri emettono una suggestiva luce verde, quasi fosforescente, animando di notte i parchi e le riserve della città.
La riserva di Decima Malafede, situata a sud lungo la via Pontina, è la più grande area protetta della capitale. La visita notturna è gratuita e si svolge lungo il sentiero natura della Valle di Perna.
Si parte alle 21 dalla Torre di Perna, Casa del Parco di RomaNatura in via Valle di Perna 315 (Pontina).
E' anche possibile cenare, a partire dalle 19, presso la locale cooperativa di agricoltura biologica con menù fisso a 18 euro. La prenotazione alla cena è obbligatoria (chiamare lo 06-5070453).
Per partecipare alla visita è consigliato prenotare (entro le 15 di venerdì 13 giugno) chiamando lo 06-35405310 o inviando un'e-mail a posta@romanatura.roma.it.
Per maggiori informazioni consultare www.romanatura.roma.it.
mercoledì 11 giugno 2008
NUOVO PONTE DELLA SCAFA, IN XIII MUNICIPIO PRESENTATO IL PROGETTO DEFINITIVO
Ad illustrare le caratteristiche dell´opera e il programma di avanzamento dei lavori al presidente del Municipio Giacomo Vizzani e all´assessore municipale alle Opere Pubbliche Amerigo Olive è stato direttamente il progettista e dirigente del XII Dipartimento di Roma Fausto Ferruccio, tra l´altro impegnato a realizzare altri quattro grandi progetti strategici sul territorio: i due sottopassi della Cristoforo Colombo all´altezza di via di Malafede e di via di Acilia; la messa in sicurezza del Pontile di Ostia e il primo stralcio del progetto di unificazione della via del Mare con la via Ostiense nel tratto tra Ostia e Ostia Antica.
"Il raddoppio della capacità di transito del Ponte della Scafa - ha dichiarato l´assessore ai Lavori Pubblici e alle Periferie del Comune di Roma Fabrizio Ghera - rappresenta uno degli interventi più significativi verrà realizzata a realizzare nei prossimi anni nel quadrante Ovest della città. Si tratta di un´opera infrastrutturale indispensabile ad accompagnare l´ulteriore sviluppo commerciale e turistico in programma. Ho personalmente dato indicazione agli uffici di seguire con particolare attenzione l´intero iter progettuale e di realizzazione così da scongiurare ogni possibile ritardo e poter vedere l´opera realizzata in pochi anni".
Il progetto è sottoposto in questi giorni alla Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) presso la regione Lazio. L´approvazione, al termine di un´attenta disamina che ha impegnato i tecnici per diversi mesi, è previsto nei prossimi giorni. Subito dopo verrà sottoposta alla firma del sindaco di Roma Gianni Alemanno l´ordinanza per l´approvazione del progetto definitivo, cui seguirà la pubblicazione e l´approvazione della variante urbanistica e, prevedibilmente in autunno, l´indizione della gara di appalto per l´aggiudicazione dell´opera.
"Già oggi, senza considerare la prossima e continua evoluzione delle attività nell´area - ha spiegato il presidente del Municipio Giacomo Vizzani -, il ponte è utilizzato ogni giorno da migliaia di cittadini, lavoratori e turisti che si spostano tra Roma e Fiumicino utilizzando come unica via il vecchio attraversamento sul Tevere. Un vero e proprio collo di bottiglia che costringe i pendolari e i turisti ad ore di estenuante coda nelle ore di punta. Il nuovo attraversamento del Tevere - ha aggiunto il presidente del Municipio Giacomo Vizzani-, con oltre 32 milioni di euro dal Comune di Roma, prevede il raddoppio dell´attuale carreggiata con due corsie per ciascun senso di marcia e l´adeguamento della viabilità di accesso sia sul lato di Ostia sia su quello di Fiumicino".
Il tempo massimo previsto per la consegna dell´opera chiavi in mano sarà di 365 giorni a partire dalla consegna del cantiere.
"Il nuovo ponte, progettato circa un centinaio di metri a valle dell´attuale - ha aggiunto l´assessore municipale alle Opere Pubbliche Amerigo Olive-, prevede una campata massima di 18 metri di altezza, tale da consentirà la navigazione sul fiume di imbarcazioni di stazza superiore a quanto possibile fino ad oggi. Con lo verso la foce del tracciato viario verrà inoltre recuperata al parco archeologico una nuova area da valorizzare d´intesa con la Soprintendenza dal punto di vista storico ed archeologico".
martedì 10 giugno 2008
Notizie dalla Yo Sho Kan
Riceviamo e pubblichiamo.
Si sono svolti questo week end i campionati Europei di Karate WKC.
L' Italia FIAM si è imposta come Regina d' Europa, dominando il medagliere per nazioni.
Da questo dominio la Yo Sho Kan porta a casa un bottino di prim' ordine, 5 i convocati e tutti piazzati ai primissimi posti delle rispettive specialità.
Questi i risultati in ordine di piazzamento:
- Eleonora Cauli, Campionessa d'Europa di Kata a squadre Wado Ryu, 4^ Classificata nell' individuale.
- Augusto Barbini Sambucioni, Vice Campione d'Europa di Kumite individuale Shobu Sanbon.
- Alessia Frumenti, Vice campionessa d'Europa di Kumite individuale Shobu Sanbon.
- Francesca Sini, 3^ Classificata Kumite a squadre Shobu Sanbon.
- Cesare Colangelo, 4° Classificato Kata Wado Ryu indivuiduale
Approfittiamo di questa newsletter per informare chi non lo dovesse sapere che la Maestra Paola Di Luigi terrà alti i colori e la bandiera della Yo Sho Kan in Belgio in occasione del X campionato del Mondo Master di Judo che si svolgeranno dal 24 al 29 Giugno prossimi.
domenica 8 giugno 2008
L'INTERVENTO DEL COORDINAMENTO INFERNETTO NEL "NUOVO OSTIA OGGI" DEL 8 GIUGNO
Dall'intervista fatta da Maria Grazia Stella di "Nuovo Ostia Oggi" al Presidente del Coordinamento Infernetto, Franco Gobbi, si evince la chiusura del "caso" acquedotto di via Bedollo, argomento trattato anche da Gabriele Scaccia nel numero di maggio di "CastelPorziano News" (clicca qui per leggere l'articolo).


Prove generali di blocco della viabilità
I cittadini di Acilia esasperati dal traffico, un vulcano pronto ad esplodere
Se in un giorno qualsiasi dei prossimi, un ipotetico vulcano sorgesse eruttando ai Monti di San Paolo e, come nel 79 d. C. a Pompei, ricoprisse di cenere e lapilli la zona circostante, gli archeologi del futuro troverebbero, perfettamente conservate, sotto lo strato di polveri, teche metalliche di ogni genere, a mantenere i resti mortali di quelli che erano stati automobilisti e pendolari.
Come ogni mattina di giorno feriale, gente che va al lavoro, che accompagna i figli a scuola, che si muove per le proprie necessità, si affolla e si accalca nei nodi nevralgici del trasporto della zona di Acilia: la stazione, la Via del Mare, l’Ostiense, la Via Cristoforo Colombo. Una serie infinita di imbuti e colli di bottiglia verso i quali, sono costrette a confluire tutte le necessità di viabilità della zona.
Le arterie stradali e quelle ferroviarie risalgono generalmente ai primi anni del secolo scorso, per tacere dell’Ostiense, opera di alta ingegneria romana, ma datata 335 a.C.
Da quei primi decenni l’incremento demografico è stato esponenziale. Quando Fellini girava “Le notti di Cabiria”, in queste zone cominciava lo sviluppo:nascevano il Villaggio San Francesco e San Giorgio, mancava l’acqua e la luce elettrica e rare automobili percorrevano l’”autostrada”, come veniva allora chiamata la Via del Mare.
Dragona e Dragoncello erano un latifondo agricolo, Centro Giano una zona di prati: uscendo da Acilia, il primo insediamento urbano in direzione mare era il piccolo borgo di Ostia Antica, verso Roma era Vitinia, allora detta Risaro.
Ora non c’è più soluzione di continuità, gli insediamenti si susseguono da San Paolo al mare. Ma la viabilità è rimasta la stessa. Certamente interventi ne sono stati fatti, ma, a giudicare dal risultato, sembrano essere stati parziali ed in ritardo, quando non hanno peggiorato la situazione.
Se proprio c’è la necessità di prendere l’auto, si cerca di evitare gli “orari di punta”: dalle 7 alle 10 del mattino, dalle 17 alle 20 di sera, ovvero il periodo in cui si va al lavoro e quello del rientro. La situazione è talmente compromessa che nessun notiziario di traffico ne parla nemmeno più. E’ ormai diventata una normalità.
Il nodo cruciale è lo svincolo di Acilia. Le parte nord e sud di questa località, sono storicamente separate dalla Via del Mare. Anni addietro le due zone comunicavano tramite un ponticello di età fascista ed un attraversamento a raso, regolato da semaforo. Poi, dopo anni di studio, venne deciso di interrare la Via del Mare: un tunnel avrebbe superato la zona problematica, consentendo al traffico di Ostia di superare indenne, e velocemente, la zona di traffico, uscendo alla luce all’altezza di Casal Bernocchi. Ma la galleria è stata realizzata parzialmente. L’uscita è appena dopo il luogo dove esisteva precedentemente il semaforo.
La Via Ostiense, che prima correva all’esterno, a fianco della Via del Mare, ora si incanala anch’essa in un tunnel, parallelo al precedente, ma con un’uscita solo 30 metri prima dell’ingresso di Acilia della Via del Mare. In pratica chi arriva dall’Ostiense si trova costretto a traversare la fiumana di coloro che vogliono entrare sulla Via del Mare o ad accodarsi alla stessa.
L’effetto a catena si ripropone ogni mattina. La quantità di traffico in direzione Roma, proveniente da Ostia, è sufficiente di per sé ad intasare la declassata SS8. Questo genera ripercussioni sull’ingresso di Acilia, che non è in grado di ricevere tutto il flusso in arrivo. La coda che viene immancabilmente a formarsi si interseca con chi deve, necessariamente, uscire dal tunnel dell’Ostiense, creando coda nella galleria e continui intrecci tra chi continua con la stessa strada e chi si inserisce nell’altra. Si aggiunga che la Via del Mare è vietata a tutti i mezzi, escluse le autovetture, per cui i camion, i furgoni, gli autoarticolati o i TIR sono costretti a traversare tutto il fiume di vetture.
Risalendo la corrente la fila si separa in due diverse componenti: il ramo di provenienza Acilia centro e quello in arrivo dalle zone nord (San Francesco, Dragoncello, Dragona). Il primo si estende retrocedendo sulla Via di Acilia fino all’altezza in cui comincia, in senso inverso, la coda per il semaforo di ingresso alla Cristoforo Colombo, che sconta tutto il raccolto da Casalpalocco, AXA, Madonnetta, Infernetto e zone limitrofe, interferendo nel frattempo, con tutte le vie trasversali, e bloccando anche il traffico locale. Il secondo ramo rincula fino all’altezza del Villaggio San Francesco, dove un semaforo le interrompe la continuità, ma non la lunghezza, acquisendo, in più fasi, il flusso di Dragona, Dragoncello, San Francesco, Monti di San Paolo.
Chi riesce a superare questo collo di bottiglia ha solo risolto il primo dei suoi problemi. Se ha scommesso sulla Via del Mare, troverà il prossimo allo svincolo del GRA, chi sull’Ostiense ancora prima, già all’altezza di Malafede, dove inizierà la coda per divincolarsi con le provenienze e gli ingressi al GRA. Ma ambedue sconteranno poi il semaforo di Tor di Valle, che, da solo, riesce a generare il suo kilometro di fila.
La situazione è al collasso da diverso tempo. Nessuna soluzione si intravede né a breve né a medio termine. E intanto continuano gli insediamenti. I cantieri di costruzione di nuovi palazzi lavorano a pieno ritmo e altre famiglie arrivano in continuazione.
In questi casi si invoca, quasi fosse una panacea, l’utilizzo del mezzo pubblico. A parte i casi di comprovata necessità dell’uso della vettura privata, molti hanno già fatto la scelta della ferrovia per raggiungere la propria meta. Il servizio è quello della linea Roma-Lido, tecnicamente una ferrovia “concessa”, ovvero solo in gestione alla società di trasporto pubblico locale, che, da sempre, i cittadini vorrebbero diventasse metropolitana, con le frequenze di una linea veloce ed efficiente. Ma le corse non possono essere aumentate, se non investendo in altre sottostazioni elettriche che rendano possibile un maggior assorbimento da parte di un numero superiore di treni. Anche qui la situazione è al limite.
Ed i pendolari, nonostante i nuovi treni inseriti nell’offerta, viaggiano pressati durante il periodo di maggior traffico.
Va, inolre, aggiunto che la stazione rimane la sola a raccogliere tutti i viaggiatori da Dragona ad Acilia e che, per raggiungerla, gli stessi devono prendere degli autobus, anch’essi stracolmi, di piccole dimensioni, altrimenti non riescono passare nelle strette vie che derivano da un’urbanizzazione inesistente e tardiva, di abusi e condoni; mezzi che subiscono anch’essi i deleteri effetti del traffico intasato, imprescindibilmente obbligati a seguire le stesse direttici.
Troppe promesse disattese e troppi disagi si stanno sommando ed il blocco definitivo è alle porte. Forse sarà difficile che un vulcano sorga all’improvviso ai Monti di San Paolo. Ma non è detto che non sia la protesta dei cittadini ad esplodere.
sabato 7 giugno 2008
L'ISOLAMENTO DEL XIII MUNICIPIO


PERCHE' LE VERITA' NON SEMPRE SONO NOTE...
L'effetto apprezzamento euro tutti se lo ricordano solo in negativo, ma esistono anche effetti benefici che si tralasciano... come mai??
1 minuto di pausa : fermiamoci a riflettere
Nel 2000 1 $ = 1.2 € e 1 barile di petrolio = 60$
Oggi 1 $ = 0.62 € e 1 barile circa 115$
La domanda è:
Se in Europa il barile costa uguale rispetto al 2000 perchè la benzina è aumentata così enormemente?
La crisi del petrolio non sembra cosi drammatica per chi vende la benzina e lo stato che incassa le tasse, né per l'Enel che aumenta le bollette, ... ecc ....
Sembra una bella presa in giro ... ...
Però la situazione non è cosi terribile, pensate a quando il dollaro si riprenderà! Non abbiamo finito di pagare .....
Questo messaggio deve essere letto dal piu' grande numero di persone possibile:
- magari finirà per arrivare fino ad uno dei cervelloni che ci governano e qualcuno ci potrà spiegare perchè paghiamo sempre più caro un bene che costa sempre uguale
- magari ci incazziamo tutti nella consapevolezza diffusa che ci stanno pigliando in giro (come sempre) e chissà .......
POLIZIA MUNICIPALE XIII MUNICIPIO, FIRMATO IL PROTOCOLLO D'INTESA PER MIGLIORARE IL SERVIZIO DI CONTROLLO DEL TERRITORIO
"Grazie all'ottimo lavoro di coordinamento e mediazione svolto dall'assessore Amerigo Olive che ha la delega alla Polizia Municipale – ha spiegato il presidente del Municipio Roma XIII Giacomo Vizzani – e alla piena collaborazione con il comandante generale del corpo Angelo Giuliani abbiamo individuato un percorso istituzionale in grado di soddisfare le legittime richieste degli operatori e garantire un servizio adeguato per la sicurezza stradale e i controlli sulla legalità. Per la prima volta – ha aggiunto il presidente Giacomo Vizzani - sono state riconosciute formalmente le difficoltà e i disagi di chi coloro che quotidianamente sono impegnati nei servizi di controllo del territorio sul lungomare nel periodo estivo, questione in diverse occasioni sollevata dalle organizzazioni sindacali di categoria e che questa amministrazione ha condiviso fin dal primo giorno di insediamento".
L'accordo sottoscritto dall'assessore ai Lavori Pubblici, Mobilità e Polizia Municipale Amerigo Olive e dalle cinque sigle sindacali (CISL, Coordinamento Sindacato Autonomo, UIL, RSU, CGIL) prevede, tra l'altro: l'impegno aumentare la pianta organica del XIII Gruppo; l'impegno di reperire un congruo fondo di straordinari per attivare i servizi durante la stagione estiva (dal 1° maggio al 30 settembre) di ogni anno; la possibilità di organizzare i servizi sulla Litoranea in maniera organica con cambi sul posto, ipotizzando la stagione estiva come "evento eccezionale"; l'impegno a concordare un piano interforze con PS, CC, GdF e Polizia Provinciale, fatte salve le funzioni istituzionali proprie di ciascuna forza, per la divisione e la sinergia sul territorio che preveda l'intervento congiunto su parcheggiatori abusivi, commercio abusivo, controllo locali notturni, campi abusivi e prostituzione.
"La polizia Municipale – ha sottolineato l'assessore Amerigo Olive – svolge un ruolo insostituibile nel garantire la sicurezza sulle strade e il rispetto della legalità da parte dei privati e delle attività economiche del territorio. Come amministrazione abbiamo il dovere di garantire ogni condizione necessaria affinché questo ruolo possa continuare ad essere svolto in maniera ottimale; sono pertanto particolarmente soddisfatto dell'accordo che abbiamo stipulato oggi in concorso con il comando generale del corpo e che per la prima volta accoglie le richieste dei lavoratori e li pone nella condizione di svolgere al meglio un servizio utile alla città".
Tra gli altri impegni presi dall'amministrazione: potenziamento del ponte radio che attualmente non permette le comunicazioni alle pattuglie in servizio sulla via Litoranea; impegno a verificare la possibilità di destinare unità di altre forze (Protezione Civile, associazioni ed altre) al controllo antincendio della pineta di Castelporziano e delle Acque Rosse, recuperando le 8 unità giornaliere in turno ordinario oggi destinate a tale servizio; promuovere l'adeguamento ed omologazione della camera di sicurezza ubicata all'interno del Comando.
"Per affrontare e risolvere con lo stesso spirito di piena collaborazione ogni ulteriore questione che dovesse presentarsi – ha aggiunto l'assessore Amerigo Olive – abbiamo concordato di istituire una Commissione ristretta e permanente per interloquire con l'amministrazione municiapale così e i rappresentanti di categoria".
I COMMENTI
Tutte le sigle sindacali che hanno firmato l'accordo
Enrico Peschiaroli, CISL "Apprezziamo l'impegno della nuova amministrazione che con questo protocollo di intesa ha dimostrato di essere sensibile ai problemi della Polizia Municipale, che sono comunque i problemi della cittadinanza"
Stefano Moriggi, Coordinamento Sindacato Autonomo "Con l'accordo stipulato oggi con l'amministrazione municipale abbiamo fatto un primo passo in avanti per migliorare le condizioni di lavoro e la qualità del servizio reso alla cittadinanza. Siamo fiduciosi che continuando con questo spirito di collaborazione potremo raggiungere insieme ulteriori incoraggianti risultati"
Adriano Di Stazio, UIL "La nuova amministrazione municipale ha dimostrato con i fatti una grande sensibilità e attenzione alle questioni sollevate dagli operatori della Polizia Municipale del XIII Municipio. Abbiamo trovato egli interlocutori disponibili al confronto e alla risoluzione dei problemi posti al tavolo della trattativa, ora contiamo che lo stesso metodo sarà utile e risolutivo nelle altre questioni che restano in sospeso".
Raffaele Paciocca, RSU "Grazie al metodo della concertazione abbiamo trovato le soluzioni più idonee a garantire un servizio adeguato ai problemi della città e alle esigenze dei lavoratori. Questo accordo unitario, firmato da tutte le sigle sindacali, rappresenta un primo risultato concreto. Ora occorre continuare con il medesimo metodo"
Primo Tarroni, CGIL "Giudichiamo positivo l'accordo sottoscritto con l'amministrazione e rimaniamo in attesa comunque che gli impegni presi dal presidente Vizzani e dall'assessore Olive si tramutino in fatti concreti che ci permettano di lavorare più serenamente al servizio della cittadinanza tutta"
mercoledì 4 giugno 2008
ECCO CHI DEVE PAGARE L'ICI
Come criterio generale, chi aveva diritto alla detrazione di 103,29 euro ora è esente. Ma ci sono vari casi particolari da controllare
Ici, per qualcuno è rimasta
Ecco chi deve ancora pagare
di ANTONELLA DONATI
ROMA - Si paga o non si paga? Dopo 16 anni l'Ici sulla prima casa non c'è più, ma in vista della scadenza del 16 giugno è lecito avere dubbi sulla possibilità di far conto su questa agevolazione. Sapere se si può saltare a piedi pari quello che gli altri anni era un ineluttabile appuntamento, però, non è difficile, basta dare un'occhiata alle ricevute dello scorso anno.
L'abolizione riguarda, infatti, tutte quelle case per le quali già si aveva diritto alla detrazione di 103,29 euro (o di più se previsto dal Comune): se si godeva di questa detrazione nel 2007 ora non si paga più nulla. In caso contrario, invece, si deve continuare a pagare. Ma se questa è la regola, come tutte le regole che si rispettino ci sono anche alcune eccezioni.
Le prime case escluse - La prima di queste è l'esclusione dall'abolizione dell'Ici di tutti gli immobili di categoria catastale A/1, A/8 e A/9: per case di prestigio, ville e dimore storiche non ci sono novità e continua ad applicarsi la precedente detrazione di 103,29 euro, o quella più elevata eventualmente prevista dal Comune.
L'appartamento assegnato dal giudice - Da quest'anno, invece, c'è una novità di segno positivo per i coniugi separati. Per legge, e non più solo per scelta del Comune, in caso di sentenza di separazione o divorzio, anche il coniuge a cui non è stata assegnata l'abitazione di famiglia ha diritto a non pagare più per la propria quota di proprietà. La norma si applica a patto che chi ha lasciato la casa coniugale non sia proprietario o titolare del diritto di proprietà o di altro diritto reale su altri immobili situati nello stesso comune.
Niente Ici per i residenti all'estero - Per i cittadini italiani residenti all'estero l'immobile posseduto a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, si considera sempre direttamente adibito ad abitazione principale a condizione che non risulti locato. Anche per chi non abita più in Italia, quindi, arriva l'abolizione dell'Ici.
Via l'imposta anche per le pertinenze se già previsto in passato - Dal 1° gennaio 2001 alle pertinenze è riservato lo stesso trattamento fiscale dell'abitazione principale. Quindi chi già aveva la detrazione di 103 euro anche per cantine, soffitte e garage, ora non deve pagare più nulla. Questo, almeno, in generale, perché la legge ha dato la facoltà ai Comuni di stabilire a quali e quante pertinenze si applica la detrazione prima casa. Quindi l'abolizione dell'imposta riguarda esclusivamente le pertinenze che già negli anni passati godevano del regime agevolato.
In caso di comproprietà - E non cambia nulla anche in altre situazioni: così, ad esempio, nel caso di fratello e sorella, proprietari ognuno al 50 per cento, ma non conviventi, cioè di cui uno solo abita la casa, solo chi vi abita ha diritto a non pagare più l'Ici perché nel 2007 aveva diritto alla detrazione di 103, 29 euro. Lo stesso nel caso di tre proprietari dell'abitazione due dei quali abitano la casa: solo questi ultimi hanno diritto all'abolizione dell'Ici sulla quota di proprietà, proprio perché solo a loro nel 2007 era riconosciuta la detrazione.
Anziani in casa di riposo e immobili in Comodati, le regole le dettano i Comuni - Lo stesso principio vale in due casi particolari: abitazione di usufrutto da anziani o disabili residenti in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, e abitazione principale data in uso gratuito a parenti in linea retta o collaterale. Nel primo caso la quasi totalità dei Comuni ha previsto, oltre all'applicazione dell'aliquota agevolata, anche la detrazione, a patto che l'appartamento non fosse affittato. Se le cose stanno così, l'Ici non si paga più. Per gli immobili dati in comodato, invece, in genere i Comuni hanno previsto l'applicazione dell'aliquota ridotta ma non anche della detrazione. Anche con l'entrata in vigore del decreto, dunque, non c'è nessuna possibilità di ottenere la cancellazione dell'imposta se in passato per quel determinato immobile di proprietà concesso in uso gratuito al figlio, o ai genitori, o a fratelli e sorelle, non si aveva diritto alla detrazione per l'abitazione principale.
Immobili assegnati e casa in cooperativa, niente più Ici - L'abolizione dell'Ici per legge riguarda anche le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari. Lo stesso per quel che riguarda gli alloggi regolarmente assegnati dagli Istituti per le case popolari.
Per gli immobili dati in locazione restano in vigore le agevolazioni previste in passato - Chi possiede un immobile dato in locazione non ha diritto ad alcuna nuova a agevolazione ma può continuare a godere di quelle previste in passato. Così se si tratta di contratti a canone agevolato o agli studenti si ha sempre il diritto ad uno sconto sull'imposta, in tutti i casi in cui questo è previsto dal Comune.
Abolita la comunicazione Ici - Infine non bisogna dimenticare che è stata abolita la dichiarazione ICI per tutte le variazioni di proprietà eseguite a partire dal 1° gennaio 2008. Questo significa che in nessun Comune è più obbligatorio presentare la dichiarazione se si compra o si vende casa. In questo articolo altri dettagli.
La banca dati delle delibere comunali
martedì 3 giugno 2008
In scena al Teatro Fàrà Nume le favole di Maria Rosaria Costanza
Laboratorio teatrale promosso dagli alunni dell’ Istituto “Alessandro Magno” di Roma.
Partendo da lavori svolti all’ interno di un laboratorio di scrittura creativa, gli alunni di più classi, elementari e medie dell’ Istituto “Alessandro Magno” di Roma, con la Dirigente, Preside Silvana Gatti, proprio lavorando sulle favole dell’ autrice Maria Rosaria Costanza, hanno pensato di mettere in scena tutti i personaggi delle storie fantastiche incontrati dal “Gattone a Manhattan” , un gattone maestro di vita. Il progetto è stato sostenuto anche dal Presidente del Consiglio Municipio XIII, vice preside dell’ Alessandro Magno, Prof. Adriana Vartolo. Le favole della Costanza, premio della cultura 2003 per la narrativa, per l’ affollata richiesta di partecipazione , vestiranno il palcoscenico del Teatro Fàrà Nume di Ostia lido il 4 giugno con la regia di Mario Spinocchio e Valentina Locati in due spettacoli, uno alle ore 19.30 e l’ altro alle ore 21.30. In occasione della manifestazione saranno presenti personalità del mondo della cultura e dello spettacolo. “Ogni favola ha in sé un po’ di verità mista a magia” dice Maria Rosaria Costanza. “Nell’ incanto di un racconto ci si può perdere per ritrovarsi leggeri come dei palloncini. Le favole nascono … ballano…nei sorrisi dei bambini, nelle speranze dei ragazzi, nei ricordi…”. Il Teatro Fàrà Nume è noto per la ricerca di spettacoli nati dalle letture sui libri scolastici e per l’ attenzione ai giovani fruitori.