"Infernetto e Dintorni" è un blog realizzato dell'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni, ideato con lo scopo di agevolare lo scambio di opinioni tra gli abitanti dell'Infernetto e del X Municipio, ex XIII Municipio. L'obiettivo del blog è di fornire visibilità circa l'urbanizzazione del quartiere e le criticità ad essa connesse. Divulghiamo informazioni, condividiamo emozioni. L'Associazione è stata promotrice ed è stata fra i Soci Fondatori del Coordinamento Infernetto fino al 09/04/2016.
CERCA NEL BLOG
sabato 31 gennaio 2009
SICUREZZA E DINTORNI
SCUOLA MOZART: LE RASSICURAZIONI DELLA ASL E DELLA PRESIDE
Alle ore 15.00, presso la sala teatro dell'edificio di via Cilea, medici del servizio epidemiologico hanno incontrato i genitori degli alunni interessati e in tale sede sono state fornite dettagliate indicazioni relative alla profilassi da seguire.
Di seguito riportiamo il documento rilasciato dal Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica della ASL RMD, gentilmente inviatoci dalla Preside dell'I.C. Mozart, Giuseppina Palazzo, in cui vengono fornite notizie utili circa la malattia e la sua profilassi.
In evidenza alcune parti che potrebbero maggiormente tranquillizzare i genitori.

venerdì 30 gennaio 2009
La F1 a Roma?
Se gli accordi sono stati già presi, ormai è inutile discutere se "si" o "no", ma bisogna immediatamente cavalcare l'onda e capire piuttosto bene "dove" si vuol fare il circuito.
Di cosa stiamo parlando? Di un circuito cittadino modello "Montecarlo", oppure di un circuito fuori dalla città?
Nel primo caso, stando come stanno le strade di Roma, la cosa fa molto sorridere. Più che un GP di F1 sarebbe un Rally, con slalom fra buche e smottamenti vari. A meno che con si sfrutti l'occasione per riqualificare tutte le strade di Roma, quindi rendere già da subito i futuri proventi a favore della riqualificazione viaria, un GP a Roma sembra molto improbabile.
Non è la prima volta che questo progetto torna alla ribalta. Molti anni fa, infatti, si era già ipotizzato il GP e si era anche previsto il circuito. Si era pensato alla Cristoforo Colombo nel tratto dal Palazzetto dello Sport (Palalottomatica) all'obelisco dell'EUR (piazza G. Marconi) e ritorno al Palalottomatica...
Per la serie "a volte ritornano"...
Tratto da "Il Messaggero.it"
F1 a Roma, Alemanno: ipotesi concreta Lega insorge: a Monza via piazza Roma
ROMA (29 gennaio) - L'ipotesi che la Formula 1 possa abbandonare Monza e correre il Gran premio d'Italia a Roma scatena la furia della Lega. «Il circuito di Formula uno a Roma è una ipotesi su cui si sta lavorando», ha ribadito oggi il sindaco della capitale, Gianni Alemanno.
«È una ipotesi concreta - ha aggiunto - ma bisogna avere dei via libera di carattere internazionale prima di procedere. Ho chiesto al senatore Augello di fare da punto di riferimento», ha proseguitoil sindaco. E a chi gli domanda se la zona prescelta per il circuito possa essere l'Eur, Alemanno ha risposto: «Su questa cosa si vedrà».
La polemica. Già innervosita appena l'ipotesi ha cominciato a circolare, oggi la Lega è andata all'attacco. Il Carroccio ha raccolto le firme tra i suoi parlamentari con l'obiettivo di chiedere al primo cittadino di Monza, anche lui leghista doc, di cancellare piazza Roma dalla toponomastica del comune brianzolo.
«Secondo un sondaggio di Sky Tg24 - dice Paolo Grimoldi, deputato della Lega Nord e coordinatore federale del movimento giovani padani - il 72% dei votanti chiede che il Gran Premio rimanga a Monza. Solo questo dato dovrebbe essere sufficiente a far ragionare un politico intelligente. Invece Alemanno insiste su Roma. A questo punto perché, dopo i tanti furti del passato, il sindaco della Capitale non pensa di impossessarsi anche del Palio di Siena, della Fiera del Levante di Bari, della Fiera degli Oh Bej Oh Bej di Milano o della Fiera degli Osei di Santa Lucia di Piave? Ovviamente senza dimenticarsi di far pagare tutto ai cittadini del Nord».
Ora basta. Secondo Grimoldi, quindi, «Roma e chi la amministra stanno superando il segno. Ora basta, è il momento di reagire e di dare un segnale. Ho già raccolto le firme di tutti i parlamentari lombardi della Lega Nord in calce a una lettera indirizzata al sindaco leghista di Monza per chiedere il cambio di nome a piazza Roma ridefinendola piazza Brianza. Iniziamo a fare pulizia».
giovedì 29 gennaio 2009
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
www.infernettoedintorni.org,
il sito web dell'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni,
è in ristrutturazione.
Al fine di soddisfare sempre più le esigenze dei nostri Soci ed Iscritti,
il sito web è stato migrato su server più performanti.
Presto sarà di nuovo online.
mercoledì 28 gennaio 2009
UN INCIDENTE A VITINIA PARALIZZA L'INFERNETTO
Dall'altra parte, all'incrocio della Colombo con via Pindaro, la situazione non era più allegra: la fila, lungo via Pindaro proseguiva su via di Macchia Saponara fino all'altezza dell'Isola 33, via Archelao di Mileto.
Se, come andiamo predicando da sempre, ci fossero state le "benedettissime" complanari e ci fosse una interconnessione viaria tra i quartieri, capace di connettere tutti i quartieri del XIII Municipio con il XII e con il resto di Roma, oggi sicuramente la situazione serebbe stata ben diversa. In questo modo, a guadagnarci sarebbe anche la qualità della vita che diventerebbe migliore.
L'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni torna a chiedere con forza l'intervento degli Enti Preposti, dei Municipi interessati dalla Cristoforo Colombo e del Comune di Roma affinchè prendano seri ed immediati provvedimenti ed attuino una vera politica al fine di risolvere in maniera definitiva, con risoluzioni durature nel tempo, questo annoso problema, magari prendendo in considerazione anche i suggerimenti che questa Associazione, insieme a tante altre ed ai cittadini del XIII e del XII hanno già da tempo formulate.
I cittadini sono stanchi di essere prigionieri dei quartieri in cui risiedono e le Associazioni sono stanche di sentirsi dire "non ci sono i soldi" di fronte alle loro proposte di soluzioni. Giusto ieri a Ballarò, il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo, ha detto che il problema viabilità e infrastrutture non è un problema di destra o di sinistra, ma un problema da risolvere e basta. Il Sindaco Alemanno, a sua volta, ha promesso interventi per le infrastrutture e la viabilità della città, pertanto ora ci aspettiamo che presto le promesse vengano mantenute.
Il Presidente Marrazzo lunedì 2 febbraio al Grassi di Ostia
Confermata la presenza del Presidente della Regione Lazio, on. Piero Marrazzo lunedì 2 febbraio alle 15.00 al Grassi di Ostia per l’inaugurazione, con il Direttore Generale della ASL Roma D, dott.ssa Giuseppina Gabriele, della Cardiologia interventistica.
Il Prof. Fabrizio Ammirati, Primario dell’UOC Cardiologia del Grassi, esporrà la nuova attività spiegandone le caratteristiche innovative.
Una novità importante soprattutto per il territorio del Litorale di Ostia a cui mancava questo tipo di possibilità.
L’infarto del miocardio, infatti, è causato da un’ostruzione acuta di un’arteria coronaria con interruzione del flusso del sangue e successiva sofferenza e morte del muscolo cardiaco alimentato dall’arteria che si chiude. La prima ora dall’insorgenza dell’infarto miocardico acuto è di fondamentale importanza in quanto determina la prognosi del paziente che può morire di morte improvvisa o riportare un danno al cuore irreparabile che esita in uno scompenso cardiaco e che rende il paziente invalido e bisognoso di cure costanti nel tempo con alti costi sociali ed economici. La terapia più efficace è l’angioplastica che consente di riaprire la coronaria occlusa e ripristinare un flusso ematico normale. Più precocemente si effettua questa procedura e meno danni si producono al cuore. Fino ad oggi i pazienti afferenti al G.B. Grassi provenienti dal vasto territorio di riferimento non potevano usufruire di un tale trattamento se non con trasferimento in ambulanza presso altri Ospedali che, per quanto rapido, era soggetto ad una “lotta contro il tempo” spesso indipendente dalla pur ottima organizzazione. Da oggi, con l’attivazione di una Sala di Cardiologia Interventistica, è possibile eseguire la procedura di riapertura del vaso presso l’UOC Cardiologia del G.B. Grassi migliorando in tal modo l’assistenza ai malati affetti da malattia coronarica con maggiore appropriatezza, senza disagi per gli stessi e con risparmio sui costi.
Dopo gli interventi, che si svolgeranno alla presenza della Stampa, dei Direttori UU.OO.CC. Ospedale G.B. Grassi e del Direttore Sanitario, Dr. Lindo Zarelli, della Maestranza dell’Ospedale G.B. Grassi (Medici, Infermieri e Ausiliari), dei Primari Cardiologi della Regione Lazio e dei Presidenti delle Società Scientifiche Cardiologiche del Lazio, ci sarà un breve rinfresco ed un brindisi con i presenti ed infine, verrà mostrata al Presidente Marrazzo la Sala di Cardiologia Interventistica in cui si opererà.
martedì 27 gennaio 2009
Turbolenza volo AZ674 Roma - San Paolo: feriti 5 Assistenti di Volo: L’Alitalia omette la notizia
Turbolenza volo AZ674 Roma - San Paolo: feriti 5 Assistenti di Volo
L’Alitalia omette la notizia
Ufficio Stampa Federvolo
347.3862075 - 3355629146

domenica 25 gennaio 2009
Infernetto: Via Cilea, l'incrocio di Esher

Io non sono un architetto, né tanto meno un urbanista, ma è mai possibile che non vi fosse una soluzione meno kafkiana?
Maurizio Giandinoto
sabato 24 gennaio 2009
E LUCE FU'

Ovviamente l'illumunazione della strada riceve il plauso degli abitanti del quartiere ed in particolar modo dei cittadini residenti di via Olivieri.
Questo è un segnale tangibile che la giunta municipale ha finalmente avuto i fondi per illuminare le strade dell'Infernetto ed ha subito provveduto con i primi lavori.
Ora non rimane che attendere fiduciosi che anche le altre strade vengano interessate dal progetto.
Nel frattempo, i cittadini e l'Associazione, ringraziano.
venerdì 23 gennaio 2009
PUNTI PATENTE - ACCREDITO DI 2 PUNTI BONUS - ISTRUZIONI PER L'USO
Per chi non lo sapesse, inoltro quanto si deve fare per l'accredito dei 2 punti bonus sulla patente di chi ha ancora i 20 iniziali.
La cosa assurda è che si poteva diffondere un po' meglio la notizia!
Attenzione, per ottenere l'accredito dei punti ottenuti come promesso dal Ministero dei Trasporti bisogna telefonare; proprio così, i punti non vengono aggiornati se non si telefona.
Per accreditarvi questi 2 punti bonus promessi dal ministero bisogna telefonare al numero riportato qui sotto che è il numero verde del registro patenti ( non li danno automaticamente. FURBI VERO?!).
La voce computerizzata vi inviterà a digitare la vostra data di nascita e il vostro numero di patente (solo il numero tralasciando eventuali lettere)seguito dal tasto #. Dopo alcuni secondi di attesa vi verrà comunicato l'avvenuto accredito.
NUMERO VERDE REGISTRO PATENTI: 848 782782 N.B. il servizio funziona solamente da rete fissa italiana, non dai cellulari.
Buoni punti a tutti e fate girare il più possibile!!!
Meglio ancora se vi registrate al sito del Ministero dei Trasporti:
https://www.ilportaledellautomobilista.it/
Non solo potete controllare e aggiornare il vostro saldo punti patente, ma qualsiasi altra cosa che riguarda il vostro status di automoblista/motociclista.
Potete vedere le multe che avete preso, gli auto velox che avete bruciato...
e addirittuta tutte le macchine che sono intestate a vostro nome a vostra insaputa.
giovedì 22 gennaio 2009
LAVORARE MENO, LAVORARE TUTTI
In alcuni Paesi questo slogan si è trasformato in realtà, o quantomeno si è applicato cercando di raggiungere il massimo risultato. Uno di questi Paesi è stata la Germania, che, dopo la caduta del muro di Berlino e la riunificazione della Germania Est con la Germania Ovest, trovandosi in una situazione economica disperata, ha applicato il principio, riducendo le ore lavorative a favore della massima occupazione. Il risultato è stato quello che oggi abbiamo davanti ai nostri occhi: la Germania è tornata ad essere una nazione economicamente trainante.
Oggi Mr. Obama, il neo eletto Presidente degli Stati Uniti d'America, ha fatto suo questo slogan per far ripartire l'economia USA.
E in Italia? Nel "Bel Paese" durante tutta la prima repubblica esisteva il "Ministero del Lavoro e della Massima Occupazione", che, almeno nel Titolo aveva la mission della "Massima Occupazione", mai raggiunta per diversi motivi tra cui il momento storico errato, ma almeno era nelle intenzioni del dicastero.
Oggi stiamo vivendo una crisi economica da molti indicata come la peggiore dal dopoguerra: siamo testimoni di fallimenti aziendali, acquisizioni, incorporazioni, cessioni di rami d'azienda, licenziamenti, cassaintegrazioni, migliaia di famiglie sul lastrico, ecc... ma nessuno ha avuto ancora il coraggio di applicare un metodo già collaudato che, seppur semplice, farebbe la differenza.
Trediciorienta: per una scelta consapevole delle scuole superiori
Presentato il progetto al quale aderiranno nove istituti di Ostia
Nove Istituti superiori mobilitati per andare incontro agli studenti delle scuole medie del territorio alla vigilia della scadenza, fissata per il 28 febbraio, delle iscrizioni e quindi della scelta che riguarda con ogni probabilità il loro futuro. “Trediciorienta” è il titolo dell’iniziativa, giunta alla seconda edizione, presentata questa mattina nell’aula consiliare del XIII municipio e che si propone di aiutare gli studenti delle medie nella scelta dell’istituto superiore. Promotore della manifestazione, il municipio ed in particolare l’assessorato alla scuola, in collaborazione con l’Istituto Leonori di via Achille Funi, ad Acilia, che anche quest’anno ospita l’iniziativa. “Trediciorienta ha affermato l’assessore alla scuola Lodovico Pace - è una iniziativa della quale si percepiva la necessità. È infatti importante che le famiglie possano confrontarsi con le varie offerte prima di prendere una decisione che influenzerà, in maniera determinante, la vita degli studenti. È nostro intendimento fare in modo che il rapporto con le istituzioni scolastiche sia più aperto possibile affinché la definizione della scelta maturi con il massimo della consapevolezza”. Gli Istituti coinvolti: i licei, Anco Marzio, Democrito, Enriques e Labriola. L’Istituto tecnico industriale Faraday, l’Istituto Andrea da Galessio ex Magellano, il Tecnico commerciale Toscanelli, il Carlo Urbani e il professionale Giulio Verne. La manifestazione che partirà sabato 24 gennaio, sarà ospitata dall’Istituto Leonori che ha messo a disposizione l’Auditorium e la sala-video dove genitori e ragazzi delle scuole medie potranno confrontarsi con i docenti delle superiori che forniranno ogni tipo di indicazione utile in merito all’offerta che consentirà in seguito ai ragazzi di scegliere il percorso di studio. “Siamo particolarmente soddisfatti - ha dichiarato l’assessore Pace - in quanto abbiamo avuto la collaborazione di tutti i soggetti interessati. Chiediamo anche la collaborazione dei media per divulgare questa iniziativa destinata agli studenti, di fatto, sollecitati a fare una scelta importantissima per la loro vita”. Soddisfazione per il progetto ha espresso anche il dirigente Uosecs Rodolfo D’Agostini: “I nostri uffici hanno preso atto di questa iniziativa che riguarda le informazioni e le decisioni troppo spesso lasciate alle famiglie che si trovano dinanzi ad una scelta molto differenziata e vasta. In questo modo sarà possibile cercare di andare incontro non solo alle curiosità degli studenti e dei loro genitori ma anche comprendere le singole inclinazioni dei ragazzi”. Plauso anche da parte del presidente del XIII municipio, Giacomo Vizzani che ha apprezzato gli intenti di “Trediorienta” “indispensabili per una scelta consapevole da parte dei ragazzi posti davanti a un bivio in età troppo giovane. L’ideale - secondo Vizzani - sarebbe quella di prolungare di due anni la scuola media inferiore”. Il dirigente scolastico della Leonori, Giuseppe La Rocca ha parlato di “lavoro di equipe fondamentale per la riuscita di questa manifestazione che il prossimo anno sarà, per così dire, sdoppiata allargando ad un istituto di Ostia l’ospitalità”. La giornata di domenica 24 gennaio vedrà due modalità: stand dove far incontrare dirigenti, famiglie e studenti per l’informazione di base e incontri seminariali con l’utilizzo di materiale multimediale per garantire il maggior numero di chiarimenti.
martedì 20 gennaio 2009
SICUREZZA E DINTORNI
Piazza I Giardini di Marzo
Associazione Accademia
Corso Duca di Genova , 99
00121 ROMA
Tel.: 3496633890
OGGETTO: Comunicato Stampa.
Sabato 10 gennaio 2009 l’Associazione Accademia, che organizza il mercatino “Non solo antiquariato” ogni 4^ domenica all’Infernetto, ha eseguito un duplice intervento nell’area “I Giardini di Marzo” (lungo via Wolf Ferrari, all’Infernetto). Sono stati istallati 2 distributori automatici di sacchetti per la raccolta delle deiezioni canine e sono stati rimossi tutti i graffiti.
La pulizia è stata effettuata dalla Cooperativa OMNIBUS, protagonista nella lotta contro i writers nel XIII° Municipio. I costi relativi sono stati interamente sostenuti dall’Associazione Accademia che, a tale scopo, ha destinato parte dei ricavi derivanti dall’organizzazione del mercatino ogni quarta domenica del mese in piazza I Giardini di Marzo. Sono intervenuti l’Assessore alle Attività Produttive, al Lavoro e al Litorale Davide Bordoni, l’Assessore alle Politiche dell’Urbanistica del XIII° Municipio Renzo Pallotta e il Vice Segretario Romano dell’UDC Francesco Nelli, che ha il merito di essere il fautore dell’inserimento di tale area tra quelle che il XIII° Municipio destina all’organizzazione di manifestazioni socio-culturale e commerciali.
Il Presidente dell’Associazione Accademia Cristina Gentili ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Spero che i distributori gratuiti di sacchetti per la raccolta delle deiezioni possano contribuire ad abituare al loro costante utilizzo tutti coloro che accompagnano i loro cani a fare i bisogni all’aperto. Questi giardini rappresentano uno dei pochi luoghi all’Infernetto che possono essere frequentati dai bambini e dalle loro famiglie e siamo contenti di aver contribuito a rendere le loro passeggiate più piacevoli, in un contesto più pulito e accogliente. Bisogna anche riconoscere il merito del Comune di Roma e del XIII° Municipio che favorendo lo svolgimento di manifestazioni socio-culturali e commerciali a affidandone l’organizzazione a soggetti private riesce a centrare un duplice obiettivo: la realizzazione di manifestazioni che costituiscono occasioni di svago e di aggregazione e l’esecuzione di migliorie e di lavori di manutenzione. Ringrazio infine l’Ass. Bordoni, L’Ass. Pallotta e Francesco Nelli, per l’attenzione che costantemente rivolgono al nostro quartiere e per la sensibilità dimostrata in materia di decoro urbano”.
Il Segretario
Graziano Foracappa
Vi racconto una piccola storia...
EDS
domenica 18 gennaio 2009
Crisi economica e disoccupazione "over 40": quali proposte?
Le reti di servizi per i lavoratori over 40 sul territorio"
Organizzato da: Municipio Roma XVII e da ATDAL – Over 40.
(Associazione Tutela Diritti dei Lavoratori)
venerdì 16 gennaio 2009
Tredicesimo, prosegue il piano straordinario per l’emergenza buche
Tra Comune di Roma e Municipio stanziati finanziamenti per 850mila euro
Prosegue il piano straordinario per l'emergenza buche sulle strade del territorio del XIII municipio. A seguito del finanziamento ad hoc predisposto dal Campidoglio lo scorso dicembre che ammonta a 150mila euro, somma alla quale vanno aggiunti 700mila euro ricavati dal bilancio municipale, nel corso dell'incontro di giovedì scorso con l'assessore capitolino ai lavori pubblici, Fabrizio Ghera, i rappresentanti dell'ufficio tecnico del XIII municipio, hanno portato un ulteriore elenco di priorità individuate durante i sopralluoghi che si sono svolti in particolare nei giorni successivi agli episodi di maltempo di novembre e dicembre, episodi che hanno ulteriormente aggravato la situazione.
Due gli interventi predisposti. Il primo prevede l'asfaltatura di viale Vega, tratto piazza Vega-piazza dei Canotti, lungomare Paolo Toscanelli e Lungomare Amerigo Vespucci ad Ostia e di via di Saponara, tratto via Ortolani-Fosso di Dragoncello, via Molteni, via dei Romagnoli, tratto via di Castello-via delle Saline e via Bocchi. Gli interventi definiti a tratti consistono in una prima operazione di 'somma urgenza' nei punti più disastrati delle strade in questione.
In un secondo momento si provvederà invece agli interventi totali.
Il secondo punto prevede invece l'intervento diretto del municipio che segue quello già iniziato in dicembre consistito nella colmatura delle buche individuate subito dopo i violenti temporali. In questi giorni si sta provvedendo e programmando l'asfaltatura più consistente e, in questo caso totale e di lunga durata in via delle Baleniere, via Mar dei Coralli e via della Martinica ad Ostia e in via Petra, via Macchia Saponara, via Gorgia da Leontini e via di Castelporziano, nell'entroterra. Con l'ultimazione degli interventi di asfaltatura, partiranno anche i lavori per la segnaletica orizzontale e in particolare per le strisce pedonali. In proposito si proseguirà con la vernice a 'gocciolato' già sperimentata lo scorso novembre in via Tagaste ad Ostia. I risultati sono stati più che soddisfacenti in quanto la vernice in questione risulta essere più resistente alle intemperie. La nuova verniciatura inoltre è visibile nelle ore notturne e si pensa a questo criterio ormai adottabile nell'intero territorio del XIII municipio. Al piano, ha fattivamente collaborato la polizia municipale con un dettagliato resoconto delle strade più deficitarie dal punto di vista della sicurezza, sia per quanto riguarda la 'questione buche' sia per quanto riguarda la segnaletica orizzontale.
"L'assessore Ghera - ha affermato l'assessore municipale ai lavori pubblici Amerigo Olive - chiedeva ai municipi un dettagliato elenco delle singole situazioni e noi siamo stati i primi a partire sia con gli interventi che con un lungo resoconto della situazione alla luce degli ultimi drammatici avvenimenti meteorologici. Nell'ambito degli interventi su via dei Romagnoli, tratto via di Castello/via delle Saline - conclude - il municipio XIII realizzerà inoltre un marciapiede, il cui sviluppo sarà compreso tra via del Castello e via del Collettore Primario".
Apertura iscrizioni scuola comunale dell'infanzia a.s. 2009-2010
DAL 7 GENNAIO 2009 AL 6 FEBBRAIO 2009 sono aperte le iscrizioni alla scuola comunale dell'infanzia. Possono essere iscritti i bambini il cui nucleo familiare risiede nel Comune di Roma e che, alla data del 31 dicembre 2009, abbiano compiuto il terzo anno di età o che non superino, alla stessa data, il sesto anno di età. E' prevista anche l'iscrizione dei bambini che compiranno tre anni entro il 31 gennaio 2010. La loro ammissione, però, è subordinata all'esaurimento della lista d'attesa di tutti i bambini che abbiano compiuto 3 anni entro il 31 dicembre 2009.
Figure poetiche
Voci, lingue e interpreti della poesia contemporanea dal 15 gennaio al 28 febbraio 2009 alla Biblioteca Centrale Ragazzi e alla Biblioteca Europea.
Caccia al tesoro nelle Biblioteche di Roma "Il Codice della Rosa"
Buche nel XIII° Municipio
Vorrei dire a tutte le persone che si lamentano delle buche nei loro quartieri di non lamentarsi più per il semplice fatto che non hanno visto o percorso le strade del XIII° Municipio. Via Vincenzo Petra, via Fattiboni, via Camillo D'Albino, via di Acilia (dalla via Ostiense alla via C. Colombo). Percorrere tali strade (e mi sono limitato nel segnalarle) equivale a percorre un paese ancora sotto i bombardamenti. E non credo che sia dovuto a mancanza di denaro la sistemazione delle strade perchè il Sig. Vizzani presid. del XIII° Municipio e il Sindaco di Roma Alemanno si muovono con macchine blu.
Se non ci sono soldi per le strade non ci dovrebbero essere soldi neanche per far muovere le auto blu, sbaglio?
Franco Vinciguerra
giovedì 15 gennaio 2009
... SI COMINCIA A VEDERE LA LUCE
Tratto da "Il Faro on line"
Ostia, in fase di ultimazione il piano di illuminazione
Stanziati 500mila euro per interventi sulle strade dell’entroterra rimaste al buio
Prosegue a pieno ritmo il piano di illuminazione di alcune aree del territorio del XIII municipio. Il dipartimento XII (lavori pubblici) del Comune di Roma, nell’ambito di un più vasto piano che riguarda l’intera Capitale, ha infatti individuato sette strade, nelle quali l’Acea ha avviato e, in alcuni casi già portato, a termine interventi predisposti con un finanziamento ad oc per un totale di oltre 500mila euro. Nel dettaglio sono stati ultimati gli interventi in via Alessio Olivieri e Angelo De Gubernatis, nella zona Infernetto, dove sono stati posizionati rispettivamente 42 e 53 punti luce per un importo di 176mila e 214mila euro. In via Luigi Pietrobono e in via Girolamo Baruffaldi, zona Casalbernocchi, dove i lavori sono in fase di ultimazione in questi giorni, sono 7 e 3 i punti luce individuati per un costo di 26 e 10mila euro. Sempre in zona Casalbernocchi, sono stati ultimati gli interventi che hanno riguardato la posa di quattro lampioni in via Pavullo del Frignano - costo, 19mila euro - . È prevista invece per il mese di febbraio l’ultimazione dei lavori per l’installazione di 23 lampioni in via Domenico Mustilli nella zona Stagni di Ostia. In questo caso la somma stanziata ammonta a 73mila euro.
mercoledì 14 gennaio 2009
CdQ "Il Macchione": l'installazione del photored
Comunicato Stampa
Dopo continue nostre sollecitazioni, che hanno subito un'impennata a seguito dell'ultimo incidente mortale di ottobre scorso, gli operai del Comune, in particolare dell'ATAC a sua volta incaricata dal VII Dipartimento, hanno cominciato gli scavi al semaforo Pindaro - Colombo propedeutici all'installazione del cosidetto photored.
Il photored è la telecamera che, collegata con al Polizia Municipale, controlla il passaggio col rosso che di fatto è causa al 90% degli incidenti negli incroci semaforizzati.
Ricordiamo che sono in tutto 10 gli impianti semaforici su Roma (di cui 3 sulla Colombo) interessati dal progetto;
il semaforo Pindaro – Colombo, grazie alle mie sollecitazioni, è stato messo come primo in ordine di intervento.
In allegato la nota inviataci dagli uffici capitolini.
Si ringraziano, nonostante il grave ritardo, i responsabili dell'U.O. Traffico e Viabilità per l'avvio dell'opera, che sembrava essersi arenata dopo le vicende del turn over dei funzionari comunali.
Christian Curati
Presidente CdQ Il Macchione
338-7229553

Oltraggio a Pubblico Ufficiale
Francesco Paolo Russo
XIII MUNICIPIO - XVII Festa dello Sport 2009 - La tua Festa.
Sabato prossimo, 17 gennaio, alle ore 10 presso la sala consiliare “Massimo Di Somma” del XIII Municipio (piazza della Stazione Vecchia ad Ostia), avrà luogo la prima riunione organizzativa della Festa dello Sport 2009.
La Festa, organizzata dal Comitato Insieme per lo Sport e giunta alla XVII edizione, si svolgerà come di consueto il 25 aprile al Palafijlkam di Ostia.
L’evento è riservato a tutte le società sportive del XIII Municipio del Comune di Roma.
Tutte le società e le associazioni sportive del territorio sono quindi invitate a partecipare.
E’ possibile comunque scaricare la scheda di adesione alla Festa dal sito www.insiemeperlosportostia.com
martedì 13 gennaio 2009
con Paola Scacciavillani alla scoperta...
dell'Abbazia di Fossanova …cosa cela realmente tra le sue mura? La metafora di un viaggio nella conoscenza!
Domenica 1 febbraio 2009
… la matassa di filo rosso partito dalla "Valle degli Inferi" a Cerveteri (28 settembre 08), dipanato ancora, cercando l'essenza del calendario a Santa Maria degli Angeli (28 dicembre 08) … ci condurrà l'1 febbraio a visitare l'Abbazia di Fossanova. Il filo si dipanerà per un lungo tratto perché non andremo soltanto per vedere il monumento ma per scoprire i segreti, i simboli e i significati che racchiude. Fossanova nasconde in se un'altra tappa di quella ricerca spirituale iniziata a Cerveteri. Vedremo quella chiesa che nasconde nelle sue mura la sapienza antica e la spiritualità dei monaci cistercensi; lì la storia lascia un profondo marchio e una larga, profonda impronta che cercheremo di capire, decifrare e scoprire! I cistercensi, antichi monaci alchimisti e matematici, portarono la scienza e la filosofia così tanto avanti che la Chiesa stessa ne ebbe paura....Come un'ostrica saggia racchiude nelle sue carni la più preziosa delle perle, l'abbazia di Fossanova racchiude tra le sue mura la sapienza antica e l'assoluta spiritualità dei Cistercensi. Monaci ai quali, nel 1664, l'abate del monastero di Nostra Signora de la Trappe, Armand Jean le Bouthillier de Rancé, diede un profondo rinnovamento dando origine all' Ordine dei Trappisti. Andremo a cercare dentro quella costruzione la sua vera essenza e quella degli uomini che l'hanno concepita e custodita per farne un monumento della ricerca spirituale dell'uomo inteso come sola e profonda espressione di Dio. Cercheremo non solo la storia di quelle mura e del territorio che le circonda ma la storia di un uomo tanto grande, Bernardo di Chiaravalle, che si cela maestoso dietro i misteri dei Templari e della Divina Commedia....scopriremo inoltre "la summa teologica" il compendio su cui San Tommaso D'Aquino ha fondato i canoni liturgici della moderna Chiesa e della conseguente ricerca di Dio..... Fossanova racchiude dolcemente tra le sue pietre la sapienza antica della ricerca dell'Uomo, racchiude in sé, con la serenità del "forte per nascita", quei concetti divini che cercheremo di capire. Intenderemo la visita all'Abbazia di Fossanova come metafora di un viaggio nella conoscenza di quel meraviglioso e straordinario periodo di ricerca spirituale che è stato il medioevo … Cercare il significato della ricerca umana verso la propria spiritualità significa andare oltre le pietre, oltre il luogo, significa incamminarsi verso una meta che non è turistica. La vera scoperta sarà quella del significato delle meraviglie contenute in noi stessi e nel nostro spirito. Fossanova racchiuderà realmente tutte le risposte? Certamente no, ma la strada della ricerca è lunga.
Una delle mete che l'uomo si prefigge è la ricerca della conoscenza e noi cercheremo di capire chi erano veramente i monaci Cistercensi, San Tommaso D'Aquino, Bernardo di Chiaravalle, i Templari e la Massoneria, progredendo nella Conoscenza…facendo un piccolo passo avanti verso la Sapienza...e il prof. Leonardi sarà la nostra illustre guida in questo viaggio nella conoscenza.
Partenza alle ore 9.00 dal Metro Drive In e alle ore 9.15 dalla fermata della metropolitana Eur Fermi
Arrivo e visita guidata all'Abbazia di Fossanova
Ore 14 circa pranzo in un ristorante tipico della zona dove abbiamo concordato il seguente menù:
Antipasto di Montagna
Primo: Fini Fini al pomodoro (piatto tipico della zona)
Secondo: Bufaletta alla cacciatora (piatto tipico della zona) oppure arrosto di vitella
Contorno: patate al forno o insalata
Acqua e vino
Partenza per il rientro a Roma alle ore 16 circa.
Costo della gita comprensivo di pullman andata e ritorno, visita guidata, pranzo come da menù concordato: Euro 45
Per informazioni e prenotazioni e.mail infoacanto@gmail.com
sms al 339 5467212 oppure lasciare messaggio al numero 06 50913805
lunedì 12 gennaio 2009
INFERNETTO: VIABILITA' E SICUREZZA, QUESTE SCONOSCIUTE
Da anni seguo le rubriche di infernetto e dintorni sentendo le problematiche a me molto vicine, amando quello che è il mio quartiere, ma non avrei mai immaginato che da spettatore mi ritrovassi attore incolpevole di quella che forse è la piaga principale ..la viabilità.
Già la viabilità come usufruibilità, la viabilità come sicurezza, entrambe caratteristiche assenti in infernetto. Il mio è l'ultimo di una lunga catena di incidenti stradali, occorsi , nello specifico in viale di castel porziano, altezza incrocio di via cilea, dove io terzo di una fila di macchine ferme sul viale per svoltare a sx su via cilea, vengo pesantemente tamponato riportando danni gravi alla mia auto, e dolori vari, spero transitori alla mia persona. La viabilità, qualcuna la prenderà mai in considerazione? Segnaletiche assenti, forse sul viale anche dossi riduttori di velocità..
La mia solo una testimonianza di un disagio datato domenica 11 gennaio
Luciano Loguercio
domenica 11 gennaio 2009
L'ASSOCIAZIONE SBARCA SU FACEBOOK
Per essere fan dell'Associazione e conoscere tutti i suoi fan, clicca sul banner di Facebook, loggati e scegli di essere un nostro affezionato lettore.
sabato 10 gennaio 2009
Perchè i finanziamenti pubblici per la lotta alla disoccupazione sono male impiegati
2009, confermate dall'impressionante numero di imprese che hanno gia
dichiarato lo stato di crisi, abbiamo assistito a una gara di prese di
posizione di politici ed esperti di varia natura tutti favorevoli al varo di
una riforma degli ammortizzatori sociali basata su di un impianto di misure
strutturali capace di fornire una risposta adeguata alle difficolta delle
famiglie, dei disoccupati, dei precari, degli indigenti.
Abbiamo detto in altra occasione che questa levata di scudi giunge con molto
ritardo e in un momento in cui le risorse economiche da mettere in campo
sono forzatamente limitate. Sono anni che si parla e si sparla di
ammortizzatori sociali, anni durante i quali una diversa attenzione e
volonta politica avrebbe potuto attingere a risorse che invece sono state
destinate ad altre non sempre apprezzabili priorita.
Ma, forse, vale la pena di provare ad analizzare il tema delle risorse
economiche e dei criteri con le quali queste vengono impiegate e roviamo a
farlo focalizzando l'attenzione sulla Regione Lombardia.
In Lombardia, da anni, vengono avviati progetti, lodevoli nelle intenzioni,
finalizzati alla ricollocare o a stabilizzare disoccupati giovani e meno
giovani, precari, donne, ecc., con un consistente investimento di risorse
finanziarie. Il solo progetto Labor Lab, varato a fine 2007 con l'obiettivo
di ricollocare 1000 disoccupati e 1200 precari ove45, ha stanziato una dote
di 8000 euro per ogni candidato per un valore complessivo pari a circa 18
milioni di euro. Il progetto si e concluso con risultati sostanzialmente
deludenti ed oggi, giustamente, la Regione ha aperto un confronto con le
Associazioni che rappresentano queste categorie di disoccupati al fine di
individuare nuovi e piu efficaci percorsi progettuali. Labor Lab rappresenta
solo uno dei progetti finanziati dalla Regione con investimenti globali che
immaginiamo siano almeno doppi rispetto ai 18 milioni indicati.
Per parte sua la Provincia di Milano, negli ultimi tre mesi del 2008, ha
deciso di stanziare un avanzo di bilancio di circa 30 milioni di euro per
sostenere famiglie che vivono particolari condizioni di disagio economico.
Uno stanziamento che vedra l'erogazione a pioggia di un contributo una
tantum alle famiglie con reddito al di sotto di una certa soglia in barba a
tutti i discorsi sulla necessita di dare vita a misure strutturali e non
estemporanee.
Dopo un lungo confronto, non privo di polemiche, tra sindacato e Comune di
Milano, sembra si stia arrivando all'accordo per l'istituzione di un fondo
di sostegno ai disoccupati, fondo nel quale il sindacato apporterebbe la
cifra di circa 2 milioni di euro ed il Comune contribuirebbe in uguale o
maggior misura. L'accordo, la cui attuazione avrebbe potuto essere assegnata
ai servizi all'impiego di Comune, Provincia o Regione, si concretizzerebbe
invece attraverso la creazione di una Fondazione Welfare, con relativo
Presidente, Consiglio di Amministrazione stipendi ed oneri annessi.
A tutte queste iniziative ci permettiamo di sommare anche il milione di euro
che il Cardinale Tettamanzi ha lodevolmente deciso di devolvere a sostegno
dei disoccupati, precisando l'intento di contribuire a creare una misura di
tipo strutturale.
Tirando le somme arriviamo ad un totale per difetto di circa 53 milioni di
euro.
Ora possiamo provare ad ipotizzare, forse in modo semplicistico ma anche
molto concreto, un utilizzo razionale e coordinato di questo ammontare di
milioni.
Avremmo potuto destinare 43 milioni di euro per garantire, per un anno, a
circa 4500 disoccupati privi di reddito un'indennita di disoccupazione
mensile di 800 euro. Un provvedimento strutturale che negli anni a venire
avrebbe potuto essere incrementato o stabilizzato in funzione dell'andamento
della situazione occupazionale nella Regione.
I restanti 10 milioni di euro si sarebbero potuti destinare al potenziamento
quantitativo e qualitativo dei centri pubblici per l'impiego dotandoli di
nuove competenze e potenziando i processi di confronto con le associazioni
imprenditoriali allo scopo di varare programmi e progetti di formazione
mirati rispetto alle esigenze delle imprese. Non solo corsi di formazione
per i fantomatici tornitori della cui mancanza si lagnano le piccole imprese
ma anche corsi specialistici per "colletti bianchi", siano essi impiegati,
quadri o dirigenti.
Perche misure di questa natura non trovano cittadinanza nelle strategie dei
nostri Amministratori Pubblici ?
Esistono certo differenti visioni "politiche" tra le quali quelle di coloro
che inorridiscono al pensiero di interventi definiti di tipo
"assistenzialista" che pure ritroviamo nella maggior parte dei paesi dell'
Europa a 15. Naturalmente chi si schiera contro queste misure evita di
giudicare l'inutilita di investimenti in progetti che ad oggi sono serviti
sostanzialmente a foraggiare tante societa di intermediazione di mano d'
opera private.
Vi e poi l'eterno conflitto tra le varie componenti politiche (anche tra
quelle che si riconoscono nello stesso schieramento) che fa si che i
rappresentanti della Regione difficilmente cerchino di trovare sinergie con
quelli di una Provincia o di un Comune e viceversa. Il conflitto trova poi
nuova linfa vitale dalla vicinanza con una scadenza elettorale (le
Amministrative di primavera 2009) alla quale ogni partito vuole arrivare con
il fiore all'occhiello di una iniziativa da presentare agli elettori per
dimostrare i propri meriti rispetto ai demeriti dell'avversario.
Infine non va sottovalutato il ruolo delle lobbies che operano nel settore
del "business del lavoro" e che in questi anni hanno usufruito di ingenti
finanziamenti pubblici a sostegno di progetti di ricollocazione, di
formazione piu o meno professionale, ecc., senza dovere, nella maggior parte
di casi, rendere conto dei risultati.
E' sufficiente leggere con attenzione le testimonianze rese da disoccupati o
precari che hanno partecipato a tanti progetti riversando in essi speranze
ed aspettative, per rendersi conto che la strada fin qui seguita non porta
da nessuna parte.
Sarebbe quindi il caso di ripensare drasticamente al modo in cui impiegare
le risorse pubbliche ma, per fare questo, occorrerebbe porre in cima alla
lista delle priorita, non solo a parole ma con i fatti, la necessita di
sostenere economicamente chi e stato espulso dal mondo del lavoro e vive
reali condizioni di disagio."
Vice Presidente ATDAL Over40
www.atdal.eu
INCIDENTE SU VIA DI CASTEL FUSANO
Roma: automobilista si schianta contro un albero e muore
Aveva 30 anni
Roma - Intorno alle 6.30 di questa mattina si è verificato, in via di Castel Fusano, a Ostia, un incidente mortale che ha provocato la morte di una persona. L'uomo di 30 anni, residente a Fiunicino, si è schiantato contro un albero ed è morto sul colpo. Sono ancora in corso gli accertamenti dei vigili urbani per comprendere la reale dinamica dell'incidente.
Rinchiudono il titolare in uno sgabuzzino e rapinano il locale
Una rapina da 300 euro è stata messa a segno in una sala giochi di via Ernesto Boezi all'Infernetto. La titolare ha raccontato agli agenti della polizia di Stato che due uomini, armati di pistola, intorno alle 14 sono entrati nel locale e, dopo averla chiusa in uno sgabuzzino, hanno rapinato il denaro in cassa, 300 euro, e sono fuggiti. Indagini in corso della polizia di Stato.
giovedì 8 gennaio 2009
Richiesta di aiuto: cane smarrito
E’ stato smarrito Poldo il 30 Dicembre 2008 a causa dei botti di fine anno in zona Madonnetta. In realtà hanno forzato il cancello del giardino dove viveva con la speranza scappasse per poter entrare indisturbati la notte di capodanno. Ha 13 anni, è un pastore tedesco con i colori del Collie (marroncino con petto bianco, una riga bianca che dalla fronte arriva al naso, una freccia nera sulla coda) ed ha bisogno delle sue medicine. Deve essere sottoposto ad un intervento per l’asportazione di una grossa ernia inguinale.
Chiunque abbia notizie può contattare il 3382275066. Potete vedere la foto al link http://www.facebook.com/album.php?aid=7695&id=1569228015#/photo.php?pid=103505&id=1569228015.
Grazie di cuore

mercoledì 7 gennaio 2009
con Paola Scacciavillani ...
INDAGINE SU UN MIRACOLO AL DI SOPRA DI OGNI SOSPETTO
"le meraviglie del "MIRACOLO DI CANAAN"
Un' inchiesta istruttoria, in chiave antropologica, sul più bello e significativo dei miracoli di Gesù...
... insieme accenderemo la luce sulle azioni, i simboli e i protagonisti"a latere" di quel giorno in cui non si tramutò semplicemente dell'acqua in vino ... quello è stato il giorno in cui Cristo affermò di fatto, per la prima volta, all'uomo la sua realtà divina.
Relatore:
Prof. Dott. Stefano Leonardi
Moderatore:
Dott. Anna Clemente
^^^^^^^
18 Gennaio 2009 ore 17,30
SALA CONFERENZE HOTEL ROMA
via del tempio della Fortuna 52 - Fiumicino
per cortesia comunicatemi la vostra intenzione di partecipare, via e.mail a: infoacanto@gmail.com oppure con sms al 339 5467212
"A casa sicuri": contributi agli anziani per manutenzione macchine a gas
Tutelare gli anziani in casa nell'uso delle macchine a gas, grazie a contributi economici per la manutenzione degli impianti: è la finalità di "A casa sicuri", progetto promosso dal Campidoglio (Assessorato Politiche Sociali) con la CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa) di Roma. I bonus sono destinati agli anziani oltre i 65 anni con reddito annuo ISEE non superiore ai 16 mila euro. Ecco i contributi in dettaglio:
90 euro per la manutenzione ordinaria annuale e il bollino blu biennale delle caldaie autonome a gas (riscaldamento e acqua calda); 150 euro per cambiare il tubo del gas della cucina; 300 euro per sostituire le macchine da cucina – con modelli a spegnimento automatico del gas in assenza di fiamma –; 500 euro per sostituire le caldaie autonome a gas quando è necessario (in base a verifica tecnica o a problemi che emergono durante la manutenzione).
La somma che il Comune rende disponibile per finanziare l'operazione è di circa 2,5 milioni di euro. Ogni destinatario dei contributi potrà spenderli per un massimo di tre interventi, nei limiti delle disponibilità dei fondi stanziati.
Ecco come funziona il tutto: per avere informazioni e chiedere il contributo si deve chiamare il numero dedicato, 06-44361956, che controlla le domande e assegna il contributo avendo verificato il rispetto delle condizioni per ottenerlo. Il call center passa poi le richieste d'intervento alle imprese che hanno vinto il bando per l'erogazione del servizio.
Le imprese effettuano un sopralluogo a domicilio, propongono l'intervento con il preventivo di spesa e il cittadino, se vuole, sottoscrive la proposta. Questa viene inoltrata, con la relativa documentazione, alla CNA che verifica la necessità dell'intervento e la correttezza del preventivo. Eseguito il lavoro, il cittadino consegna all'impresa il buono con l'indicazione del contributo assegnato.
Tempo massimo previsto per l'esecuzione dell'intervento, 30 giorni dal ricevimento della domanda da parte del call center.
lunedì 5 gennaio 2009
IL XIII MUNICIPIO E' UNA BUCA

La cattiva manutenzione e le piogge abbondanti degli ultimi tempi, hanno portato un bel regalo di Natale ai cittadini dei quartieri del XIII: buche, voragini, smottamenti ed allagamenti. Pozze d'acqua che nel loro interno nascondono pericolosissime buche sono state le cause di molti incidenti occorsi ai veicoli: dalla semplice, ma odiata, foratura alla perdita di controllo del mezzo con conseguenze che, purtroppo, hanno portato anche alla morte del conducente (vedi l'articolo VITTIMA DELLE BUCHE DELL'INFERNETTO).
Ecco l'ennesimo articolo di denuncia tratto da "il Messaggero.it"
Buche a Dragoncello
Sono romano e conosco tutti i quartieri di Roma. Quello che mi impressiona sono le strade di Dragoncello che percorro nel ritornare a casa. E' vero questi giorni è piovuto, ma piove in tutto il mondo, e le numerose buche nella mia zona sono perenni. Tutta Via Vincenzo Petra è dissestata sembra che siano passati dei carri armati, per non parlare da chi esce dai numeri civici 151-153 e 155, strada strettissima è piena di buche, impossibili da evitare.
Stesse buche -numerose- si trovano in via Fattiboni, davanti al Centro per l'impiego che davanti all'edicola, tabaccaio e ferramenta. Non va meglio in via Paschini, come nel tratto di via dei Romagnoli Dragoncello-Dragona. Percorrere tali strade sembra di vivere nel primo dopoguerra. Perchè nessuno del XIII Municipio si accorge di tale degrado? Forse hanno altre importanti cose da fare? Se sì, cosa?
Francesco Vinciguerra