Dalle ore 9.30 alle 15.00 all'ingresso (Piazzale del Giardino Zoologico, 1) ci sarà una postazione-trucco (face painting), dove due animatrici-truccatrici saranno a disposizione di bimbi e genitori per trucchi 'animaleschi'.
"Infernetto e Dintorni" è un blog realizzato dell'Associazione Culturale Infernetto e Dintorni, ideato con lo scopo di agevolare lo scambio di opinioni tra gli abitanti dell'Infernetto e del X Municipio, ex XIII Municipio. L'obiettivo del blog è di fornire visibilità circa l'urbanizzazione del quartiere e le criticità ad essa connesse. Divulghiamo informazioni, condividiamo emozioni. L'Associazione è stata promotrice ed è stata fra i Soci Fondatori del Coordinamento Infernetto fino al 09/04/2016.
CERCA NEL BLOG
giovedì 31 gennaio 2008
CARNEVALE AL BIOPARCO
Dalle ore 9.30 alle 15.00 all'ingresso (Piazzale del Giardino Zoologico, 1) ci sarà una postazione-trucco (face painting), dove due animatrici-truccatrici saranno a disposizione di bimbi e genitori per trucchi 'animaleschi'.
mercoledì 30 gennaio 2008
Nuova Ostia

Mario Pulimanti (Lido di Ostia-Roma)
Pierferdi

COLOMBARIO DI OSTIA ANTICA, PRESENTATO IL PROGETTO DI VALORIZZAZIONE
Presentato il progetto per la tutela e al valorizzazione del colombario del I secolo dopo Cristo venuto alla luce in piazza Gregoriopoli ad Ostia Antica durante i lavori di riqualificazione promossi dal Municipio Roma XIII.
Novità dalla Casina di Raffaello a Villa Borghese
La Casina di Raffaello a Villa Borghese accoglie una ludoteca che l'Amministrazione Comunale ha aperto circa un anno fa dedicandola a tutti i bambini dai 3 ai 10 anni di età.
Carnevale di Ostia 2008
- "Il Carnevale d Ostia" avrà inizio sabato 2 febbraio 2008 alle ore 10 in Piazzale Magellano con la sfilata delle mascherine e la partecipazione degli alunni delle scuole del XIII Municipio. Dalle ore 11 presso l'area del Pontile, dopo il saluto delle rappresentanze istituzionali e dell'Arma dei Carabinieri, partiranno le attività di animazione con apertura del parco giochi e dei gonfiabili per i bimbi e le attrazioni dei trampolieri e giocolieri dell'Associazione culturale L'allegra Banderuola, con giochi di fuoco e interventi spettacolari per grandi e piccoli.
- Dalle 11.30 spettacoli a rotazione per l'intera giornata presso il Palco teatrale della compagnia del Teatro del Beau ispirati al magico mondo delle fiabe.
- Il pomeriggio del sabato, alle ore 15, sarà caratterizzato dalla tradizionale sfilata dei carri allegorici che partirà da P.le Magellano . Sfileranno 8 carri motorizzati, vere opere in resina o cartapesta, frutto della fantasia, della passione e della maestria di artigiani ed amatori: dalla gigantesca Balena lunga mt. 12 che mangia un Pinocchio rotante, su un carro illuminato, ai tradizionali Clowns a cui sono dedicati tre carri: a Bruscolino e ai Clowns musicisti. Un carro, alto oltre 5 mt., ci riporterà nell'antico mondo dell'Egitto con una gigantesca sfinge; uno scenario africano in cartapesta sarà il teatro dei coinvolgenti ritmi musicali degli Akuna Matata, band itinerante formata da 10 percussionisti. Altri due carri sono ispirati al mondo animale con una riproduzione in resina degli amici Delfini che sguazzano nel mare ed una tradizionale Savana, con elefanti e giraffe in cartapesta. La sfilata sarà animata grazie alla partecipazione del Gruppo Storico Romano con una parata in costume in ricordo dello splendore di Roma, della Banda di Ostia, e della Brass Clown Band, con carosello clown band e animatori.
- La manifestazione prosegue domenica 3 febbraio, a partire dalle ore 10 con la riapertura del parco giochi e dei gonfiabili per i bimbi presso il Pontile e dalle 11 alle 13 con il Corteo delle 35 autovetture Ferrari lungo il percorso dell'isola pedonale. La giornata proseguirà con il cartellone degli spettacoli teatrali presso Palco teatrale al Pontile della compagnia del Teatro del Beau e l'animazione itinerante de L'allegra Banderuola.
- Alle ore 16, in Piazzale dei Ravennati, il concerto dei Dik Dik.
Affido familiare: al via i corsi per diventare genitori 'temporanei'
lunedì 28 gennaio 2008
con Paola Scacciavillani...
...Carnevale a Ronciglione (Viterbo)
domenica 3 febbraio
dal latino "carne vales" popolarmente tradotto"carne-vale" o "carnasciale" perchè indicava l'abbondante banchetto che precedeva il periodo di astinenza e digiuno della quaresima, da sempre festa di popolo, un momento di assoluta libertà dove lo stesso gesto di mascherarsi rappresenta il modo con il quale uscire dal quotidiano, dalla routine, liberarsi dei ruoli che la società impone per vestire le vesti della libertà. Per una volte nell'anno vige la più assoluta libertà, la gerarchia decade per lasciare spazio alle maschere, alla follia, al riso, al divertimento più sfrenato con la complicità della maschera. Il carnevale è una festa le cui origini sono antichissime e il carnevale che si celebra a Ronciglione nasce dalla derivazione del carnevale romano, rinascimentale e barocco, esistono documenti che ne provano l'esistenza da oltre 130 anni. La manifestazione presenta diversi spettacoli legati alla storia del paese, dalle Corse degli Ussari, alleCorse dei Nasi Rossi, al Corso di Gala e, infine, la famosissima corsa con cavalli non montati da fantini, la Corsa dei Berberi, simbolo del carnevale di Ronciglione.
Partenza per Ronciglione alle ore 10.00 dal Metro Drive In e rientro in serata.
Costo del pullman andata e ritorno Euro 20, pranzo al sacco.
informazioni e prenotazioni: infoacanto@gmail.com
oppure telefonare al 339 5467212
sabato 26 gennaio 2008
RIAPRITE QUEL CANCELLO
Mi riferisco al cancello della scuola Mozart di Via di Castel Porziano, che subito dopo le vacanze natalizie la preside dell’istituto riteneva giustamente necessario non far aprire in quanto pericolante e dissaldato in più punti, e di fare richiesta al locale municipio di un celere intervento affinché si potesse riaprire il cancello che permette alle vetture dei genitori del plesso di uscire, una volta accompagnati i propri figli all’interno del parcheggio scolastico. Ad oggi le vetture entrano ed escono dallo stesso varco creando così grossi problemi alla viabilità di via di Castel Porziano.


DIRIGENTE FORZA ITALIA XIII MUNICIPIO
PIERFRANCESCO MARCHESI
DADO AL TEATRO NINO MANFREDI
venerdì 25 gennaio 2008
EMERGENZA BUCHE, PIANO SPECIALE DEL XIII MUNICIPIO DA 1,750 MILIONI DI EURO
Vertice questa mattina in Municipio con il presidente Paolo Orneli, il presidente della commissione Manutenzione Urbana Tonino Ricci, dirigenti e geometri dell’Ufficio Tecnico per mettere a punto il piano straordinario degli interventi per far fronte alla “emergenza buche”.
“Nel bilancio 2008 – ha spiegato il presidente del Municipio Paolo Orneli - abbiamo disponibili per interventi di manutenzione stradale circa 1 milione e 750mila euro che impegneremo per ripristinare i manti danneggiati e garantire la sicurezza di pedoni, ciclisti e automobilisti”.
Questa mattina sono state avviate le procedure amministrative e tecniche per individuare i punti di intervento.
“Oltre alle richieste di intervento che giungono all’Ufficio Tecnico grazie alle segnalazioni e ai verbali della Polizia Urbana – ha spiegato il presidente della commissione Manutenzione Urbana, Tonino Ricci – la settimana prossima incontreremo i comitati di quartiere e i cittadini cui verrà chiesto di evidenziare quelle che a loro parere sono le criticità nelle aree di residenza. Si tratta di unno straordinario criterio di partecipazione attiva dei cittadina alle scelte e agli indirizzi della città, che siamo certi potrà migliorare la pertinenza e la qualità degli interventi. Agli stessi cittadini verrà inoltre chiesto di collaborare con l’amministrazione per verificare la qualità degli interventi effettuati”.
Particolare attenzione verrà infatti posta alle modalità di esecuzione degli interventi.
«Abbiamo affrontato un altro problema - aggiunge il presidente del Municipio Paolo Orneli - ed è quello relativo alle conseguenze di lavori svolti non a regola d’arte da parte delle aziende di servizi, cui saremo ben attenti ad applicare le penali previste per scavi senza ripristini adeguati”.
LE ISTITUZIONI DEL XIII E I CITTADINI: LO SCOLLAMENTO
Ma non si può sempre attribuire la responsabilità in toto alle Istituzioni.
La colpa, qualora si volesse che ce ne fosse una, è da dividere proprio fra i residenti e chi li rappresenta.
Ultimamente, per esempio, alcuni genitori degli alunni frequentanti l’I.C. Mozart, con toni accesi ed inadeguati, hanno attribuito alla Direzione Scolastica, la responsabilità univoca della mancata ristrutturazione/riqualificazione/manutenzione dell’istituto scolastico, senza essere a conoscenza del reale stato economico del suddetto istituto e delle richieste effettuate da parte della D.S. agli Organi Competenti.
Altro esempio è la gestione dell’immondizia nel quartiere Infernetto. E’ facile dare la responsabilità all’AMA per il mancato svuotamento dei cassonetti, ed è altrettanto facile additare le comunità straniere come uniche responsabili dell’emergenza rifiuti, come se gli unici abitanti del quartiere fossero le sole comunità estere.
La verità, come sempre, è nel mezzo. Se è vero che l’AMA potrebbe compiere più passaggi per svuotare i secchioni e/o posizionarne altri per il quartiere, è anche vero che la maleducazione di pochi vanifica ogni volta lo sforzo dell’Azienda e mette a dura prova la pazienza di chi, invece, tiene al proprio quartiere e vorrebbe che sia migliore.
Se la popolazione collaborasse più fattivamente con le Istituzioni, semplicemente anche comunicando loro il disagio riscontrato, molto probabilmente esse troverebbero più facilmente la debita soluzione ed interverrebbero in tempi rapidi.
Come si comunica con le Istituzioni? Oggi giorno la maggior parte degli Enti Istituzionali sono facilmente raggiungibili via mail (posta elettronica) oltre che tramite i consueti mezzi come il telefono e la posta ordinaria.
Perciò, invece di “nascondersi dietro le dita” lamentandosi solamente e attribuendo a casaccio le responsabilità, sarebbe opportuno che chi ha effettivamente riscontrato il problema, l’anomalia, l’illecito, ecc… lo segnalasse agli Organi Competenti in modo che essi possano porvi rimedio nel migliore dei modi e nel minor tempo possibile. Basta così poco per vivere tutti meglio ed in armonia, ma questo, ahi noi, forse è l’obbiettivo solo di pochi.
giovedì 24 gennaio 2008
con Paola Scacciavillani...
...CARNEVALE IN BRASILE
mercoledì 23 gennaio 2008
martedì 22 gennaio 2008
Adotta un vero delfino con il WWF

I delfini sono stati inseriti nella lista rossa della IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione), tra le specie più minacciate con pericolo d’estinzione.ogni anno decine di migliaia di tursiopi restano impigliati per sbaglio nelle reti utilizzate per pescare altri pesci: è la piaga del “bycatch”, ovvero la pesca incidentale, che il WWF cerca di combattere attraverso una più efficace regolamentazione della pesca nel Mediterraneo e non solo.
I delfini sono animali molto simili a noi, dolci e soprattutto mammiferi quindi chi è mamma può meglio comprendere. I delfini tursiopi in curiosità, pensate, sono istruiti ad usare un linguaggio basato sul suono e sui gesti.
Adottando simbolicamente uno dei delfini studiati dai nostri cetologi, oltre a sostenere le ricerche, e dare la possibilità al WWF di promuovere metodi di pesca sostenibile per tutelare gli ultimi esemplari rimasti di questa speciem si potrà ricevere un kit di adozione completo di attestato di adozione ed un simpatico peluche. Bello anche da intestare ad un bambino, al posto di compreare il solito giocattolo per una festa.
La salvaguardia della natura e degli animali è una cultura sociale della quale dobbiamo farci carico come promotori, specialmente noi che abbiamo al fortuna di abitare vicino al mare oltre che immersi nel verde di una riserva statale.
Per questo motivo abbiamo ritenuto opportuno di sostenere l’iniziativa, attirando l’attenzione su un argomento che riguarda questo simpatico animale, oggi anche “residente” fisso presso il Parco Acquatico di Zoomarine a Torvajanica, dove si lascia ammirare da tutti, nella sua eleganza e simpatia.
Allora….”Adotta un delfino!”
Investire nella salvaguardia della natura e certamente uno dei mezzi migliori per garantire un futuro al nostro Pianeta e anche tu puoi avere un ruolo da protagonista.
Comitato di Quartiere Pineta dell’Infernetto
Antonio Fonzi
Altre informazioni si possono trovare all’indirizzo:
http://www.wwf.it/client/render.aspx?content=0&root=591&lang=en-US#adotta
Per le foto:
http://www.zoomarine.it/it/downloads/wallpaper.php
Parcheggio centro commerciale Le Vele: iniziati i lavori
L'opera è realizzara dall'ufficio Opere a Scomputo, diretti dall'Ing Cecchetti cui vanno i miei ringraziamenti per l'avvio del cantiere, che rischiava in un primo momento di partire solo dopo il mese di maggio (cioè ad ultimazione dei lavori in atto su via Castrucci, di fronte al parcheggio).
Purtroppo dobbiamo registrare il fallimento di alcuni esercizi commerciali, allontanatosi dal centro per la scarsa presenza di clienti, a loro volta indotti a non fermarsi per le condizioni proibitive del parcheggio.
Speriamo che i lavori terminino presto per "far perdonare" il lungo immobilismo procurato dagli uffici comunali.
Christian Curati
CdQ Il Macchione
338-7229553

Veltroni, il solitario

Sabato. Mattina di fine inverno. Mi metto in cammino verso il Porto, godendomi il vento mattutino. Il movimento fisico è un lusso? No. E' una necessità quotidiana, per tutelare il nostro strumento di eccellenza migliore, il cervello. Per potenziarne al massimo le capacità nella giovinezza, e contrastare gli insulti del tempo già dalla prima maturità, fino alla vecchiaia. Non è mai troppo tardi per scoprire i vantaggi che il movimento fisico dà al cervello. Di certo, prima si comincia, maggiore è il beneficio. Usciamo dalla scatola in cui siamo rinchiusi: da case sempre più piccole, da uffici lillipuziani, da automobili in cui stiamo forzosamente seduti per ore, comprimendo, reprimendo e somatizzando frustrazioni ed emozioni. Un corpo compresso e arrugginito comprime e opprime la mente, la rattrista, la impoverisce. Un corpo felice di sentirsi vivo, anche nel movimento, nutre il cervello e stuzzica la mente a volare alta e con più gusto. Tutti cercano le terapie naturali. Pochi praticano con costanza la terapia naturale più semplice ed efficace che c'è: passeggiare sul lungomare. Penso a ieri sera. Cena. Organizzata dall'associazione socio-culturale alla quale appartengo. La Ciurma. Sono intervenuti anche il nostro mini-Sindaco con il suo vice. Paolo Orneli e Alessandro Onorato. Competenti e preparati. La giornata sta trascorrendo tranquilla. Nonostante le proteste di Simonetta, che mi voleva con sé. Riunione di condominio. Diurna e straordinaria. Mi volto di scatto. Pallida, magra, vestita di nero, vedo una ragazza avvicinarsi. Sembra una figura diabolica. Per un istante ne ho paura. Poi la riconosco. Una ex collega comunale. Non é più la ragazzina che ho conosciuto allora. E' cambiata, ma ancora non so dire quanto. Dal giorno del mio passaggio a un'altra amministrazione non le ho più parlato. Ventiquattro anni fa. "Sono io..." "Carla!" Lei mi porge la mano e me la tiene stretta a lungo. "Abiti a Ostia, vero?" annuisco. Mi sento le ginocchia molli." Parliamo. Poi mi saluta. "Cerca di farti sentire qualche volta, Mario". Mi sembra di sognare, ma l'urlo di Gabriele mi richiama alla realtà. "Devo andare..." Le lascio la mano. "Buona fortuna". Nel frattempo Gabriele mi ha raggiunto. Mi chiede i soldi per la benzina. Scuoto la testa, ma lo accontento. Riprendo a passeggiare pensando che i limiti di velocità insostenibili e bizzarri ci sono da sempre sulle strade, ma a farli diventare un caso sono stati autovelox, telelaser e photored che, utilizzati a regola d'arte, diventano così efficaci da indurre dubbi sui loro veri scopi. Alcuni limiti sono così difficili da rispettare in condizioni normali che chi ne fosse capace rischierebbe di provocare tamponamenti oltre che intoppi al traffico: un esempio sono i 50 km orari sulle tangenziali e i raccordi a tre corsie o i 40 orari nelle corsie autostradali a due corsie. Arrivo al Porto. Mi siedo su una panchina del belvedere. Leggo il giornale. Al Porto. Veltroni avverte che il Pd andrà al voto da solo, qualunque sia la legge elettorale, consigliando a Berlusconi di avere il coraggio di fare altrettanto. Resta l'impressione di una cannonata a Prodi e di una spinta verso le urne. Tanto più che Rutelli profetizza la fine della legislatura con il referendum. Entro in un bar. Prendo un caffè, pensando. A Veltroni. L'intervento di Veltroni cade in un momento delicatissimo per la vita del Governo e non stupisce che lasci di stucco tanto la fazione governativa del Pd quanto gli alleati minori della coalizione. La sfida a Berlusconi non è una bravata, ma il tentativo di affermare un nuovo bipolarismo attraverso la reciproca legittimazione e il superamento della frammentazione partitica. Veltroni è ben consapevole dell'effetto che le sue parole potrebbero avere sulla tenuta della coalizione e si affretta ad aggiungere: dal Pd "non arriva alcuna minaccia" a Prodi, l'esecutivo "deve proseguire il suo lavoro". Però il monito resta, in tutta la sua durezza. Intravedo Simonetta. Mi faccio largo tra la folla, ma un istante dopo è scomparsa. Oggi c'è molta gente al Porto. E' impossibile trovarla in questa calca. Accellero il passo. Schivo la gente. La raggiungo. Le sfioro una spalla. "Simonetta!". E' davvero lei, pallida e stanca dopo la riunione condominiale. Ci guardiamo per un istante. "Non qui, seguimi" le dico. Entriamo in un bar. Ci sediamo a un tavolino. "Vuoi parlare?" Simonetta scuote la testa. "Vuoi dirmi almeno come è andata la riunione?". "Faticosa". "Lo capisco". "Ma tu perchè non mi hai accompagnato, dove sei stato, cosa hai fatto?". Non rispondo. Usciamo dal bar. Dal belvedere rimaniamo a osservare il mare. Mi volto verso lei. "Non me las sentivo di partecipare alla riunione. Ho preferito passeggiare. Non le dico di carla. Non le dico di Gabriele. Incredibile: le parlo, invece, di Veltroni. E' attonita. Sbuffa annoiata. Le dico: la linea Veltroni, oltre a gettare nello sconcerto gli alleati minori, non convince neppure gli oppositori nel Pd. Bindi e Parisi, che guidano la componente "Democratici davvero", propongono il ritorno al "Mattarellum". Ma non è tutto. Il Pd, aggiunge Parisi, "non ha la maggioranza assoluta dei voti" e, se sostiene una logica proporzionale, dovrà comunque allearsi e lo farebbe a farlo indipendentemente dal mandato degli elettori. Simonetta é seria. Mi guarda di sottecchi. Io continuo imperturbato: in bilico tra sconcerto ed orgoglio le reazioni degli alleati minori. Rifondazione, che parte da un 6 per cento scarso, vede nel diktat veltroniano un attentato alla stabilità dell'esecutivo ma si dichiara, avverte Giordano, pronta alla competizione con il Pd in nome dell'unità della sinistra. Invece il referendario Di Pietro (Idv) accusa Veltroni di voler promuovere "il ritorno della prima Repubblica con la politica dei due forni". Simonetta mi guarda. Per un attimo rimane in silenzio, poi scoppia a ridere. Stringo i pugni. Quindi mi alzo. La guardo sorpreso: sono già sul punto di inalberarmi. Poi mi rasserereno. Simonetta mi si stringe contro e un sorriso illumina il mio viso. Sospiro. Le carezzo la testa. Ride. Torniamo a casa. Il cielo é limpido e il sole splendente. Mario Pulimanti (Lido di Ostia -Roma)
lunedì 21 gennaio 2008
IL PROGETTO DELLA FILOVIA ALL’EUR PARTE: FIRMATA L’ORDINANZA
Oltre 26Km di rete, 50 nuove fermate, un costo stimato di oltre 163 Mln di Euro. E’ già stata prevista anche una nuova fornitura di filobus nonché progetti complementari come il parcheggio di scambio a Trigoria Nord, una nuova pista ciclabile, e un nuovo percorso di cintura della viabilità rispetto all’abitato di Trigoria.
domenica 20 gennaio 2008
Roma: niente accesso ai diesel euro 4 senza fap

Sulla base di quanto scritto sul fascicolo di dicembre di "Quattroruote" ("Allarme filtri intasati: stai su di giri"), l'associazione Adiconsum chiede agli amministratori di Roma e di Milano di ripensare alla scelta di assoggettare ai blocchi del traffico (e a Milano fra tre mesi anche all'Ecopass) le diesel Euro 4 senza filtro antiparticolato.Anche se questo è un dispositivo efficiente, che può trattenere e bruciare oltre il 90% delle polveri prodotte da un diesel, parecchi automobilisti hanno lamentato come nella marcia cittadina il filtro tenda a intasarsi, tanto che le industrie raccomandano di tenere periodicamente su di giri il motore utilizzando le marce basse per allontanare questo problema. Cosa che vanifica, tra l'altro, in parte i vantaggi di consumo e minori emissioni di CO2 dei diesel in città.Adiconsum riprende un'altra argomentazione cara a "Quattroruote": non ha senso distinguere tra diesel Euro 4 con e senza Fap. Per una serie di ragioni:
- Le emissioni di polveri dovute alle auto Euro 4, indipendentemente dalla presenza o meno della trappola per il particolato, sono in ogni caso assai ridotte e molto limitate rispetto al totale delle polveri emesse da industrie, riscaldamenti, centrali termoelettriche, traffico pesante e commerciale.
- È macchinoso distinguere tra vetture con e senza filtro dal momento che vi sono modelli esteticamente identici che hanno versioni con e senza dispositivo di serie. Per non parlare di quelli che lo offrono come optional a richiesta.
- È scorretto aver incentivato (con motivazioni ecologiche) gli automobilisti all'acquisto di diesel Euro 4, indipendentemente dalla presenza del filtro, per poi decidere di penalizzarne l'utilizzo sempre per motivazioni ecologiche.
A questo proposito, il capogruppo Udc al comune di Roma, Dino Gasperini, proporrà una deroga alla circolazione per i romani che abbiano recentemente acquistato una diesel Euro 4. Siamo d'accordo, sarebbe però più giusto che la deroga valesse per tutte le diesel Euro 4, non solo per quelle acquistate da poco.
fonte Quattroruote
sabato 19 gennaio 2008
IL TRENINO SU GOMMA

Ecco una nuova ed utile collaborazione con il Comitato Pendolari Roma Lido. Blog dedicato alle linee di trasporto pubblico su gomma Realizzato da www.iltrenino.info Comitato Pendolari Roma Lido.
Nel blog del Comitato si possono trovare notizie utili circa i trasporti pubblici del XIII Municipio.
Clicca sul banner sopra riportato e buona navigazione.
venerdì 18 gennaio 2008
IL PIEMONTE A TAVOLA

Si tratta di una azienda enogastronomica piemontese che desidera far conoscere i propri prodotti alla cittadinanza del XIII Municipio. Nel loro sito si possono trovare consigli e ricette per una sana degustazione delle specialità della regione Piemonte. Arte e cultura culinaria di una regione che da sempre ha offerto prodotti di alta qualità.
Navigando nel sito si può scaricare anche la brouchure.
Clicca sul banner sopra riportato, buona navigazione e, soprattutto, buon appetito.
INTIMIDAZIONE AL PRESIDENTE PAOLO ORNELI: LE REAZIONI
Tre proiettili in una busta. Questo l’atto intimidatorio contro il Presidente del XIII Municipio Paolo Orneli. Un atto vigliacco che ha subito suscitato le reazioni degli esponenti politici romani
Nota del Presidente della Commissione sicurezza del Comune di Roma, On. Mauro De Bosi.
La dedizione e la serietà del presidente Paolo Orneli evidentemente sono prerogative scomode per qualcuno. L’invio di bossoli di proiettile non è altro che un vile atto intimidatorio da condannare con fermezza. Esprimiamo la nostra vicinanza ad un uomo fortemente impegnato nell’affrontare e risolvere i problemi di un quadrante così vasto e complesso come è il XIII Municipio. Chiunque intenda lanciare, con questi ignobili gesti, dei messaggi d’avvertimento tenga presente che la trasparenza ed il rispetto delle regole sono le prerogative di chi lavora al servizio delle istituzioni.
Comunicato dell’assessore regionale alla mobilità Franco Dalia
Voglio esprimere la mia solidarietà al Presidente del Municipio di Ostia, Paolo Orneli, che oggi ha ricevuto una busta con tre bossoli e condannare fermamente un gesto che ritengo irresponsabile e sinonimo di vigliaccheria.
Sono certo – ha proseguito Dalia – che Orneli non si farà intimidire ed anzi porterà avanti in modo ancor più tenace il proprio impegno al servizio della città e della collettività.
Dopo le minacce dei giorni scorsi al consigliere regionale Foschi – ha concluso Dalia – quanto accaduto oggi ad Orneli sottolinea ancora una volta il clima di tensione che, non più di due settimane fa, mi aveva già spinto a chiedere un Consiglio regionale straordinario sull’argomento. Fronteggiare con ogni mezzo l’infiltrazione criminale sul litorale è diventata un’emergenza improcrastinabile.
Comunicato stampa del capogruppo Udc in Municipio XIII Francesco Nelli
Esprimo tutta la mia solidarietà al Presidente del Municipio XIII Paolo Orneli, dopo aver appreso delle minacce ricevute. Si tratta di fatti deprecabili che non si possono che condannare con decisione, anche quando ad essere colpiti sono esponenti politici della parte avversaria
Comunicato stampa del capogruppo della Lista civica per Veltroni in Municipio Roma XIII Antonio Caliendo
Questo gesto - afferma il capogruppo della lista civica municipale Antonio Caliendo - è estremamente grave. Al presidente Orneli va tutta la mia solidarietà e quella del gruppo che rappresento. Il gesto in sé, - continua il consigliere - dimostra paradossalmente che la strada per affermare sempre con maggiore forza e coerenza il rispetto delle regole è quella giusta. Questo perché la via della legalità spesso è ostacolata da minacce e da gesti intimidatori, che comunque non modificheranno le decisioni che abbiamo preso e quanto ci apprestiamo a fare. L’alto senso dello stato ci impone di continuare sulla strada della legalità e di non farci intimidire, soprattutto da coloro che confidano nella violenza come metodo di persuasione. Continueremo sulla nostra linea nel contrastare la criminalità e l’illegalità, dimostrando che lo Stato e le persone che lo servono considerano il bene collettivo primario rispetto ai loschi interessi di chi con la violenza crede di poter dettare condizioni o fantomatiche trattative. Concludo sostenendo che il cammino iniziato dal nostro presidente non sarà solitario, ma avrà il massimo supporto da parte della Lista Civica per Veltroni e sicuramente di tutta la sua maggioranza
Comunicato stampa del Vice Sindaco di Roma Mariapia Garavaglia
Le minacce al Presidente del XIII Municipio Paolo Orneli, al quale esprimo tutta la mia solidarietà umana e istituzionale, costituiscono un gesto vile e intollerabile che dimostra, ancora una volta, quanto sia difficile compiere un’attività al servizio della cittadinanza. Si tratta di atti che scoraggiano, ma che non devono influire negativamente sull’azione molto positiva che il Presidente Orneli ha intrapreso per migliorare una parte essenziale della nostra città
Comunicato stampa del vicepresidente e assessore alla Sicurezza del Municipio Roma XIII Alessandro Onorato
Condanniamo con sdegno questo vile atto intimidatorio che colpisce non soltanto il presidente Paolo Orneli, cui va tutta la mia solidarietà, ma anche l’intera amministrazione municipale, che fin dall’insediamento ha caratterizzato la propria attività nel contrasto alle illegalità. Penso al raddoppio negli ultimi 24 mesi dei sequestri sugli abusi edilizi; ai due consigli straordinari sulla sicurezza con il sottosegretario all’Interno Ettore Rosato e con il Prefetto di Roma Carlo Mosca dove abbiamo posto l’accento sul concreto rischio di infiltrazioni della malavita organizzata nel tessuto economico della nostra città; alle azioni promosse per il ripristino della legalità sulle spiagge libere municipali di Ostia Ponente. A riguardo, solo pochi giorni fa abbiamo registrato atti vandalici ed intimidatori nei confronti della direzione dell’Ufficio Spiagge, che sono stati prontamente denunciati alle forze dell’ordine. Mi piacerebbe credere che i bossoli recapiti all’Ansa e indirizzati al presidente del Municipio sia solo il gesto di qualche sconsiderato, ma quello che abbiamo fatto e questo tipo di reazione mi fanno pensare che abbiamo toccato loschi interessi. Certo non ci lasceremo intimorire e a giorni convocheremo come previsto la prima riunione dell’Osservatorio per la legalità e la Sicurezza del XIII Municipio istituito in accordo con la Prefettura
COMUNICATO STAMPA - edidato da: Claudio Gnessi
giovedì 17 gennaio 2008
Sigarette di eroina

mercoledì 16 gennaio 2008
Famiglie sull’orlo di una crisi economica
E io pago... Quante volte abbiamo così esordito nell'atto di pagare le dovute tasse all'Erario, che solo per elencarle tutte e spiegare il perchè si pagano e quali benefici porterebbero alla popolazione, ci vorrebbero una rubrica apposita ed un esperto di economia politica? Tasse sulla casa, sull'auto, sulla benzina, sullo stipendio, sulle pratiche amministrative e notarili. Ma quali sono i servizi a fronte delle tasse pagate? Qui all'Infernetto, poi, sembra che le tasse non bastino mai, altrimenti non si spiega l'eccezionale mancanza di servizi pubblici. Dalle strade interne alla scuola, dalla viabilità con gli altri quartieri di Roma ai mezzi di trasporto pubblico, dalla sanità alla sicurezza, è tutto un degrado. Eppure le tasse le paghiamo tutti! Nel 2006, secondo i dati dell'indagine condotta dall'Istat, la spesa media mensile per famiglia è stata pari, in valori correnti, a 2.461 euro, circa 63 euro in più rispetto all'anno precedente (+2,6%). I 2.461 euro mensili di spesa media a famiglia, sopra menzionati, sono indispensabili per la vita di una famiglia. Un neo lavoratore percepisce una retribuzione mensile che oscilla tra i 600 e 900 euro e spesso non può esporsi economicamente per l'acquisto di una casa perché non può contare su un lavoro a tempo indeterminato grazie ai nuovi contratti di lavoro atipici (co.co.co, co.co.pro, ecc.). Volendo anche fare il caso più felice (900 euro al mese) e considerando che faccia parte di un ipotetico nucleo famigliare composto da una lavoratrice dello stesso livello (altri 900 euro), si arriverebbe solamente a 1.800 euro mensili con i quali occorrerebbe provvedere anche a degli ipotetici figli. 1.800 euro mensili, insomma: per arrivare ai 2.461 euro mensili mancano all'appello 661 euro che, fino a prova contraria, non sono proprio bruscolini, ma quasi 2/3 di un'altra mensilità. L'Istituto di Statistica, oltre alla spesa alimentare, quella per l'abbigliamento, sanitaria, scolastica, nella sua ricerca ha previsto anche il costo per l'acquisto di beni e servizi quali acqua, luce, gas, telefono, onorari per i professionisti, assicurazioni di vario genere, mutuo o affitto, trasporti e rate per i sempre più frequenti acquisti dilazionati nel tempo. Gli italiani da tempo stanno spendendo soldi non ancora guadagnati per riuscire a mantenere lo stesso tenore di vita acquisito prima dell'avvento dell'euro. E' ormai dimostrato, infatti, che il mancato controllo del cambio di valuta ha fatto saltare i conti alla maggior parte delle famiglie, schiacciando verso il basso tutte le classi sociali. Ora anche le istituzioni stanno soffrendo un tale calo finanziario da non potersi più permettere lo stesso tenore amministrativo di un tempo. Basti guardare cosa è successo con la Sanità (ospedali in attesa di ristrutturazioni e di macchinari nuovi per le cure e la ricerca) e, il colmo, la Polizia di Stato sembrerebbe carente di divise e mezzi (il fondo lo hanno toccato a Genova, dove pare ci siano solo 2 volanti per garantire la sicurezza a tutta la città). Quindi, la foto è ben nitida. L'Italia ormai è in condizioni talmente disastrose che solo un miracolo e tanta pazienza la potrebbero riportare al benessere degli anni '80.
www.buongiornoroma.it
VIA DI ACILIA, LUNEDI' IL VIA AI LAVORI PER IL RADDOPPIO
Il tratto interessato dai lavori è quello compreso fra via Cristoforo Colombo e via Anselmo Bucci. E' prevista: la realizzazione di una nuova carreggiata a doppia larghezza, così da trasformare l'arteria in una strada ad alto scorrimento con due corsie per ciascun senso di marcia; l'impianto di illuminazione; la rete di smaltimento delle acque meteoriche. Tempo previsto per il completamento del cantiere: otto mesi.
"Il cantiere, finanziato dall'assessorato comunale alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo locale, il Lavoro del Comune di Roma – ha aggiunto il consigliere Maurizio Cursi – verrà realizzato secondo modalità che non incideranno sugli attuali flussi di traffico, mantenendo il pieno utilizzo delle attuali due corsie".
Nel frattempo è in fase di ultimazione l'iter per l'approvazione del secondo lotto dell'opera, che prevede la realizzazione del sottopasso e delle complanari di accesso sul lato della Cristoforo Colombo.
"Il raddoppio di via di Acilia – ha concluso il presidente del Municipio Paolo Orneli – rappresenta uno dei principali interventi che insieme all'amministrazione comunale abbiamo messo in campo per migliorare la viabilità del nostro quartiere, che rappresenta una delle principali criticità evidenziate dai cittadini. Proprio grazie alla partecipazione dei cittadini, alla mobilitazione dei comitati di quartiere e all'impegno instancabile del consigliere Maurizio Cursi in pochi mesi siamo riusciti a recuperare il tempo perso e ad accelerare la definizione del progetto e il disbrigo di tutte le procedure tecniche ed amministrative per avviare il cantiere".
martedì 15 gennaio 2008
Annullata la visita del Papa alla Sapienza

Mario Pulimanti (Lido di Ostia -Roma)
LA MOZART E IL CUCCIOLO: UN PASSO VERSO LA SICUREZZA
I genitori degli alunni dell'I.C. Mozart e della materna "il Cucciolo" avevano chiesto da tempo la riqualificazione della rete di recinzione fra le due scuole, che in passato aveva creato qualche problema ai bambini di entrambi gli istituti, così come la messa in sicurezza degli alberi di eucaliptus siti di fronte alla materna. Gli alberi di eucaliptus, come tutti sanno, oltre a favorire la formazione di una notevole quantità di foglie secche, sono soggetti a facili rotture con conseguenti cadute di rami: rami che, cadendo a ridosso della scuola materna o sul parcheggio esterno dove i genitori sono soliti lasciare le auto per le operazioni di accompagno dei propri figli, avrebbero potuto causare grossi danni materiali (alle auto in sosta, ad esempio) e/o, cosa ben più grave, ferire qualche bambino.
Per questo motivo, ringraziamo Pierfrancesco Marchesi per essersi occupato personalmente della messa in sicurezza delle due scuole (argomento più volte trattato in questo Blog - vedi l'argomento scuole), provvedendo alla sostituzione della rete divelta dell'"I.C. Mozart" e attivandosi per la potatura dei pericolosi eucalipti davanti alla materna "il Cucciolo".
I genitori confidano che questo sia solo il primo passo verso la completa messa in sicurezza delle scuole dell'Infernetto e si aspettano, al più presto, prossimi interventi anche per le sedi di via Cles e via Cilea.
Di seguito riportiamo le foto di quanto sopra descritto.


.jpg)
LA PROVINCIA FINANZIA L’UFFICIO DIRITTI DEGLI ANIMALI NEL MUNICIPIO XIII - “BENVENUTO AMICO MIO”
CAVINO: CON QUESTA INIZIATIVA CHE HO PROMOSSO COLMIAMO UNA LACUNA CULTURALE E SOCIALE NEL TERRITORIO.
“In Via Passeroni ad Ostia si apre l’Ufficio per i Diritti degli Animali del Municipio XIII. Con l’iniziativa “Benvenuto amico mio” da me fortemente voluta e promossa con il finanziamento della Provincia di Roma, si da un forte contenuto attuativo ed operativo a questo Ufficio” – dichiara Gianluca Cavino, Capogruppo dei Verdi alla Provincia di Roma nel corso della conferenza stampa tenuta nell’aula “Di Somma” del Municipio XIII.
“L’iniziativa “Benvenuto amico mio” ha preso corpo con l’impegno dell’Assessore Stellino e della Associazione Arcipelago 2000 Onlus nella figura della sua Presidente Mara Belibani. – informa Cavino - Il progetto è stato pensato sulle orme di un sogno, quello di riuscire a far assimilare il rispetto per gli animali come esseri senzienti. Si parla troppo spesso di difesa e protezione degli animali, ma non abbastanza si fa, per far comprendere che l’adozione o l’acquisto di un cucciolo è un atto che non deve rispecchiare una moda di questa società consumistica, bensì il prendersi carico di un essere con i propri bisogni, dotato di sentimenti e desideri. ”
“L’Amministrazione del Municipio – interviene Paolo Stellino Assessore all’Ambiente ed alla Scuola – ha favorito questo incontro tra il sogno di Cavino e l’Associazione Arcipelago 2000 per dare al territorio uno strumento di incontro tra i proprietari, le associazioni, i singoli cittadini che hanno a cuore il problema degli animali. Molti sono i volontari coinvolti nella cura delle colonie feline. Con questo progetto diamo loro un sostegno ed un luogo di incontro, dando inoltre una organizzazione permanente alla azione culturale e di sensibilizzazione su questo importante argomento.
“La cultura animalista, il rispetto dei luoghi pubblici da parte dei proprietari degli animali e la difesa dei diritti - conclude Cavino - deve iniziare con la sensibilizzazione dei ragazzi nelle scuole. Avere un animale come amico non è un gioco, che quando si sporca o si deteriora lo si getta, ma una formazione per i ragazzi che prepara alla vita di tutti i giorni”.
lunedì 14 gennaio 2008
Video blog. Dino Gasperini UDC on line

Linee bus insoddisfacenti?

Il Comitato Utenti Metro Roma Lido da quest'anno intende occuparsi anche delle linee su gomma del nostro territorio (Atac, Sita, Cotral) che presentano criticità sia nella copertura del nostro terrritorio sia nelle coincidenze con la linea Roma Lido.
Il sito è in fase sperimentale ma puoi fin d'ora visitarlo per essere aggiornato e per inviare denunce, suggerimenti e segnalazioni. http://www.iltreninosugomma.blogspot.com/
sabato 12 gennaio 2008
De profundis clamavi ad te, Domine.

Ho 52 anni. Non mi sento sono vecchio. Eppure mi sembrano trascorsi dei secoli da quando frequentavo l'università. Da quando tutti avevamo degli ideali e credevamo che il mondo potesse cambiare. Ora non è così. E io, che a differenza degli altri non sono cambiato, mi sento fuori posto. Viviamo in una società che dimentica tutto in brevissimo tempo, consumiamo idoli e miti nel volgere di pochi giorni. In realtà, ciò che vorrei é sentirmi meno inutile. Vorrei credere che il mestiere che mi sono scelto e i principi in cui credo servino realmente a qualcosa. Vabbè: a lavorà e a morì c'é sempre tempo. Nel frattempo, leggo il giornale. Silvio Berlusconi contro i magistrati. Certi magistrati che "usano il loro potere non a fini di giustizia, ma a fini di lotta politica". Ascolto la radio. Foibe. Cavità scavate dall'acqua e colmate dalla morte. Una memoria a lungo seminascosta alla coscienza nazionale e che nel 2008 il Comune di Roma intende far scoprire ai propri giovani: la capitale ha stanziato cinquantamila euro per organizzare visite di studenti sul posto. BravoVeltroni. Ascolto il telegiornale. Oltre cento diverse nazionalità e un alunno su sei che parla un'altra lingua. Le scuole italiane scoppiano di immigrati e nelle pre-iscrizioni per il prossimo anno scolastico si registra un boom per le private, soprattutto materne ed elementari. La presenza di extracomunitari condiziona le scelte delle famiglie italiane. Negli istituti paritari si ricorre già alle liste d'attesa. La fuga dalla scuola pubblica è dovuta al sovraffollamento di extracomunitari? Ritengo, comunque, che il Ministero dell'Istruzione dovrebbe correre ai ripari. Navigo su internet, a caccia di notizie: é scioccante osservare come la politica sanitaria non sia più sotto il diretto controllo democratico locale. Ogni cosa è progettata ed organizzata nei minimi dettagli al più alto livello internazionale da quelli che ne traggono profitto: le industrie farmaceutiche, il mondo finanziario, i politici corrotti. Questi individui, grazie alle loro alleanze e ai mezzi di cui dispongono, tengono il mondo scientifico e quello politico locale sotto una tale pressione che non vi è via di scampo. Allo stesso tempo i medici e l’opinione pubblica sono sottoposti ad un sistematico lavaggio del cervello, utilizzando tutti i moderni mezzi di quella che potremo definire come "l’industria delle coscienze", ovvero la stampa, la televisione, la radio, internet . Tutto questo è una coincidenza? O si tratta, invece, di un piano ben architettato ed organizzato. Mmh...Del resto, tanto per fare un esempio, il cancro é il più grande affare che sia mai capitato alle industri farmaceutiche. Trovare una cura che debelli la malattia non conciene a nessuno. Molto meglio sfornare ogni anno nuove medicine che prolunghino la soopravvivenza dei malati.Ogni anno escono nuovi protocolli di cura, sempre più costosi, ma di fatto la situazione non cambia. La mortalità negli ultimi anni é diminuita, ma nessuno é guarito. Questo che cosa vuo dire? Ho dei sospetti, solo dei sospetti. Ma, secondo me, ritengo che ci stiano imbrogliando. Il cancro, tra spese per la ricerca e sovvenzionamento a istituti di degenza, assorbe da solo il dieci per cento di fondi stanziati per la sanità. Se venisse trovata una cura reale della malattia, un sacco di gente smetterebbe di guadagnare valanghe di soldi. Viviamo in un modo in cui la ricerca del profitto é la grande molla che muove ogni cosa. Preferirei un sonno senza sogni. Forse mi sono stancato di assecondare la smania di profitto di chi pensa solo ai guadagni dell'azienda passando sopra ogni altra cosa. Vabbè...non spingerò il confronto oltre l'orlo del baratro. De profundis clamavi ad te, Domine: Domine, exaudi vocem meam. Mario Pulimanti (Lido di Ostia –Roma)