
"Infernetto e Dintorni" è un blog realizzato dell'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni, ideato con lo scopo di agevolare lo scambio di opinioni tra gli abitanti dell'Infernetto e del X Municipio, ex XIII Municipio. L'obiettivo del blog è di fornire visibilità circa l'urbanizzazione del quartiere e le criticità ad essa connesse. Divulghiamo informazioni, condividiamo emozioni. L'Associazione è stata promotrice ed è stata fra i Soci Fondatori del Coordinamento Infernetto fino al 09/04/2016.
CERCA NEL BLOG
mercoledì 30 aprile 2008
Alemanno Sindaco di Roma

martedì 29 aprile 2008
lunedì 28 aprile 2008
Auguri al neo sindaco ma non si faccia illusioni
Il comitato pendolari della Roma Lido www.iltrenino.info ha fatto una seria opposizione alla gestione della Roma Lido al precedente sindaco e altrettanto farà con questo.
Pur avendolo personalmente appoggiato al ballottaggio invitando a votarlo non intendiamo infatti cedere a nessuna delle richieste che avevamo avanzato al precedente sindaco e alla direzione di Met.Ro.
A nome del comitato chiedo quindi al Sindaco di impegnarsi affinchè questa linea diventi una vera metropolitana romana. In particolare chiedo che si impegni sui seguenti punti:
- Passaggio delle competenze dalla Regione al Comune per semplificare gli iter amministrativi e ridurre i costi
- Portare la Roma Lido a diventare la linea E delle metropolitane romane
- Invitare i consumatori e i comitati di utenti a partecipare alle riunioni della Commissione Trasporti come una mozione approvata all'unanimità impegnava il sindaco a fare ma che non ha mai avuto esito.
- Avviare la realizzazione della nuova linea Acilia - Fiumicino anche a servizio del nuovo molo C
- Prolungare la Roma Lido verso Torvaianica
- Avviare la costruzione delle stazioni di Acilia Sud, Malafede e Tor di Valle
- Sospendere il progetto Frecce del Mare e dare il via libera all'acquisto di treni realmente nuovi
Andrea Angeletti
presidente comitato utenti metro Roma Lido
Il Trenino
www.iltrenino.info
presidenza@iltrenino.info
RISULTATI ELEZIONI MUNICIPALI
2° Municipio: GUIDO BOTTINI 46,52 - SARA DE ANGELIS 53,48
3° Municipio: DARIO MARCUCCI 51,04 - EMMA PERRELLI 37,93 (1° turno)
4° Municipio: CRISTIANO BONELLI 50,42 - ALESSANDRO CARDENTE 49,58
5° Municipio: IVANO CARADONNA 52,66 - GIOVANNI MARCONI 35,84 (1° turno)
6° Municipio: GIAMMARCO PALMIERI 53,77 - MAURO CORSI 35,23 (1° turno)
7° Municipio: ROBERTO MASTRANTONIO 51,58 - CHEREN TEDESCO 48,42
8° Municipio: MASSIMILIANO LORENZOTTI 52,45 - FABRIZIO SCORZONI 47,55
9° Municipio: SUSANA ANNA MARIA FANTINO 54,72 - DOMENICO CARLONE 34,95 (1° turno)
10° Municipio: SANDRO MEDICI 51,82 - FRANCESCA SGUERA 36,23 (1° turno)
11° Municipio: ANDREA CATARCI 53,05 - PIETRO MENICUCCI 32,75 (1° turno)
12° Municipio: PASQUALE CALZETTA 53,38 - VINCENZO VECCHIO 46,62
13° Municipio: GIACOMO VIZZANI 51,27 - PAOLO ORNELI 48,73
15° Municipio: GIOVANNI PARIS 52,96 - MARCO PALMA 38,74 (1° turno)
16° Municipio: FABIO BELLINI 50,68 - BEATRICE DE BONO37,93 (1° turno)
17° Municipio: ANTONELLA DE GIUSTI 50,01 - LUIGI AVVEDUTO 41,88 (1° turno)
18° Municipio: DANIELE GIANNINI 55,44 - MARIA GIOVANNA FILARDI 44,56
19° Municipio: ALFREDO MILIONI 53,46 - FABIO LAZZARA 46,54
20° Municipio: GAETANO RIZZO 38,59 - GIANNI GIACOMINI 61,41
MUNICIPIO XIII, DEVASTATA LA TARGA COMMEMORATIVA VITTIME FOSSE ARDEATINE
"Si tratta di un gesto di inaudita barbarie - ha commentato il presidente del Municipio Paolo Orneli - uno scempio gratuito e ingiustificato alla memoria dei nostri concittadine che hanno trovato la morte in uno degli episodi più cupi della storia contemporanea di Roma. Sono fiducioso che le forze dell'ordine sappiamo quanto prima individuare gli autori di questo gesto barbarico. Non appena saranno concluse le indagini provvederemo a rispristinare la targa e alla pulizia del muro".
sabato 26 aprile 2008
I MEDIA RAFFORZANO LA RICHIESTA DEL COORDINAMENTO CIRCA L'AMPLIAMENTO DELL'UFFICIO POSTALE
Il Coordinamento Infernetto riporta l'attenzione dei Media sul problema "Infernetto" con la richiesta di adeguamento/riposizionamento dell’Ufficio Postale (clicca sul link per leggere il comunicato stampa).
venerdì 25 aprile 2008
Cotral assume
Maggiori dettagli sul concorso, dati, informazioni, e molto altro su http://www.iltrenino.info/
giovedì 24 aprile 2008
Attestato Sostitutivo tessera elettorale e rinnovo Carte d'Identità
da Martedì 22 aprile a Sabato 26 aprile 9,00 - 19,00
Domenica 27 aprile………………………..8.00 – 22.00
Lunedì 28 aprile……………………… …..7.00 – 15.00
In occasione del Turno di Ballottaggio del 27 e 28 aprile – Elezioni Amministrative 2008 - si potra' chiedere il rilascio o il rinnovo della Carta di Identità presso gli Uffici Anagrafici del Municipio nelle sedi di OSTIA, VIA CLAUDIO 1 e ACILIA, LARGO DEL CAPELVENERE, 13 nei seguenti orari:
Sabato 26 aprile ……………………….… 8,00 - 14,00
Domenica 27 aprile…..……… …………..8.00 – 22.00
Lunedì 28 aprile…..…………… ………..7.00 – 15.00
Il prestito interbibliotecario diventa metropolitano
Il servizio, che nasce dalla collaborazione tra l'Istituzione Biblioteche del Comune di Roma, il Servizio Cultura della Provincia di Roma e il Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, è frutto del comune interesse per lo sviluppo di servizi bibliotecari utili e vicini ai cittadini e costituisce un'espansione di servizi già attivi sul territorio.
Nel Comune di Roma infatti funziona dal 2006 il Prestito Interbibliotecario tra le Biblioteche-Centri Culturali, allo scopo di rispondere alla richiesta d'accesso, da parte degli utenti, a documenti non presenti a livello di quartiere, mentre è partita nel 2007 la rete romana di prestito interbibliotecario, promossa dalle Biblioteche di Roma, che comprende - oltre alle collezioni delle biblioteche comunali – anche quelle di 5 biblioteche universitarie (La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, University of Malta) e di 3 biblioteche tematiche federate.
Nell'area dei Castelli Romani il Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani – forma associativa tra i 17 Comuni della zona che si occupa della gestione dei servizi bibliotecari territoriali e opera nella prospettiva del distretto culturale con il sostegno della Provincia di Roma - eroga dal 2001 un servizio di prestito interbibliotecario rivolto alle biblioteche dei Comuni associati e a quelle dei Monti Prenestini.
Con questa nuova attività, che integra e mette in movimento i 740.000 libri del Sistema Biblioteche di Roma e i 240.000 del Sistema dei Castelli Romani, si dà vita ad una grande biblioteca virtuale di circa un milione di volumi, il cui catalogo in linea sarà interrogabile via Internet da casa e da qualunque punto della rete di biblioteche. Si tratta di un concreto momento di cooperazione tra Istituzioni locali per ampliare l'accesso alle informazioni e alla conoscenza, e per promuovere la crescita culturale e civile delle comunità.
Per informazioni e modalità del servizio consultare i siti
http://www.bibliotechediroma.it - BiblioInPrestito (Interbibliotecario)
http://www.romacastelli.it - servizi_prestito_interbibliotecario
http://www.provincia.roma.it - sistemi bibliotecari - servizi della biblioteca provinciale di Roma
La festa del 25 Aprile

mercoledì 23 aprile 2008
Richiesta di adeguamento/riposizionamento dell’Ufficio Postale
COMUNICATO STAMPA
Richiesta di adeguamento/riposizionamento dell’Ufficio Postale esistente all’Infernetto ( Via Romani ).
A seguito delle varie segnalazioni fatte dai cittadini circa l’inadeguatezza dell’attuale ufficio postale di via Pietro Romani, il Coordinamento, dopo una serie di contatti con gli Uffici Provinciali di Poste Italiane, ha presentato oggi una richiesta formale, documentata su indicazione delle stesse Poste italiane, di adeguamento/riposizionamento dello stesso ufficio per aumentare il livello dei servizi postali offerti ai cittadini.
La richiesta include anche i servizi relativi alla consegna di pacchi e raccomandate non esitate.
Copia della stessa richiesta è stata inviata anche al XIII Municipio e al XIX Dipartimento del Comune di Roma (Sviluppo e Recupero delle Periferie).
Il Coordinamento seguirà da vicino l’iter della richiesta e darà tempestiva comunicazione dei suoi sviluppi, così come per altre iniziative tuttora in corso di cui daremo notizie non appena avremo riscontri.
IL COORDINAMENTO INFERNETTO
martedì 22 aprile 2008
Papà

Davanti al camino, sfoglio un album di fotografie.
Sorrido vedendo le foto di papà.
Da quanto è morto?
Da sedici anni.
Ne è passato di tempo, ormai, ma il ricordo è ancora vivo.
Bruciante.
Proprio come allora.
Da quando papà non c’è più, mi sento ancor più legato a lui.
Perché mi manca.
Probabilmente è il segno di una volontà che ci vuole legati per sempre.
Mi manca il suo umorismo, la sua acuta osservazione degli altri.
Mi manca la sua educazione, la sua cultura che non esibiva mai.
Mi mancano le sue parole, i suoi messaggi, le sue battute con i tempi comici perfetti.
Mi manca la sua faccia tonda, aperta e fiduciosa.
Con un accenno di opulenza che lui per altro portava con molta leggerezza.
Mi manca la sua stuzzicante ingenuità sempre pronta a rilevarsi in un sorriso.
Ricordi...
Tornano sempre, anche quando non dovrebbero…
Brandelli di passato.
Stilettate di dolore, di angoscia.
“La vita è solo un sogno.”
Quella frase, le ultime parole di un uomo che credevo invincibile.
Immortale.
Oggi vorrei tanto telefonargli per dirgli, sottovoce, che gli voglio sempre bene.
Che lo ricordo com’era veramente: un papà speciale.
Un papà intelligente.
Soprattutto un papà buono.
Quando mi addormento in poltrona, mentre nel camino il fuoco si spegne lentamente, sulle pagine lucide dell’album spiccano ancora le tracce delle mie lacrime.
Mario Pulimanti (Lido di Ostia –Roma)
Stupri

domenica 20 aprile 2008
COMUNICATO STAMPA
La viltà di tali gesti, quali quelli di un tentativo di avvelenamento di un animale, sommato ad altri gesti simili e alle minacce più volte ricevute da Mirizio e da altri esponenti di questo Coordinamento, sono da inquadrare nella volontà di taluni di interrompere l'attività di rappresentazione dei problemi dei cittadini, tramite anche l’utilizzo di mezzi informatici (forum, siti web, e quant’altro), attraverso i quali si cerca di diffamare ed istigare alla violenza.
In altre parole si ledono, nel quartiere Infernetto, le basi dei principi di democrazia, con la certezza dell'impunità garantita.
Non serve sottolineare come la percezione della sicurezza nel quartiere sia bassissima e che infrastrutture mancanti quali quelle di un presidio fisso di polizia o carabinieri, e della mancanza di illuminazione nelle strade, contribuiscano fortemente all'aumento della criminalità e al ripetersi dei gesti di intimidazione.
Chiediamo per questo un impegno preciso delle Istituzioni per risolvere problemi, che in altri quartieri non si registrano come all'Infernetto e ad adottare misure di sicurezza di protezione per chi ha il coraggio di esporre le idee dei cittadini e rappresentarle.
Tali gesti, mettono in serio pericolo le persone che ne sono oggetto e le loro famiglie e la loro impunità crea forte disagio nel quartiere.
Il Coordinamento Infernetto
sabato 19 aprile 2008
venerdì 18 aprile 2008
DOMENICA 20 APRILE RACCOLTA RIFIUTI INGOMBRANTI NEI MUNICIPI DISPARI
Domenica prossima, dalle ore 8 alle ore 13, saranno aperte e a disposizione dei cittadini 10 ecostazioni (postazioni mobili allestite per l’occasione) e 5 strutture fisse aziendali (2 Isole ecologiche e 3 Centri di Raccolta).
Come da tradizione, i cittadini potranno portare i rifiuti ingombranti e alcune categorie di rifiuti speciali, che AMA provvederà a differenziare secondo la categoria merceologica (legno, ferro, vetro, plastica, altri metalli, ecc.) o a conferire in discarica se non differenziabili.
Per informazioni sull’iniziativa e sui siti coinvolti (descritti nell’elenco che segue), i cittadini possono contattare il NUMERO VERDE AMA, 800867035, attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 17 e venerdì dalle ore 8 alle ore 14; dal pomeriggio di venerdì a domenica si potrà contattare la Sala Operativa AMA, tel. 0651693339/3340/3341.
XIII Centro di Raccolta Via Domenico Morelli – Acilia
XIII Isola Ecologica Piazza G.B. Bottero – Ostia Levante
21 Aprile, Natale di Roma.

PRIMAVERA BIO NEL LAZIO
- favorire i consumi dei prodotti biologici locali, stimolando momenti di riflessione sulla qualità della propria alimentazione e sui benefici delle attività eco-compatibili;
- informare sulle iniziative intraprese dagli agricoltori per produrre nel rispetto dell’ambiente, promovendo l’agricoltura biologica e i suoi prodotti;
- promuovere la conoscenza del paesaggio naturale del nostro territorio e la riscoperta dell’agricoltura da parte dei cittadini, anche come opportunità per l’inserimento lavorativo e la riabilitazione di soggetti con disagio sociale.
Di seguito riportiamo le iniziative per il Lazio, un'occasione per passare una giornata all'aperto con i propri bambini.
Coop Soc Agricoltura Capodarco
Via del Grottino snc - Grottaferrata (RM)
Info: Alessandra Spagnoli
Tel 0694315320 / Fax0694549191
info@agricolturacapodarco.it
http://www.agricolturacapodarco.it/
Domenica 20 Aprile
- Appuntamento in azienda ore 10;
- Visita aziendale durante la quale interverranno persone che partecipano a progetti sociali diversi e che spiegheranno il ruolo delle Fattorie Sociali;
- Laboratorio delle Api con un socio della cooperativa che illustrerà l'arnia didattica e i prodotti dell'alveare;
- Pranzo a 10 € nel giardino
- Nel pomeriggio sono previsti i Laboratori di Compostaggio e il Trapianto di Orticole in campo
Castel di Guido (Azienda del Comune di Roma)
Come raggiungere l’Azienda
L’Azienda si trova fuori del GRA all’altezza del km 15 della via Aurelia
Sabato 19 Aprile
Festa della Primavera: a piedi, in bici, botanica e “alimentazione sostenibile”
Bici + Trek (T/E) Proposte di pista ciclabile nella campagna romana con alimentazione sostenibile, riconoscimento e raccolta di piante selvatiche commestibili e degustazioni di prodotti tipici.
3 escursioni ciclopedonali con vari livelli di impegno in avvicinamento a Castel di Guido e dentro l’Azienda agricola con degustazione di prodotti tipici.
Per informazioni e prenotazioni:
Fabio 3291097807
Marco 3296461052
Massimo 3357766225
Sul sito è disponibile il programma completo della giornata
Azienda agricola agrituristica biologica Arvalia
Via Montello 18, 01100 Viterbo(VT)
Domenica 20 Aprile
Piccola azienda agricola ubicata nella campagna viterbese, dalla quale sono facilmente raggiungibili l'oasi del benessere delle terme dei Papi, il centro storico di Viterbo, la necropoli etrusca di Castel d'Asso e le pozze d'acqua sulfurea del Bullicame. L’azienda produce ortaggi con metodo biologico, ma anche pane e prodotti da forno. La gamma dei prodotti biologici offerti è ampia poiché l’azienda è collegata ad altri produttori del territorio con cui ha un rapporto diretto.
Info:
Tel.: 0761 344051
info@arvaliabio.it
http://www.inbottega.it/
Riserva della Cascina
Via F.lli Wright, 12 - 00043 Ciampino (RM)
Domenica 11 Maggio:“Passeggiata in vigna”
Partendo da Roma e percorrendo l'Appia Antica, a soli 16 Km dal Campidoglio troviamo l'azienda Riserva della Cascina dove la famiglia Brannetti, da sempre dedita all'agricoltura, ha deciso di indirizzarsi esclusivamente alla vitivinicoltura dal 1946, con l'obiettivo costante di migliorare la qualità del prodotto, reimpiantando i migliori tralci dei vitigni regionali ed avvalendosi delle migliori tecniche di vinificazione. Biologici "dentro", rispettosi della terra e della salute dell'uomo, i Brannetti non hanno mai utilizzato diserbanti o prodotti chimici tossici nella coltivazione delle loro viti.
Info:
Tel..........: +39 06 7917221
Fax.........: +39 06 7917221
e-mail......: riservadellacascina@inwind.it
Il Pugnalone
Piazza Oberdan 3, Acquapendente (VT)
Info: Tel/fax 0774 572383 - ilpugnalone@yahoo.it
Domenica 18 Maggio
"Il Pugnalone" è un consorzio di piccole aziende bio che coltivano, nella provincia di Viterbo e di Rieti, in una area ristretta di circa tre/quattro ettari, “il farro del pungolo”, una varietà locale seminata da tempo immemorabile. Il "pugnalone" era lo strumento con il quale, in passato, si puliva l'aratro impastato dalla terra dei campi. Ma il farro non è l'unico cerale coltivato ci sono anche i "fagioli del purgatorio" (considerati la "carne dei poveri" per il loro elevato contenuto di proteine), i "ceci del solco dritto"e le più note (e buonissime) "lenticchie etrusche". Il consorzio, inoltre, commercializza vino, olio, miele, frutta e ortaggi.
Programma:
Durante la mattina visita guidata ai campi dell’azienda.
Pranzo con cucina a base di legumi e cereali aziendali più pasta del “Molino Conti”, Vino di “Riserva della Cascina”, formaggi di “Ecofattorie Sabine”, Carne di “Azienda Agricola Biologica Bagnolese” e dolci fatti in casa.
Prezzo 12 euro (Bambini 8 euro). Durante il pomeriggio potrete visitare il paese di Acquapendente, dove si svolgerà la festa medievale del “Pugnalone”
E’ prevista anche l’apertura dello spaccio aziendale.
http://www.primaverabio.aiab.it
GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA, SABATO 19 GIORNATA ECOLOGICA NELLA PINETA DELLE ACQUE ROSSE
"La Terra ci ospita, noi ospitiamo il mondo" è la frase che accompagna i collaboratori del gruppo ACCOR in questo giorno di attenzione particolare all'ambiente e alla natura. Essere ospiti della Terra non significa essere soltanto predatori delle sue risorse preziose per la vita, ma sentirsi obbligati in qualche modo ad essere riconoscenti dei doni che riceviamo dal nostro pianeta.
Anche un gruppo di dipendenti della Compagnie des Wagon – Lits Italia, filiale del Gruppo ACCOR, ha sentito questa necessità di rendersi utile e, assieme al XIII Municipio (Ostia), all'Associazione ONLUS Centro Zeta e al Comitato di Quartiere, ha lanciato una giornata da dedicare alla pulizia ed al decoro di una zona verde di Ostia presso la Pineta "Acque Rosse".
"Il senso civico e la partecipazione dei cittadini insieme alla collaborazione dell'amministrazione e ai mezzi messi a disposizione dall'Ama – ha dichiarato il presidente del Municipio Paolo Orneli –
saranno utili non solo alla bonifica dell'area quel giorno, ma soprattutto ad incoraggiare i buoni usi civici e il senso del rispetto per il decoro e la cura del quartiere in cui viviamo".
Il prossimo 19 aprile muniti di buona volontà e di una rinnovata sensibilità verso l'ambiente, volontari della Compagnia des Wagon – Lits del personale che assicura il servizio a bordo dei treni, della sede Operativa di Roma Termini e della sua Direzione Generale, si sono dati appuntamento per testimoniare la propria riconoscenza verso la Terra con un gesto utile anche alla cittadinanza di Ostia.
LA SCHEDA
L'attività della Compagnie des Wagons – Lits in Italia.
La notte è per antonomasia un periodo dedicato al sonno, ai sogni ed al recupero delle energie per ciascuno di noi. Ma c'è anche chi la sfrutta per muoversi in lungo ed in largo guadagnando la notte ed arrivando nelle città di destinazione, il mattino dopo, pronto per i propri impegni.
E' questa la scelta intelligente e un po' romantica che nel 2007 hanno fatto oltre 1,5 milioni di passeggeri utilizzando le vetture –letti e comfort presenti nei treni di Trenitalia per conto della quale la Compagnie des Wagons – Lits assicura il servizio a bordo.Ogni notte si muovono lungo l'Italia, collegando 260 città in modo capillare, 225 piccoli hotel che offrono circa 2.500 camere e quasi 7.500 letti.

giovedì 17 aprile 2008
"Casa di fiori - Casa di stelle"
Montresor è infatti entrato nella storia del teatro grazie alle sue creazioni sceniche, che hanno accompagnato decine di spettacoli nel corso di 40 anni, ma la sua produzione comprende anche l'illustrazione di libri per l'infanzia.
La mostra presenta disegni originali realizzati per alcune edizioni di libri pubblicati dalle più importanti case editrici di tutto il mondo. Tra le illustrazioni esposte ci sono quelle realizzate per i racconti di Oscar Wilde, di Hans Christian Andersen e per alcuni libri di Montresor stesso.
http://www.comune.roma.it
Ufficio Relazioni Internazionali, 800 mila euro di contributi a progetti solidarietà e cooperazione
Le domande di contributo devono riguardare progetti di cooperazione e solidarietà "mirati al rafforzamento delle comunità locali di paesi in via di sviluppo (interventi di capacity building), per il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio".
Tra i progetti verrà data priorità a quelli rivolti ai paesi più poveri, a basso e medio indice di sviluppo secondo la classificazione elaborata dall'UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo) e riportata nel Rapporto sullo Sviluppo Umano 2007-2008.
Termine di presentazione delle domande, 30 maggio 2008 alle ore 19. Per saperne di più (contenuti, modalità presentazione domande ecc.), consultare le pagine dell'Ufficio Relazioni internazionali, da cui si possono scaricare il testo integrale dell'avviso pubblico e i formulari di richiesta.
Per informazioni, chiamare lo stesso ufficio ai numeri 06-67104188 / 4193.
http://www.comune.roma.it
Bioparco: la giornata della terra
Lo Spazio Bimbi è un servizio di ludoteca gratuito organizzato nei pressi della biglietteria del Bioparco (su Largo V. Gassman) dalle 10 alle 16, per rendere piacevole a grandi e piccini il tempo di attesa per l'ingresso al Bioparco. I bambini potranno partecipare a giochi di gruppo, danze, quiz, brevi spettacoli di burattini dedicati alla Terra.
Inoltre, sarà organizzato il laboratorio manuale "incontriamo la natura" durante il quale bambini e genitori potranno costruire insieme le sagome degli animali con materiali insoliti e di riciclo, realizzare maschere di carta.
Bioparco, piazzale del Giardino Zoologico, 1
Orario: dalle 9.30 alle 19 (l'ingresso è consentito fino alle ore 18)
Tariffe: entrata gratuita fino a 3 anni; per i bambini di età compresa fra i 3 e i 12 anni il biglietto è di 8 euro, 10 euro per gli adulti.
Info: tel. 06.3608211, http://www.bioparco.it
Il tuo quartiere non è una discarica
Domenica prossima, dalle ore 8 alle ore 13, saranno aperte e a disposizione dei cittadini 10 ecostazioni (postazioni mobili allestite per l’occasione) e 5 strutture fisse aziendali (2 Isole ecologiche e 3 Centri di Raccolta).
Come da tradizione, i cittadini potranno portare i rifiuti ingombranti e alcune categorie di rifiuti speciali, che AMA provvederà a differenziare secondo la categoria merceologica (legno, ferro, vetro, plastica, altri metalli, ecc.) o a conferire in discarica se non differenziabili.
Per informazioni sull’iniziativa e sui siti coinvolti (descritti nell’elenco che segue), i cittadini possono contattare il NUMERO VERDE AMA, 800867035, attivo dal lunedì al giovedì dalle ore 8 alle ore 17 e venerdì dalle ore 8 alle ore 14; dal pomeriggio di venerdì a domenica si potrà contattare la Sala Operativa AMA, tel. 0651693339/3340/3341.
Festa della Carta nelle piazze romane, per giocare e riciclare
In concomitanza con l'evento alcuni mezzi dell'Azienda Municipalizzata saranno impegnati in 250 strade della città a raccogliere carta e cartoni. L'obiettivo è sensibilizzare maggiormente i cittadini sull'importanza della raccolta differenziata della carta invitandoli ad approfittare di questa giornata per gettare riviste, giornali, vecchi quaderni, scatole, cartoncini e piccoli contenitori.
Ecco i luoghi coinvolti nell'iniziativa:
Parco della Caffarella (Largo Tacchi Venturi) – Qui verrà allestita una "Piazza degli Aquiloni"con un laboratorio di costruzione di aquiloni di carta
Piazza Eugenio Biffi (Garbatella) – Diventerà "Piazza degli Origami" dove si metterà in pratica questa antica tecnica giapponese per piegare la carta.
Largo Trentacoste (Anfiteatro di Corviale) – Una "Piazza degli Aerei" dove i bambini potranno cimentarsi nella realizzazione di diversi tipi di velivoli.
P.zza Balsamo Crivelli (Casal Bruciato) sarà la "Piazza del Gioco con la carta". Qui i bambini costruiranno con l'aiuto degli animatori i loro giochi con l'utilizzo di materiali di recupero e li personalizzeranno con disegni e colori.
Nelle piazze saranno anche presenti stand, materiale informativo e grandi contenitori per il riciclo della carta.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito dell'AMA oppure chiamare allo 0651692235.
http://www.comune.roma.it
http://www.amaroma.it
mercoledì 16 aprile 2008
EARTH GUEST DAY, PULIZIA STRAORDINARIA DELLA PINETA DELLE ACQUE ROSSE CON IL MUNICIPIO ROMA XIII E LA WAGONS LITS
Risultati Municipali Roma 13. Ore 11.40 del 16/04
Candidato | Voti | % | Lista | Voti | % | |
GIOACCHINO ASSOGNA | 826 | 0,69 | PARTITO SOCIALISTA | 770 | 0,69 | |
FRANCESCO NELLI | 4.770 | 4,00 | UNIONE DI CENTRO | 4.424 | 3,97 | |
PAOLO ORNELI | 58.510 | 49,09 | ITALIA DEI VALORI | 4.446 | 3,99 | |
LISTA BONINO - RADICALI | 712 | 0,64 | ||||
LA SINISTRA L'ARCOBALENO | 6.627 | 5,95 | ||||
CIVICA PER RUTELLI | 4.863 | 4,37 | ||||
UNDER 30 PER RUTELLI | 1.173 | 1,05 | ||||
PARTITO DEMOCRATICO | 36.619 | 32,90 | ||||
Totale | 54.440 | 48,91 | ||||
GIORGIO BERTUSI | 4.816 | 4,04 | AMICI BEPPE GRILLO LISTA CIVICA | 4.404 | 3,96 | |
ALESSANDRA SIRIZZOTTI | 1.666 | 1,40 | ROSA BIANCA PER BACCINI | 1.576 | 1,42 | |
DONATELLA ANTETOMASO | 515 | 0,43 | MOVIMENTO NAZIONALE DEL DELFINO | 462 | 0,42 | |
LAURA FEMINO' | 1.248 | 1,05 | LISTA GRILLI PARLANTI NO EURO | 538 | 0,48 | |
FORZA ROMA | 596 | 0,54 | ||||
Totale | 1.134 | 1,02 | ||||
GIACOMO VIZZANI | 46.831 | 39,29 | IL POPOLO DELLA LIBERTA' | 43.726 | 39,29 | |
LA VOCE DEI CONSUMATORI | 360 | 0,32 | ||||
Totale | 44.086 | 39,61 |
andrea.angeletti@udcroma13.it
martedì 15 aprile 2008
sabato 12 aprile 2008
OSTIA ANTICA, ASFALTO NUOVO PER VIA DEL CASTELLO
Lavori in corso in via del Castello ad Ostia Antica. "In accordo con l'Acea, che ha appena terminato un intervento per la sistemazione della rete fognaria - ha spiegato l'assessore municipale ai Lavori Pubblici Paolo Solvi -, abbiamo stabilito di rifare completamente l'asfalto di via del Castello e programmato il lavoro proprio nella giornata di sabato per ridurre al minimo il disagio per la circolazione automobilistica".


OSTIA, SOLVI (ASSESSORE LAVORI PUBBLICI MUNICIPIO XIII): "SIAMO IMPEGNATI AD INDIVIDUARE UN'AREA PER REALIZZARE LA CHIESA PER LA COMUNITÀ POLACCA"
venerdì 11 aprile 2008
PRESTO IN ARRIVO AD OSTIA "LA CASA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO"
Tale intervento fa parte del piano di riordino e riqualificazione dei servizi e dell'offerta sanitaria sul Territorio. L'intervento interessa complessivamente circa mq 3.500.
I lavori per l'edificazione di questa struttura avranno inizio a settembre 2008 e termineranno dopo 15 mesi, quindi intorno al dicembre 2010.
Si tratta di una struttura socio sanitaria dove la donna verrà seguita in tutto il suo iter sanitario dall'adolescenza fino alla menopausa. Un unico contenitore dove ci saranno anche sportelli per le donne che hanno subito violenze e per i bambini che hanno problemi sia di carattere strutturale sia di tipo relazionale. Il progetto convoglia in questa struttura le esigenze funzionali legate al sostegno per la donna ed il bambino. Numerosi i servizi offerti.
Area DONNA, Ambulatori Ostetricia e Ginecologia; Ambulatorio ecografico; Prevenzione, diagnosi e cura della patologia mammaria; Diagnosi prenatale ; Centro di Fisiopatologia della Riproduzione; Consultorio familiare; Sportello antiviolenza; Assistenza legale
Area BAMBINO: TSM e REE; Ludoteca; Ambulatori pediatrici; Centro diagnosi e cura dell'Autismo; Continuità Assistenziale
"Si tratterà di una struttura unica in Italia e di rilevanza europea. Siamo particolarmente orgogliosi che si realizzerà sul nostro territorio. Questo intervento, da tempo atteso – ha dichiarato il Presidente del XIII Municipio Paolo Orneli – si integrerà dal punto di vista sociosanitario con i servizi che attiveremo nell'ambito del piano regolatore sociale e del piano sull'adolescenza e sull'infanzia, finanziato nel 2008 con circa 1,2 milioni di euro. Per non parlare poi del Centro di Accoglienza per ragazze madri, la cui realizzazione avverrà entro 12 mesi, nella zona di Santa Monica fino ad arrivare ad una serie di interventi di assistenza alla genitorialità e al recupero di adolescenti disagiati e anche alla realizzazione di una ludoteca pubblica presso l'ex colonia Vittorio Emanuele III".
Il Direttore del Secondo Distretto Sanitario Vittorio Chinni ha annunciato, inoltre, altri interventi di adeguamento e potenziamento dell'offerta sanitaria sul nostro territorio: a giugno riaprirà il poliambulatorio ad Ostia Antica che rimarrà aperto h12 .
Nella seconda metà del 2008 al via anche alla ristrutturazione del poliambulatorio in Via Paolini nel quale verrà potenziata l'attività specialistica , diventerà un polo cardiologico.
Infine è nelle intenzioni della Direzione della ASL la progettazione di un presidio prossimale territoriale da realizzare su un terreno di proprietà dell'azienda in Via di Saponara ad Acilia.



PUNTERUOLO ROSSO, RUTIGLIANO: “LE PALME MALATE VANNO SEGNALATE AL SERVIZIO REGIONALE FITOSANITARIO”
Il Punteruolo rosso è un insetto originario dell'Asia che vive e si sviluppa tipicamente all'interno delle palme. I danni sono causati dalle larve che scavano gallerie e cavità nel tronco e alla base delle foglie e questo rende difficile la diagnosi precoce della sua presenza.
I sintomi più evidenti dell'attacco sono la forma irregolare della chioma, la perdita della fronda, il collassamento e il disseccamento delle foglie e si manifestano solo quando il punteruolo ha già colonizzato gran parte della pianta.
Per ulteriori chiarimenti e approfondimenti:
www.regione.lazio.it
www.agricoltura.regione.lazio.it
oppure telefonare ai numeri:
06.51684047 – 06.51686827 – 06.51686821
o inviare un'e-mail all'indirizzo:
servizio.fitosanitario@regione.lazio.it
giovedì 10 aprile 2008
DRAGONA, SOTTOPASSO STRADALE E CICLOPEDONALE TRA VIA DI MACCHIA SAPONARA E VIA DI DRAGONCELLO
L'opera rientra tra quelle che godono della procedura d'urgenza derivante dai poteri speciali per l'emergenza traffico.
Il progetto finanziato, nell'ambito del programma dell'Art. 11 di Acilia Dragona, dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma prevede la realizzazione di un sottopasso con due carreggiate e due corsie per senso di marcia, affiancate da marciapiedi e su un lato da una pista ciclabile.
"Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto questo obiettivo – ha dichiarato il capogruppo del PD del XIII Municipio Andrea Storri –. E' un'opera molto importante che metterà in contatto Acilia nord con Acilia sud. Inoltre questo intervento permetterà di alleggerire il traffico su Via di Acilia e nella zona industriale".
L'importo previsto per i lavori è di circa 6 milioni di euro, la durata degli interventi è calcolata in un anno e mezzo. La Dottoressa Daniela Barbato, Commissario per l'Emergenza Traffico, ha ribadito, infine, che entro fine anno il progetto dovrà andare in gara d'appalto.
Farmacie comunali: un mese di sconti per la prima infanzia
Dal 10 aprile al 10 maggio le farmacie comunali di Roma praticheranno una riduzione media del 30% su un "paniere" di prodotti, alimentari e igienici, di larghissimo consumo destinati alla prima infanzia.
Fax 06 50937070
Fax 06 52311832
mercoledì 9 aprile 2008
ACILIA, INAUGURATO CANTIERE NUOVO PARCHEGGIO E PRESENTATO PROGETTO
Inoltre, è in fase di esecuzione la piazza che sorgerà tra Via Molteni e Via di Macchia Saponara. Lo spazio destinato a verde e parcheggi sarà delimitato da un edificio a destinazione commerciale ad L ad un piano e da un edificio residenziale in linea a quattro piani. Lo spazio è suddiviso in quattro parti: la zona adibita a parcheggio alberato, pavimentata in calcestruzzo bianco per gli stalli e asfalto per la viabilità; il piano inclinato con una rampa ed una cordonata, lastricato in travertino; il giardino pavimentato con aiuole e il percorso pedonale perimetrale.
Il giardino, incassato a quota 21,45 m, prevede l'impianto di essenze arboree ad alto fusto nella parte centrale, tutta l'area sarà divisa in sei elementi geometrici di tre diverse essenze erbacee, nei quali verranno impiantati i bulbi che a seconda delle stagioni ricopriranno di diversi colori il manto erboso. Una seduta continua delimiterà le due quote dell'area pedonale.
"La qualità delle opere pubbliche che oggi inauguriamo e di quelle che sono già in fase di realizzazione, come la Piazza in Via di Macchia Saponara – ha dichiarato il capogruppo del PD del XIII Municipio Andrea Storri - confermano una scommessa che abbiamo lanciato e che oggi in fase esecutiva si è rivelata vincente. Acilia ormai è una città e di livello cittadino devono essere i servizi di cui è dotata".
Hanno preso parte all'inaugurazione anche l'Assessore ai Lavori Pubblici del XIII Municipio Paolo Solvi e il consigliere Francesco Spanò.




Campionato Italiano Karate - Finali Cervia, 5-6 Aprile 2008


Alla fine delle 2 lunghe ed estenuanti giornate di gara, la classifica per società ha visto la Yo Sho Kan Campione d' Italia assoluta, salendo anche sul primo gradino del podio per società nella specialità del Kata. Confermato lo stato di forma dei vincitori, come Augusto Barbini Sambucioni, David Vicomandi e Francesca Sini, premiata sabato scorso nelle rassegna del Premio ‘Sportivi del Municipio Roma XIII’ nella categoria femminile come migliore atleta. Nella stessa rassegna, su oltre 90 candidature la Yo Sho Kan ha portato a casa altri 2 importanti riconoscimenti:
- miglior società per l'avviamento allo sport
- M° Massimo Di Luigi miglior dirigente sportivo
L' avventura della Yoshokan non finisce a Cervia: l’istruttore Augusto Barbini Sambucioni, infatti, partirà con la rappresentativa FIAM per la Thailandia dove, il 13 aprile, a Bangkok, rappresenterà l'Italia al 3rd INTERNATIONAL MARTIAL ARTS GAMES COMMITEE nella specialità del Kumite. Una straordinaria esperienza per il Capitano della Nazionale Italiana, in forza alla scuola lidense, in una manifestazione che vedrà i migliori atleti di tutte le discipline da combattimento, affrontarsi in un’appassionante sfida.
Campionato Italiano Karate - Cervia, 5-6 Aprile 2008: le Medaglie
Cognome palestra Classifica
Specialità Kata categoria Senior Femminile cintura Marrone - Nera Wadoryu
3 CAULI ELEONORA CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Senior Maschile cintura Marrone - Nera Wadoryu
1 VICOMANDI DAVID CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Master Femminile cintura Marrone - Nera Interstile
3 VINCI MARINELLA CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Cadetti Femminile cintura Bianca Interstile
1 MINIO GIULIA CSK YOSHOKAN
2 COHEN SUSANNA CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Veterani Femminile cintura Bianca Interstile
1 DOBOSZ SARA CSK YOSHOKAN
2 PETRECCA ISABELLA CSK YOSHOKAN
3 PANGALLO SILVIA CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Esordienti Femminile cintura Gialla - Arancio Interstile
2 D'ORAZI CHIARA CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Esordienti Maschile cintura Gialla - Arancio Interstile
2 LORECCHIO MARCO CSK YOSHOKAN
3 LEPRE GIANMARCO CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Junior Femminile cintura Gialla - Arancio Interstile
2 CHILLÈ GIORGIA CSK YOSHOKAN
3 COHEN MICHELA CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Senior Femminile cintura Gialla - Arancio Interstile
3 DE VITA SILVANA CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Senior Maschile cintura Gialla - Arancio Interstile
2 PESCATORI DAVIDE CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Veterani Maschile cintura Gialla - Arancio Interstile
2 TROMBA DOMENICO CSK YOSHOKAN
3 CORDESCHI ANDREA CSK YOSHOKAN
3 GIORGINI CLAUDIO CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Esordienti Femminile cintura Verde - Blu Interstile
3 MAUROTTO VALENTINA CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Senior Femminile cintura Verde - Blu Interstile
3 FRUMENTI SIMONA CSK YOSHOKAN
Specialità Kata categoria Senior Maschile cintura Verde - Blu Interstile
2 LORECCHIO ALESSANDRO CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Cadetti Femminile cintura Marrone - Nera Kg. - 55
1 GRISANTI FEDERICA CSK YOSHOKAN 3
Specialità Kumite categoria Cadetti Femminile cintura Marrone - Nera Kg. + 55
2 ESPOSITO ILARIA CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Senior Femminile cintura Marrone - Nera Kg. - 53
2 CAULI ELEONORA CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Senior Femminile cintura Marrone - Nera Kg. +60
1 SINI FRANCESCA CSK YOSHOKAN
3 FRUMENTI ALESSIA CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Senior Maschile cintura Marrone - Nera Kg. + 80
1 BARBINI SAMBUCIONI AUGUSTO CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite ippon categoria Senior Maschile cintura Marrone - Nera Open
1 BARBINI SAMBUCIONI AUGUSTO CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Esordienti Maschile cintura Gialla - Arancio Kg. - 45
1 LORECCHIO MARCO CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Esordienti Femminile cintura Verde - Blu Kg. + 50
1 MAUROTTO VALENTINA CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Esordienti Maschile cintura Verde - Blu Kg. - 45
3 RUOCCO DANIELE CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Esordienti Maschile cintura Verde - Blu Kg. - 55
3 PARROTTA LORENZO CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Cadetti Maschile cintura Verde - Blu Kg. + 75
2 RICCI MATTEO CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Junior Maschile cintura Verde - Blu Kg. - 60
1 CHIERICHETTI MANUEL CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Junior Maschile cintura Verde - Blu Kg. - 70
2 PIERONI CLAUDIO CSK YOSHOKAN
3 PESCATORI DAVIDE CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Junior Maschile cintura Verde - Blu Kg. + 80
1 GENNARI ANDREA CSK YOSHOKAN
3 FIORELLI ALESSANDRO CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Senior Maschile cintura Verde - Blu Kg. - 60
1 LORECCHIO ALESSANDRO CSK YOSHOKAN
Specialità Kumite categoria Senior Maschile cintura Verde - Blu Kg. - 70
2 ANDREACCHIO ALEXANDER CSK YOSHOKAN
Ufficio stampa
Cesare Colangelo
347.3862075
martedì 8 aprile 2008
INAUGURAZIONE CANTIERE E PRESENTAZIONE PROGETTO NUOVO PARCO
Il cacciatore di aquiloni
